• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
90 risultati
Tutti i risultati [557]
Storia [90]
Geografia [118]
Biografie [91]
Geografia umana ed economica [68]
America [59]
Scienze politiche [49]
Storia per continenti e paesi [27]
Geopolitica [38]
Diritto [32]
Economia [25]

Comunità andina

Dizionario di Storia (2010)

Comunita andina Comunità andina Blocco commerciale regionale costituito con il Patto di Cartagena nel 1969 da Bolivia, Cile, Colombia, Ecuador e Perù per promuovere la cooperazione, l’integrazione e [...] la crescita economica e sociale degli Stati membri, anche in vista della formazione di un mercato comune latinoamericano. Il Venezuela ne fece parte dal 1973 al 2006 e il Cile ne uscì nel 1976 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: VENEZUELA – CARTAGENA – COLOMBIA – ECUADOR – BOLIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunità andina (3)
Mostra Tutti

Charcas

Dizionario di Storia (2010)

Charcas Antico nome della città di Sucre, capoluogo del dipart. di Chuquisaca e capitale legale della Bolivia. Designò particolarmente la audiencia ivi stabilitasi dal 1559, la cui giurisdizione comprendeva [...] l’Alto Perù, il Tucumán, il Paraguay e la provincia peruviana di Puno. Il nome fu dato anche all’università, fondata nel 1623. A C. ebbe inizio la rivolta degli indigeni del 1776 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUDIENCIA – PARAGUAY – BOLIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Charcas (2)
Mostra Tutti

Ballivián, José

Enciclopedia on line

Uomo politico boliviano (La Paz 1804 - Rio de Janeiro 1852). Partecipò attivamente alle lotte per l'indipendenza della Bolivia; avversario del generale Velasco, riuscì ad assumere la presidenza della Repubblica, [...] batté i Peruviani a Ingavi (1841) ed emanò una costituzione di carattere accentratore, detta Ordinanza militare (1843). Come capo dello stato, B. provvide allo sfruttamento e alla sistemazione di una rete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – BOLIVIA – PAZ

Perù

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km. Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] solo, tra gli otto presidenti succedutisi tra il 1826 e il 1836, a completare il suo mandato. I conflitti territoriali con Bolivia, Cile e Colombia fecero subito da sfondo a una già forte instabilità politica del paese, che si prolungò sino a buona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: CACCIATORI-RACCOGLITORI – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE – TRATTA DEGLI SCHIAVI – ESTRAZIONE MINERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perù (18)
Mostra Tutti

Santa Cruz, Andrés

Dizionario di Storia (2011)

Santa Cruz, Andres Santa Cruz, Andrés Politico boliviano (La Paz 1792-Saint-Nazaire 1865). Combatté nelle guerre d’indipendenza, partecipando alla liberazione della Bolivia. Presidente provvisorio del [...] (1826), dopo le dimissioni di J.A. Sucre fu eletto presidente della Bolivia (1829). Concepì il disegno di una unificazione di Perù e Bolivia; sconfiggendo i generali peruviani A. Gamarra e F.S. de Salaverry, proclamò la confederazione dei due Paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santa Cruz, Andrés (2)
Mostra Tutti

Meza Tejada, Luis García

Enciclopedia on line

Meza Tejada, Luis García. – Militare e uomo politico boliviano (La Paz 1929 - ivi 2018). Comandante delle Forze armate, presidente della Bolivia dal luglio 1980 all'agosto 1981 grazie a un colpo di stato [...] che ha deposto L. Gueiler Tejada, il suo governo è stato caratterizzato da una violenta repressione, con arresti e omicidi di politici e sindacalisti, e dalla violazione dei diritti umani, reato per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – DIRITTI UMANI – SINDACALISTI – BOLIVIA

Chaco

Dizionario di Storia (2010)

Chaco (o Gran Chaco) Chaco (o Gran Chaco) Vasta regione interna dell’America Meridionale, che prosegue le Pampas. Diviso tra Argentina, Bolivia e Paraguay, il C. è ancora oggi oggetto di numerose contestazioni [...] che nel sec. 20° provocarono sanguinosi conflitti per definire i rispettivi confini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ARGENTINA – PARAGUAY – BOLIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chaco (2)
Mostra Tutti

Tahuantinsuyu

Enciclopedia on line

Tahuantinsuyu Nome («quattro lati del mondo») dell’Impero degli Inca, che all’epoca della conquista spagnola abbracciava i territori dell’attuale Perù, parte di Ecuador, Bolivia, Brasile e Cile. Fu abbattuto [...] da F. Pizarro nel 1532 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ECUADOR – BOLIVIA – BRASILE – PIZARRO – PERÙ

Pando, José Manuel

Enciclopedia on line

Pando, José Manuel Generale e uomo politico boliviano (La Paz 1851 - ivi 1917). Liberale, fu presidente della Repubblica dal 1899 al 1904. Fece costruire la prima ferrovia tra Bolivia e Perù, sistemò la questione della frontiera [...] col Cile, ed entrò in conflitto col Brasile, per il possesso della zona dell'Acre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLIVIA – BRASILE – CILE – PERÙ

Tamayo, Francisco

Enciclopedia on line

Scrittore e uomo politico boliviano (La Paz 1879 - ivi 1956); fondatore (1915) del quotidiano El Fígaro, fu poi presidente della Camera dei deputati, ministro degli Esteri, delegato della Bolivia presso [...] la Società delle Nazioni; eletto nel 1938 presidente della Repubblica, non poté prendere possesso della carica per un sopravvenuto colpo di stato. Autore di scritti di critica, di storia e letterarî; tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CAMERA DEI DEPUTATI – COLPO DI STATO – BOLIVIA – SCOPAS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
bolívar
bolivar bolívar ‹bolìbℏar› s. m., spagn. [dal nome del patriota Simón Bolívar (1783-1830), liberatore dell’America spagnola] (pl. bolívares). – Unità monetaria dello Stato del Venezuela, divisa in 100 centimos.
boliviano
boliviano agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della Bolivia, repubblica dell’America Merid., appartenente o relativo alla Bolivia. Come sost., abitante o originario della Bolivia. 2. s. m. Unità monetaria della Bolivia, divisa in 100 centavos;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali