• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Lingua [19]
Lessicologia e lessicografia [1]
Grammatica [1]

È ricominciata la Serie A: Inter e Milan deludono, stasera la Juventus

Atlante (2024)

È già tempo di campionato, smaltita la delusione per la nazionale italiana agli ultimi Europei, squadre in campo per la prima giornata di Serie A. Negli anticipi di sabato sono scese in campo le milanesi, [...] .Domenica pomeriggio, esordio con sconfitta per il Napoli di Antonio Conte contro il Verona per 3-0. 1-1 tra Bologna e Udinese. In serata sono scese in campo le romane: esordio convincente per la Lazio di Baroni contro la neopromossa Venezia ... Leggi Tutto

Alessandro Tricarico, la fotografia per assorbire i problemi e raccontarli

Atlante (2023)

Alessandro Tricarico, la fotografia per assorbire i problemi e raccontarli «Non sono un artista. Studiavo Farmacia all’Università di Bologna, e nel 2008 – scattando le prime foto durante un viaggio fatto in Uganda per motivi umanitari – ho capito che il fotogiornalismo era la [...] parte.  Quando hai capito che la fotografia non era soltanto una passione? Dopo le primissime fotografie scattate a Bologna, durante una manifestazione del movimento studentesco, pubblicate sul mensile l’Europeo e sul quotidiano la Repubblica, tra il ... Leggi Tutto

Rethorica novissima

Atlante (2023)

Rethorica novissima Gualberto AlvinoRethorica novissimaprefazione di Francesco MuzzioliRoma, Il ramo e la foglia edizioni, 2021 («Poesia», 2) Se Boncompagno da Signa voleva scrivere un trattato utile per i giuristi (non a [...] caso pubblicato a Bologna, nel 1235), Alvino ha ... Leggi Tutto

Jannik Sinner, puro tennis

Atlante (2023)

Jannik Sinner, puro tennis Un giocatore capace di salire sino al numero 4 del ranking internazionale il tennis italiano non lo vedeva da quasi cinquant’anni, dai tempi del miglior Adriano Panatta. Per trovarne uno con il potenziale [...] rinunciato – lo scorso settembre – alla convocazione in Coppa Davis in occasione delle gare del girone disputate a Bologna. «Caso Nazionale», aveva titolato con un certo velo di moralismo il magazine settimanale del principale quotidiano sportivo ... Leggi Tutto

Le tribolazioni del povero Bobby

Atlante (2023)

Le tribolazioni del povero Bobby Silvio D’ArzoLe tribolazioni del povero Bobbya cura di Alberto SebastianiRoma, Officina libraria, 2023 Continua l’impegno di Alberto Sebastiani, pubblicista, insegnante e collaboratore dell’Università [...] di Bologna e della IULM di Milano, a favore della ... Leggi Tutto

La lirica italiana patrimonio UNESCO

Atlante (2023)

La lirica italiana patrimonio UNESCO  Il Comitato per il Patrimonio immateriale dell'Unesco ha proclamato il Canto lirico italiano patrimonio dell'umanità, chiudendo un percorso travagliato avviato nel lontano 2011. L’Organo di valutazione [...] ? Alle origini della locuzione bel canto (o anche, belcanto) si colloca un verso di un’intestazione di Jacopo da Bologna in un suo madrigale, che recita, a testimonianza della delicatezza sonora ricercata dall’Ars nova italiana: «per cantar forte ... Leggi Tutto

Storia dell’Ucraina. Dal Medioevo a oggi, di Yaroslav Hrytsak

Atlante (2023)

Storia dell’Ucraina. Dal Medioevo a oggi, di Yaroslav Hrytsak Secondo tutte le leggi dell’aerodinamica, il calabrone non dovrebbe essere in grado di volare e invece vola. Analogamente, sostiene Yaroslav Hrytsak nella sua recentissima Storia dell’Ucraina, quella che [...] . Yaroslav Hrytsak, Storia dell’Ucraina. Dal Medioevo a oggi, edizione italiana a cura di Simone Attilio Bellezza, Bologna 2023, pp. 424  Immagine: Veduta aerea della statua della Madre Patria, Lesi Ukrainka Boulevard, Kiev, Ucraina (circa ... Leggi Tutto

Gli spartiti di Villa Tasca: Wagner, Verdi e un inedito di Rossini

Atlante (2023)

Gli spartiti di Villa Tasca: Wagner, Verdi e un inedito di Rossini Come già evidenziato in un precedente articolo, Villa Tasca è stata fondata a Palermo tra il 1555 e il 1559 da Don Louiso Beccadelli di Bologna, barone di Montefranco (Calì 2021). La proprietà è rimasta [...] in possesso di esponenti della stessa famiglia ... Leggi Tutto

Boccaccio e l’invenzione della letteratura italiana. Dante, Petrarca, Cavalcanti e l’autorità del volgare

Atlante (2023)

Boccaccio e l’invenzione della letteratura italiana. Dante, Petrarca, Cavalcanti e l’autorità del volgare Martin EisnerBoccaccio e l’invenzione della letteratura italiana. Dante, Petrarca, Cavalcanti e l’autorità del volgareEdizione italiana a cura di Corrado Bologna e Lorenzo FabianiTraduzione di Lorenzo [...] FabianiRoma, Salerno Editrice, 2022 Il filologo ... Leggi Tutto

La strage di Bologna

Atlante (2022)

 La strage di Bologna Il 2 agosto, a quarantadue anni di distanza dalla strage compiuta alla stazione di Bologna, non è ancora possibile mettere la parola fine a un evento che – ha detto il presidente della Repubblica Sergio [...] Mattarella – «è rimasto nella memoria e nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
bolognare
bolognare v. tr. (io bológno, ecc.), settentr. – Forma meno com. di sbolognare.
Studentato diffuso
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Bologna
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno. La pianta della città mostra...
BOLOGNA
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BOLOGNA (v. vol. II, p. 125 e S 1970, p. 154) J. Ortalli Β. preromana. - Dal più recente approfondimento delle problematiche relative all'Età del Ferro bolognese risulta accertata una diretta consequenzialità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali