• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
34 risultati
Tutti i risultati [353]
Letteratura [34]
Biografie [171]
Musica [108]
Teatro [30]
Cinema [27]
Arti visive [18]
Storia [6]
Lingua [4]
Storia del cinema [3]
Temi generali [4]

Cavallòtti, Felice Carlo Emanuele

Enciclopedia on line

Cavallòtti, Felice Carlo Emanuele Scrittore e uomo politico (Milano 1842 - Roma 1898); arruolatosi nella spedizione Medici, che partì di rincalzo ai Mille, si batté a Milazzo e al Volturno (1860); più tardi partecipò alla guerra del 1866, [...] (I Pezzenti, 1872; Agnese, 1873; Guido, 1873; Alcibiade, 1874; I Messeni, 1877, ecc.), elogiato dal Carducci come "lirico della bohème", rivelò assai presto eccellenti qualità di giornalista e di polemista (nel 1867 fu tra i fondatori del Gazzettino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI VENEZIA – TRASFORMISMO – CORTEOLONA – VOLTURNO – MILAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavallòtti, Felice Carlo Emanuele (4)
Mostra Tutti

Dorgelès, Roland

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore francese Roland Lécavelé (Amiens 1886 - Parigi 1973). Allievo dell'École des Beaux-Arts, e poi spensierato bohémien fra i pittori di Montmartre, tentò anzitutto la carriera del [...] a ricordi giovanili (Montmartre, mon pays, 1925; Le château des brouillards, 1932; Quand j'étais Montmartrois, 1936; Le bouquet de Bohème, 1948; Au beau temps de la Butte, 1963; Le Marquis de laDèche, 1971), o a viaggi (Sur la route mandarine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MONTMARTRE – PARIGI – AMIENS

CARCO, Francis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pseudonimo dello scrittore francese François-Marie-Alexandre Carcopino-Tusoli, nato il 3 luglio 1886 a Numea (Nuova Caledonia) dove il padre dirigeva un reclusorio. Certo anche alle impressioni infantili [...] borghese. Se si badi, dunque, ai temi ispiratori la sua opera è una vasta silloge di esempî che va dai versi di La Bohême et mon coeur (1912; 4ª ed. definitiva 1934) e da romanzi quali Jésus-la-Caille, 1914, che lo rese celebre, Les Innocents, 1916 ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA CALEDONIA – MISERABILI – MONTMARTRE – CORBIÈRE – BOHÊME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARCO, Francis (2)
Mostra Tutti

WOLZOGEN, Ernst Ludwig, barone di

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLZOGEN, Ernst Ludwig, barone di Maryla Falk Scrittore tedesco, nato il 23 aprile 1855 a Breslavia, morto a Monaco il 30 agosto 1934. In gioventù fece molti viaggi. Studiò a Strasburgo e a Lipsia; [...] con una serie di commedie, tra cui divenne famosa la tragicommedia Lumpengesindel (1892), svolta sullo sfondo della vita di bohème. Nel 1893 fondò a Monaco la "Freie literarische Gesellschaft" e ottenne nuovi successi come regista. Sullo scorcio del ... Leggi Tutto

CAMERONI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERONI, Felice Alessandra Briganti Nacque a Milano il 4 apr. 1844 da Giuseppe e Fioralba Centemeri. Il padre, repubblicano, era impiegato alla Cassa di Risparmio, carriera che seguì anche il C. fino [...] proprio, in riferimento ad un impegno diretto o indiretto dell'artista, due momenti della bohème francese, la "bohème artistica" di H. Murger, e la "bohème rivoluzionaria" di Y. Vallès. Il concetto di realismo comunque rimase costantemente alla base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FELICE CAVALLOTTI – SOCIALDEMOCRAZIA – SCAPIGLIATURA

CORSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI Alberto Iesuè Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento. Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] Manon Lescaut (ottobre-dicembre al teatro Nacional di Città del Messico). Nel 1895 cantò Lohengrin (Elsa) a Trieste, nel 1896 Bohème (Mimì) di Puccini al teatro Comunale di Vicenza. Nel 1897 fu al teatro Regio di Torino in Andrea Chénier, Mefistofele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giacósa, Giuseppe

Enciclopedia on line

Giacósa, Giuseppe Narratore e drammaturgo (Colleretto Parella, od. Colleretto Giacosa, 1847 - ivi 1906). Il suo teatro passa dalla rievocazione del mondo storico, soprattutto medievale (Una partita a scacchi, 1873; Il Conte [...] , oltre che per la tecnica dell'azione drammatica, G. è uno dei più interessanti commediografi del suo tempo. G. è, con L. Illica, autore di tre famosi libretti per la musica di G. Puccini: La Bohème (1869), Tosca (1899) e Madama Butterfly (1903). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDEALISTICHE – NATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giacósa, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Nerval, Gérard de

Enciclopedia on line

Nerval, Gérard de Pseudonimo dello scrittore francese Gérard Labrunie (Parigi 1808 - ivi 1855). Poeta e narratore romantico e visionario, la sua opera - per la ricchezza dei riferimenti simbolici, onirici ed esoterici, [...] (1852, studi su Cazotte, Restif de la Bretonne e altri), Lorely e Les nuits d'octobre (1852), Les petits châteaux de Bohême e il racconto Sylvie (1853), quest'ultimo annesso nel 1854 alla raccolta di novelle Les filles du feu, che comprende anche i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICINO ORIENTE – REVUE DE PARIS – DECADENTISTE – PSICOLOGIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nerval, Gérard de (1)
Mostra Tutti

Fernandez, Dominique

Enciclopedia on line

Fernandez, Dominique Critico letterario e italianista francese (n. Neuilly-sur-Seine 1929). Prof. d'italiano all'univ. di Rennes, ha dedicato all'Italia molte opere di critica letteraria e d'inchiesta. Ha vinto il premio Goncourt [...] ; trad. it. 1994); L'or des tropiques (con F. Ferranti, 1993); Le dernier des Médicis (1994); Prague et la Bohême (1994); La perle et le croissant (1995); Tribunal d'honneur (1996), Rhapsodie roumaine (1998), Viaggio in Sicilia (2007); Place rouge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARAVAGGIO – PORFIRIO – SICILIA – RENNES – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fernandez, Dominique (2)
Mostra Tutti

La Comédie humaine

Enciclopedia on line

La Comédie humaine (La Commedia umana) Titolo simbolico dato, intorno al 1840, dal romanziere francese H. de Balzac (1799-1850) al vasto ciclo di romanzi, in parte collegati tra loro, con il quale si prefiggeva [...] ; Les secrets de la princesse de Cadignan; Massimilla Doni. 1840: Pierrette; Z. Marcas; Pierre Grassou; Un prince de la Bohême. 1841: Une ténébreuse affaire; Ursule Mirouet; La fausse maîtresse; Mémoires de deux jeunes mariées. 1842: Un début dans la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: EUGÉNIE GRANDET – FACINO CANE – PÈRE GORIOT – BOHÊME – SCEAUX
1 2 3 4
Vocabolario
bohème
boheme bohème 〈boèem〉 s. f., fr. [propr. «Boemia» e quindi «vita da zingaro» (gli zingari erano giunti in Francia passando attraverso la Boemia e recandone con sé il nome)]. – Scapigliatura, vita disagiata ma libera, anticonformista e disordinata,...
bohémien
bohemien bohémien ‹boemi̯ẽ′› s. m., fr. (f. bohémienne) [der. di bohème]. – Chi faceva parte, storicamente, della bohème francese. Per estens., artista che vive in modo anticonformista, libero: vivere da b.; un inguaribile bohémien.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali