• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
7 risultati
Tutti i risultati [60]
Cinema [7]
Biografie [24]
Musica [12]
Danza [10]
Arti visive [4]
Letteratura [4]
Temi generali [3]
Film [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Diritto [2]

Milland, Ray

Enciclopedia on line

Milland, Ray Nome d'arte dell'attore Reginald Truscott-Jones (Neath, Galles, 1907 - Torrance, California, 1986); negli USA dal 1930, naturalizzato statunitense nel 1938, è stato interprete di numerosi film: Bolero [...] (1934); Kitty (1944); The lost weekend (Giorni perduti, 1945), che gli ha valso l'Oscar; Golden earrings (1947); Dial M for murder (Il delitto perfetto, 1954); Girl in the red velvet swing (1955). Ha anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – GALLES

Lombard, Carole

Enciclopedia on line

Lombard, Carole Nome d'arte dell'attrice statunitense Jane Alice Peters (n. Fort Wayne, Indiana, 1908 - m. presso Las Vegas 1942); nel cinema dal 1926, moglie di C. Gable, è stata, fino alla morte avvenuta in un incidente [...] popolare e amata. Tra i suoi film: The perfect crime (1928); Man of the world (1931); No more orchids (1932); Bolero (1934); 2oth Century (1934); My man Godfrey (L'impareggiabile Godfrey, 1936); Nothing sacred (Nulla sul serio, 1937); They knew what ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORT WAYNE – LAS VEGAS – INDIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombard, Carole (1)
Mostra Tutti

ARDANT, Fanny

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ardant, Fanny Catherine McGilvray Attrice cinematografica francese, nata a Saumur (Maine-et-Loire) il 22 marzo 1949. Dotata di sottile e intelligente ironia, e al contempo di una bellezza raffinata, [...] risalgano al 1979, con Les chiens (Dogs man ‒ L'uomo dei cani) di Alain Jessua, cui seguì Les uns et les autres (1981; Bolero) di Claude Lelouch, il suo vero ingresso nel cinema lo si deve a Truffaut che la volle come protagonista di La femme d'à ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – MARGARETHE VON TROTTA – VOLKER SCHLÖNDORFF – FRANÇOIS TRUFFAUT – CLAUDIA CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDANT, Fanny (1)
Mostra Tutti

CHAPLIN, Geraldine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chaplin, Geraldine Catherine McGilvray Attrice cinematografica statunitense, nata a Santa Monica (California) il 31 luglio 1944. Interprete duttile dall'inconfondibile sguardo enigmatico e malinconico, [...] Alan Rudolph, prodotto da Altman. Numerosi i film da lei girati con registi francesi come Claude Lelouch (Les uns et les autres, 1981, Bolero), Alain Resnais (La vie est un roman, 1982, La vita è un romanzo e I want to go home, 1989, Voglio tornare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD ATTENBOROUGH – FRANCO ZEFFIRELLI – MARTIN SCORSESE – JACQUES RIVETTE – CHARLIE CHAPLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAPLIN, Geraldine (1)
Mostra Tutti

Tres tristes tigres

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tres tristes tigres Miguel Marías (Cile 1968, bianco e nero, 105m); regia: Raúl Ruiz; produzione: Enrique Reimann per Capitanes; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Alejandro Sieveking; sceneggiatura: [...] -nore e dignità, sotto il vessillo comune della baldoria, dell'amicizia, dell'alcol e della danza. Come in un bolero, insomma. Il grado di naturalezza dei suoi interpreti, i bruschi ma reversibili cambiamenti di tono e le imprevedibili alterazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GUILLERMO CABRERA INFANTE – SANTIAGO DEL CILE – ALCALÁ DE HENARES – PRESTIDIGITAZIONE – LINGUA SPAGNOLA

LELOUCH, Claude

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lelouch, Claude Alessandra De Luca Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 30 ottobre 1937. Lontano dall'industria cinematografica e libero dai suoi meccanismi, [...] del 20° sec. attraverso le vite parallele di un uomo e una donna, ma tornano anche in Les uns et les autres (1981; Bolero) sui destini di quattro famiglie tra Mosca, Berlino, Parigi e New York dal 1936 al 1980, in Partir, revenir (1985; Tornare per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – ETERNO RITORNO – GOLDEN GLOBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LELOUCH, Claude (2)
Mostra Tutti

Rashōmon

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rashōmon Dario Tomasi (Giappone 1950, Rashomon, bianco e nero, 88m); regia: Kurosawa Akira; produzione: Minoru Jingo per Daiei; soggetto: dai racconti Rashōmon e Yabu no naka (Nel bosco) di Akutagawa [...] . Frequenti anche i movimenti di macchina che, nella loro circolarità (ripresa sul piano sonoro dall'insistito ricorso al Bolero di Maurice Ravel), si configurano come un modello visivo che rinvia alla circolarità stessa della narrazione, al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PROFONDITÀ DI CAMPO – AKUTAGAWA RYŪNOSUKE – CAHIERS DU CINÉMA – NEW BRUNSWICK – PREMIO OSCAR
Vocabolario
bolèro
bolero bolèro s. m. [dallo spagn. bolero «danzatore»]. – 1. Danza popolare spagnola, forse d’origine araba, in misura 3/4 (a Cuba in 2/4) e in movimento moderato, con caratteristiche formule ritmiche diverse dall’uno all’altro ambiente etnico....
cantantessa
cantantessa s. f. Cantante donna, cantautrice. ◆ sontuosi bolero hanno occultato il punk che presiedeva alla nascita della cantantessa, senza che il suo universo immaginario venisse compromesso. (Marinella Venegoni, Stampa, 29 novembre 2001,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali