• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Storia [30]
Biografie [28]
Religioni [8]
Arti visive [6]
Storia medievale [2]
Storia delle religioni [3]
Archeologia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

GIRALDO di Borneill

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRALDO di Borneill (Giraut o Guiraut) Nicola Zingarelli Trovatore provenzale, vissuto nella seconda metà del sec. XII e nei primi anni del seguente. Nacque in Essidueil (Périgord), di umile condizione; [...] di Leone e il soggiorno presso il principe di Antiochia Boemondo III. Ebbe relazione con sovrani di Castiglia e Aragona ; e un'alba religiosa e tenzoni. Una pastorella, Lo dous chans d'un aucel, ha l'onore di potersi confrontare con la canzone di ... Leggi Tutto

Il primo comune

Storia di Venezia (1995)

Il primo comune Andrea Castagnetti Le istituzioni comunali La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] d'argento da loro effettuato al comune (85). In una prospettiva già assunta in precedenza, quella cioè della percezione all'esterno dell'evoluzione istituzionale in atto nel Ducato, si inserisce un privilegio di Boemondo, principe di Antiochia III ... Leggi Tutto

PORTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTA M. Bernardini Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] infatti contenere un riferimento al regno di Antiochia conquistato da Boemondo, il quale verrebbe così celebrato come Lebenswerk und Nachleben, III, Karolingische Kunst, a cura di W. Braunfels, H. Schnitzler, Düsseldorf 1965, pp. 168-202; D.W. Laging, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BOLESLAO I IL CORAGGIOSO – PLASTICI ARCHITETTONICI – MIESZKO III IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

Veneziani fuori Venezia

Storia di Venezia (1992)

Veneziani fuori Venezia Jadran Ferluga Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] Boemondo I, Tancredi, Boemondo II e Raimondo, tutti confermati nel 1183 da Boemondo III, apprendiamo che i Veneziani possedevano ad Antiochia origini a Pietro II Orseolo, in AA.VV., Storia d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, I, Longobardi e ... Leggi Tutto

URBANO II, beato

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO II, beato Simonetta Cerrini Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] mentre al fratello Boemondo andò il Principato 1906-35: I, pp. 7, 61, 125; II, pp. 104, 116, 137, 156; III, pp. 39, 53, 88-9, 105, 119, 124, 142, 176, 320-21, 358-59 , Les canons de Clermont et d'Antioche sur l'organisation ecclésiastique des États ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – DESIDERIO DI MONTECASSINO – GUGLIELMO II IL ROSSO – ROBERTO IL GUISCARDO – FILIPPO I DI FRANCIA

GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia Francesco Panarelli Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] importanti collaboratori, come Giorgio d'Antiochia, Filippo di al Mahdia contestata elezione alla fine del 1159 di Alessandro III, con l'opposizione di un papa di nomina di Tricarico, Filippo di Sangro, Boemondo di Manoppello, Gilberto di Gravina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO DE' MONTICELLI – ENRICO II D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI PALERMO – FEDERICO I BARBAROSSA – RUGGERO II DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

NICOLA, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICOLA, Santo N.P. ¿evcenko M. Falla Castelfranchi Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] alla fine del sec. 11° da Boemondo I d'Altavilla, principe di Antiochia; la chiesa di S. Nicolò Regale a the Middle Ages (The Pelican History of Art, 9), Harmondsworth 1955; Réau, III, 2, 1958, pp. 976-998; L. Mortari, Il tesoro della cattedrale ... Leggi Tutto

FILANGIERI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Riccardo Norbert Kamp Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] gradito a tutte le parti il principe Boemondo V di Antiochia. Dato che Federico II si rifiutò di nn. 656 s., 570 s. nn. 673 s.; III, ibid. 1894, pp. 100 n. 119, 296 nota; E. Berger, Les registres d'Innocent IV, Paris 1884 1921, nn. 5786, 8028 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – REGNO DELLE DUE SICILIE – BOEMONDO V DI ANTIOCHIA – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILANGIERI, Riccardo (1)
Mostra Tutti

ENRICO di Malta

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO di Malta (Enrico Pescatore) Hubert Houben Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] al principe Boemondo IV di Antiochia-Tripoli . 191, 201 s., 355, 420, 425, 427, 461, 921; III, pp. 41, 45, 82 s.; V, p. 591; Guglielmo di Imperiale di Sant'Angelo, Genova 1490, in Fonti per la storia d'Italia, XII, pp. 178, 192 s.; V. De Bartholomaeis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICO DʼANTIOCHIA, VICARIO IMPERIALE IN TOSCANA

Federiciana (2005)

FEDERICO D'ANTIOCHIA, VICARIO IMPERIALE IN TOSCANA AAlberto Meriggi Sulle origini e l'infanzia di F. i documenti non offrono molte informazioni, escluso il fatto che era figlio illegittimo dell'imperatore [...] d'origine della madre, da alcuni ritenuta una donna musulmana e da altri identificata perfino nella figlia del principe Boemondo d'Antiochia volta figlio di Riccardo, fratello di papa Innocenzo III. Giovanni era un feudatario che possedeva diversi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali