• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
36 risultati
Tutti i risultati [36]

Il “Diario Postumo” di Eugenio Montale: abile inganno o nascosta autenticità?

Il Chiasmo (2025)

Il “Diario Postumo” di Eugenio Montale: abile inganno o nascosta autenticità? Nel 1986, a cinque anni di distanza dalla scomparsa di Eugenio Montale (1896-1981), Annalisa Cima, poetessa e ultima presunta musa montaliana, rivela di essere in possesso di un prezioso lascito del poeta, [...] e controprove circa l’autenticità di quest’opera postuma. Un importante confronto sull’argomento è avvenuto durante il convegno tenutosi a Bologna l’11 novembre del 2014, del quale Condello, Garulli e Tomasi raccolgono gli atti e tirano le somme. L ... Leggi Tutto

Una bella città? La Milano longobarda

Il Chiasmo (2025)

Una bella città? La Milano longobarda Milano, alla fine del Duecento, vive un periodo di forte transizione: rinata dopo la distruzione del Barbarossa del 1162, dopo aver nuovamente scacciato l’aquila imperiale di Federico II, si trova contesa [...] di più:Sul Versum de civitate Mediolano: G. B. Pighi (ed.), Versus de Verona, Versum de Mediolano civitate, Bologna, Zanichelli, 1960;Sulla rappresentazione dello spazio nel Medioevo italiano: R. Rao, I paesaggi dell’Italia medievale, Roma, Carocci ... Leggi Tutto

Amentia, dementia e insania nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini

Il Chiasmo (2025)

Amentia, dementia e insania nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini Firenze, metà del XV secolo: il potere è in mano alla potente famiglia de’ Medici nella persona di Cosimo, tornato nel 1434 dall’esilio che i suoi avversari politici gli avevano inflitto. Nel difficile [...] un ordine mentale alterato. Come ha dimostrato Beatrice Girotti, prof.ssa associata di Storia Romana all’università di Bologna, già nella tarda antichità il termine era utilizzato principalmente in campo politico e religioso per indicare un soggetto ... Leggi Tutto

francesco-brazioli

Il Chiasmo (2025)

Francesco Brazioli è co-coordinatore nazionale del Chiasmo. Allievo del Collegio superiore di Bologna, all'Università è iscritto a Scienze filosofiche mentre al Conservatorio studia pianoforte. Si interessa [...] a problemi di traduzione, di linguaggio, di giochi e di come mai le cose sembrino non andare tanto bene anche se forse non sono così male. ... Leggi Tutto

Lo specchio e il saggio: tra virtù e vizio

Il Chiasmo (2025)

Lo specchio e il saggio: tra virtù e vizio Le Naturales Quaestiones di Seneca sono un’opera dossografica, ovvero una raccolta di opinioni ed argomentazioni scientifiche riguardo a determinati argomenti, fondamentalmente legati a questioni metereologiche. [...] rimanda a Francesca Romana Berno, Lo Specchio, il Vizio e la Virtù. Studio sulle Naturales Quaestiones di Seneca, Bologna, Patron, 2003. Per una monografia interessante e generalista, non strettamente legata al tema di questo articolo, si consiglia ... Leggi Tutto

Il ruolo della città nel rafforzamento dell’ordine coloniale

Il Chiasmo (2025)

Il ruolo della città nel rafforzamento dell’ordine coloniale La città rappresenta per antonomasia il luogo di codificazione e rafforzamento del potere statale. Questa sua funzione è maggiormente evidente se prendiamo in considerazione il caso delle città coloniali [...] dello spazio, Moizzi Editore, Milano, 1976;MASSARETTI P. GIORGIO, La costruzione spettacolare dell’Impero, in GRESLERI G.,MASSARETTI P. G., ZAGNONI S. (a cura di), Architettura italiana d’oltremare 1970-1940, Marsilio Editore, Bologna, 1993. ... Leggi Tutto

daniele-venturi

Il Chiasmo (2024)

Daniele Venturi, nato a Rimini, ha frequentato il Liceo Scientifico A. Serpieri, indirizzo Scienze Applicate. Studia alla Facoltà di Filosofia dell'Università di Bologna ed è allievo del Collegio Superiore [...] di tale Università. Socio del Centro di Poesia Contemporanea di Bologna, scrive ed è appassionato di poesia italiana. Altri interessi sono gli scacchi, la prosa, la pallavolo e il mare. ... Leggi Tutto

La poetica della bestemmia

Il Chiasmo (2024)

La poetica della bestemmia «Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] l’improperio come un’emanazione spontanea e non filtrata di emotività: spesso (è il caso delle colonne di via Zamboni, a Bologna) viene usata in senso creativo. Una prima motivazione di creatività è l’attenuazione: sempre in Turino è riportato ‘Dio ... Leggi Tutto

Terrore o lotta per la libertà? Gli attentati degli anni ‘60 in Sudtirolo

Il Chiasmo (2024)

Terrore o lotta per la libertà? Gli attentati degli anni ‘60 in Sudtirolo Nel 1919 l’Italia ottenne il Sudtirolo, a seguito del trattato di Saint-Germain, che sanciva la spartizione di quello che era stato il territorio del fu impero asburgico. La venuta del fascismo suscitò [...] di), La difesa dell’Italianità. L’Ufficio per le zone di confine a Bolzano, Trento e Trieste (1945-1954), Bologna, Il Mulino, 2015.Rolf Steininger, Südtirol im 20. Jahrhundert. Vom Leben und Überleben einer Minderheit, Wien-Innsbruck, Studien Verlag ... Leggi Tutto

Parole in contraddizione

Il Chiasmo (2024)

Parole in contraddizione Il dibattito accademico sul rapporto tra significato e significante è da sempre oscurato da un’ombra di contraddizione, una tensione che riflette la complessità intrinseca del linguaggio umano: la comunicazione [...] linguistica generale, Roma, Editori Laterza, 1983, rist. 2021.MARAINI FOSCO, Gnòsi delle Fànfole, Milano, La nave di Teseo, 2019.ULLMANN STEPHEN, La semantica. Introduzione alla scienza del significato, Bologna, Il Mulino, 1983.Immagine da Pixabay ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
bolognare
bolognare v. tr. (io bológno, ecc.), settentr. – Forma meno com. di sbolognare.
Studentato diffuso
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Bologna
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno. La pianta della città mostra...
BOLOGNA
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BOLOGNA (v. vol. II, p. 125 e S 1970, p. 154) J. Ortalli Β. preromana. - Dal più recente approfondimento delle problematiche relative all'Età del Ferro bolognese risulta accertata una diretta consequenzialità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali