• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [2216]
Geografia [83]
Biografie [887]
Storia [581]
Religioni [238]
Arti visive [243]
Letteratura [110]
Archeologia [87]
Europa [72]
Musica [76]
Storia delle religioni [64]

Terezín

Enciclopedia on line

Terezín Terezín (ted. Theresienstadt) Centro (3000 ab. ca.) della Repubblica Ceca, nella Boemia settentrionale, 18 km a S-SE di Ustí nad Labem. Fondata come fortezza nel 1780 dall’imperatore d’Austria Giuseppe [...] II, divenne in seguito un arsenale militare. Durante la Seconda guerra mondiale, fu sede di un campo di sterminio nazista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA CECA – GIUSEPPE II – BOEMIA

Hochstetter, Ferdinand von

Enciclopedia on line

Hochstetter, Ferdinand von Geologo ed esploratore (Esslingen 1829 - Oberdöbling, Vienna, 1884); capo della sezione per la Boemia dell'Istituto geologico austriaco e conservatore del Museo imperiale di storia naturale. A lui si devono [...] numerosi studî geo-paleontologici sulla regione boema e sulla Turchia europea. Partecipò al viaggio di circumnavigazione del globo della fregata austriaca Novara (1857-60) ed esplorò la regione settentrionale della Nuova Zelanda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – TURCHIA – VIENNA – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hochstetter, Ferdinand von (1)
Mostra Tutti

Mladá Boleslav

Enciclopedia on line

Mladá Boleslav Mladá Boleslav (ted. Jungbunzlau) Città della Repubblica Ceca (45.507 ab. nel 2009), nella Boemia settentrionale, a 230 m s.l.m.; è centro ferroviario, amministrativo e culturale di notevole importanza. Fondata [...] nella seconda metà dell’Ottocento. Dall’inizio del 16° sec. fino al 1620 (quando fu repressa la rivolta nazionale antiasburgica) fu centro del movimento hussita dei Fratelli boemi, che vi fondarono una chiesa, una scuola e una celebre tipografia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CAVALIERI DI MALTA – REPUBBLICA CECA – FRATELLI BOEMI – JUNGBUNZLAU – MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mladá Boleslav (1)
Mostra Tutti

Giganti, Monti dei

Enciclopedia on line

(ted. Riesengebirge; ceco Krkonoše; pol. Karkonosze o Olbrzymie Góry) Catena dell’Europa centrale tra la Boemia e la Polonia: forma la sezione nord-occidentale dei Sudeti. Si presenta come una muraglia [...] tra i 1300 e i 1500 m, superficie di troncamento di un’antica zolla gneissica, scistosa e granitica, profondamente erosa. La cima più alta è il Monte Sněžka (1602 m). Sul versante nord due laghi occupano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: EUROPA CENTRALE – KARKONOSZE – POLONIA – SUDETI – ELBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giganti, Monti dei (1)
Mostra Tutti

Moravia

Enciclopedia on line

(ceco Morava, ted. Mähren) Regione della Repubblica Ceca, corrispondente all’alto e medio bacino della Morava; confina a N con la Boemia, da cui è divisa dalle Alture di M.; a NE il rilievo è meno elevato, [...] (5°-6° sec.) e Avari (fino al 7° sec.), con Mojmír (830-46 ca.) divenne Stato indipendente e si estese su Boemi e Polabi, costituendo la Grande M.; Rotislao (846-70) vi introdusse il cristianesimo. Giunta a grande potenza con Svatopluk (870-94) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA CECA – MATTIA CORVINO – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moravia (3)
Mostra Tutti

Moldava

Enciclopedia on line

Moldava (ceco Vltava, ted. Moldau) Fiume della Repubblica Ceca (420 km; bacino di 30.800 km2). Scorre in Boemia ed è il principale della regione, che gli deve la sua unità geografica. Nasce nella Selva Boema [...] da due rami e scorre dapprima in direzione NO-SE, quindi si apre la strada fra le rocce verso N; attraversa Praga e sfocia nell’Elba presso Mělník. Può essere risalito da imbarcazioni fluviali fino a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: REPUBBLICA CECA – SELVA BOEMA – VLTAVA – PRAGA – MAGRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moldava (2)
Mostra Tutti

Metalliferi, Monti

Enciclopedia on line

(ted. Erzgebirge; ceco Krušné Hory) Catena montuosa che si estende per 140 km tra la Sassonia e la Boemia. Ripida verso S, dolcemente digradante verso N, s’innalza nella parte centrale con larghi dorsi [...] e cime cupoliformi e, grazie alla forte piovosità, è ricca di pascoli. Culmina nel Fichtelberg (1244 m) e nel Klínovec (1244 m), appartenenti l’uno alla Germania e l’altro alla Repubblica Ceca; è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: REPUBBLICA CECA – ERZGEBIRGE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metalliferi, Monti (1)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] 'accordo (29-30 settembre 1938) di Monaco (per gli eventi storici qui citati, v. Storia), la Germania occupò la fascia di frontiera della Boemia e della Moravia verso nord, ovest e sud (28.193 kmq. e 3.595.000 ab.; densità 127 per kmq.) con le città ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA METALLURGICA

Ceca, Repubblica

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia. Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] didascalici e religiosi di T. Štítný. Con questo autore e con i teologi M. z Janova e J. Milíč comincia in Boemia quel fervore religioso che porterà alla riforma di J. Hus. Questi scrisse in latino e in ceco numerosi sermoni, trattati teologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACCORDO CENTRO-EUROPEO DI LIBERO SCAMBIO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUALTIERO DI CHÂTILLON – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ceca, Repubblica (9)
Mostra Tutti

Mariánské Lázně

Enciclopedia on line

Mariánské Lázně Mariánské Lázně (ted. Marienbad) Cittadina della Repubblica Ceca (14.083 ab. nel 2005); è la seconda città per grandezza del triangolo termale della Boemia occidentale, a 50 km da Pilsen. Centro turistico [...] e stazione termale; sede di diverse manifestazioni culturali. Le sue fonti termali erano già note nel 16° sec. e furono valorizzate dalla fine del 18°. Nel 1808 entrò in funzione il primo stabilimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: STAZIONE TERMALE – REPUBBLICA CECA – MARIENBAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mariánské Lázně (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
boèmo
boemo boèmo agg. e s. m. (f. -a). – Della Boemia, regione storica e geografica dell’Europa centrale, che forma oggi la parte centro-occidentale della Repubblica Ceca: il territorio b.; storia, letteratura b.; come sost., abitante, nativo,...
cristallo
cristallo s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali