• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
108 risultati
Tutti i risultati [353]
Musica [108]
Biografie [171]
Letteratura [34]
Teatro [30]
Cinema [27]
Arti visive [18]
Storia [6]
Lingua [4]
Storia del cinema [3]
Temi generali [4]

Ìllica, Luigi

Enciclopedia on line

Ìllica, Luigi Commediografo e librettista italiano (Castellarquato 1857 - ivi 1919). Tra i libretti (circa 80) ricordiamo: Wally (mus. A. Catalani), Andrea Chénier (U. Giordano), Iris (P. Mascagni), La Bohème, Tosca [...] e Madama Butterfly, in collaborazione con G. Giacosa, per G. Puccini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAMA BUTTERFLY – ANDREA CHÉNIER – CASTELLARQUATO – LIBRETTISTA – PUCCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ìllica, Luigi (2)
Mostra Tutti

Fréni, Mirella

Enciclopedia on line

Fréni, Mirella Cantante italiana (Modena 1935 - ivi 2020). Soprano, ha studiato con C. Campogalliani, esordendo a Modena, nel 1955, come Micaela nella Carmen; nel 1963 ha trionfato alla Scala, in Bohème, diretta da H. [...] von Karajan. Al primitivo repertorio pucciniano e mozartiano, ha aggiunto più tardi alcune opere di Verdi; si è anche cimentata nel repertorio russo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOPRANO – CARMEN – VERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fréni, Mirella (1)
Mostra Tutti

Górga, Evan

Enciclopedia on line

Cantante italiano (Brocco, Frosinone, 1865 - Roma 1957). Debuttò a Cagliari nel 1895 e cantò poi nei principali teatri italiani, interpretando per la prima volta il ruolo di Rodolfo nella Bohème di Puccini. [...] Mise insieme una vasta raccolta di bozzetti e sculture antiche e moderne, di strumenti musicali, di vasi fliacici, di maschere e di altri documenti relativi alla musica e al teatro. La raccolta, da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FROSINONE – CAGLIARI – ROMA

Ferrani, Cesira

Enciclopedia on line

Ferrani, Cesira Nome d'arte della cantante italiana Cesira Zanazio (Torino 1863 - Pollone 1943). Studiò con A. Fricci ed esordì a Torino nel 1887. Soprano lirico di fama internazionale, fu la prima interprete della Manon [...] Lescaut e della Bohème di G. Puccini, che per lei nutriva una vera predilezione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLLONE – SOPRANO – TORINO

STABILE, Mariano

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STABILE, Mariano Cantante, baritono, nato a Palermo il 12 maggio 1888. Studiò al Conservatorio di Santa Cecilia in Roma con Antonio Cotogni e debuttò nel 1910 al Teatro Biondo di Palermo in una rappresentazione [...] della Bohème di Puccini. Cantò poi in varî teatri italiani e stranieri, finché nel 1921 Arturo Toscanini lo scelse per interpretare il Falstaff di Verdi alla Scala di Milano. All'interpretazione di quest'opera, da lui portata a perfezione e ripetuta ... Leggi Tutto
TAGS: ARTURO TOSCANINI – ANTONIO COTOGNI – DON GIOVANNI – INGHILTERRA – DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABILE, Mariano (2)
Mostra Tutti

Ricciarèlli, Katia

Enciclopedia on line

Ricciarèlli, Katia Soprano italiano (n. Rovigo 1946). Dopo gli studi al conservatorio B. Marcello di Venezia con I. Adami Corradetti, nel 1968 si segnala vincendo ben tre concorsi lirici, tra cui quello per voci verdiane [...] indetto dalla RAI. Nello stesso anno debutta a Mantova in La Bohème, dando il via a una prestigiosa carriera internazionale (Opera di Chicago, Metropolitan di New York, Bol´šoj di Mosca, ecc.). Grazie a una voce dal timbro caldo e chiaro, la R. si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NASTRO D'ARGENTO – OPERA LIRICA – DONIZETTI – MANTOVA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricciarèlli, Katia (1)
Mostra Tutti

POGGI, Gianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Gianni Giancarlo Landini POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] Gioconda con la Callas. Le sue presenze al Municipale di Piacenza (Tosca, 1947, 1951; Un ballo in maschera, 1950; La bohème, 1953; La traviata 1955, 1964; Faust e Lucia di Lammermoor, 1958; Rigoletto e Il trovatore 1960; La Gioconda, 1961; Lohengrin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – LUCIA DI LAMMERMOOR – GIUSEPPE DI STEFANO – METROPOLITAN OPERA – CITTÀ DEL MESSICO

Caròsio, Margherita

Enciclopedia on line

Caròsio, Margherita Cantante (Genova 1908 - ivi 2005). Esordì giovanissima e si affermò poi nei principali teatri lirici come uno dei più apprezzati soprani lirico-leggeri. Ottima attrice, seppe infondere di intenso lirismo [...] e di una vena sentimentale le eroine di Traviata, Rigoletto, Puritani, Bohème, Manon. Si è ritirata dalle scene nel 1959, dedicandosi alla carriera giornalistica e di critico musicale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOPRANI – GENOVA

Leoncavallo, Ruggero

Enciclopedia on line

Leoncavallo, Ruggero Musicista italiano (Napoli 1857 - Montecatini 1919). Compose musica teatrale, di solito su libretti proprî. Si rivelò con l'opera I pagliacci (Milano, 1892), il cui clamoroso successo gli permise di presentare [...] anche due opere concepite prima: I Medici (Milano, 1893) e Chatterton (Roma, 1896). Seguirono Bohème (1897); Zazà (1900); Rolando di Berlino (Berlino, 1904); Maja (1910); Zingari (1912); Goffredo Mameli (1916); Edipo Re (postuma: Chicago, 1920); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO MAMELI – PIANOFORTE – BERLINO – PUCCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leoncavallo, Ruggero (1)
Mostra Tutti

GIACHETTI, Rina

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACHETTI, Rina Roberto Staccioli Nacque a Firenze il 25 ag. 1880 da Guido e da Giuseppina Guidalotti; all'età di 15 anni iniziò lo studio del canto nella città natale sotto la guida di C. Carignani, [...] , divenendo la persona più importante nella vita del giovane tenore. I due artisti si sposarono nel 1897, dopo aver cantato la Bohème a Fiume, ed ebbero due figli: Rodolfo, nato nel 1898, ed Enrico, nato nel 1904. Dopo la nascita del primogenito la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – LASTRA A SIGNA – ENRICO CARUSO – CERRETO GUIDI – BUENOS AIRES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
bohème
boheme bohème 〈boèem〉 s. f., fr. [propr. «Boemia» e quindi «vita da zingaro» (gli zingari erano giunti in Francia passando attraverso la Boemia e recandone con sé il nome)]. – Scapigliatura, vita disagiata ma libera, anticonformista e disordinata,...
bohémien
bohemien bohémien ‹boemi̯ẽ′› s. m., fr. (f. bohémienne) [der. di bohème]. – Chi faceva parte, storicamente, della bohème francese. Per estens., artista che vive in modo anticonformista, libero: vivere da b.; un inguaribile bohémien.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali