Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] di sinistra vestito retró anni Settanta’; sbolognare ‘disfarsi di qualcosa, tagliare la corda’, «voce di origine furbesca, che allude a Bologna come luogo in cui si fabbricavano e vendevano oggetti d’oro falso o di bassa lega, secondo il noto adagio ...
Leggi Tutto
AA.VV.Le varietà dell’italiano contemporaneoa cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miolacon una prefazione di Gaetano BerrutoRoma, Carocci, 2024 Silvia Ballarè – ricercatrice di Sociolinguistica [...] piuttosto).Così l’autore nelle Conclusioni:[…] Dall’analisi di un corpus di testi prodotti da studenti […] dell’area di Bologna, contenenti anche gli interventi correttivi e i commenti dei docenti, risulta evidente che la scuola non “spinge” in modo ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] ), Firenze, Leo S. Olschki, 1994.Ugolini, G., Lexis Lessico della lingua greca per radici e famiglie di parole, Bologna, Patron, 2018 (2).Zanzotto, F., Dizionario pittoresco di ogni mitologia d’antichità d’iconologia e delle favole del Medio ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] , trad. it. M. Galizzi, Il discorso della montagna, Torino, 1999, EllediciLepschy, G. C., Storia della linguistica, 2 voll., Bologna, Il Mulino, 1990.Liddell, H. G., Scott, R., Dizionario illustrato greco-italiano, Cataudella, Q., Manfredi, M., Di ...
Leggi Tutto
La lingua, talora, si presenta come un’entità autonoma, ovverosia come una proprietà della specie che, paradossalmente, si conserva e si evolve, a dispetto della specie stessa, essendo fortemente indipendente [...] , Per Giuseppe Monti e Gaetano Tognetti (VI), II, 39-40, in Poesie di Giosuè Carducci, 1850-1900, Zanichelli, Bologna, p. 416]. Bibliografia minima essenzialeBattaglia, S., Grande Dizionario della Lingua Italiana (GDLI), 21 voll., Torino, UTET, 1961 ...
Leggi Tutto
Al poeta bolognese della vecchia generazione Onesto degli Onesti (Bologna, 1240 ca. – ivi, 1303) la Vita nuova non piace ed è infastidito da Dante che a suo parere «sogna e fa spirti dolenti». Onesto, [...] degli, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 79 (2013).Montanari, A. A., Il fiero pasto. Antropofagie medievali, Bologna, il Mulino, 2015.Pirovano, D., La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] mondo incantato. Uso, importanza e significati psicoanalitici delle fiabe (1975), Milano, Feltrinelli, 2016 (19771).Camporesi, P., Il pane selvaggio, Bologna, il Mulino, 1980.Grimm, J. e W., Fiabe del focolare, trad. di C. Bovero, pref. a cura di G ...
Leggi Tutto
Nel mese di aprile 2025 sono state pubblicate sul web 723.000 pagine contenenti la parola sobrio e 94.000 pagine contenenti la parola sobrietà. Nello stesso periodo dell’anno precedente le pagine con sobrio [...] il governo con “sobrio”. Bisognerà fare una manifestazione, ovviamente con il senso che ha il 25 aprile». E se il sindaco di Bologna Matteo Lepore ha commentato il riferimento alla sobrietà parlando di «parole velenose», oltre ad aver ribadito che ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiFilologia e interpretazionein AA.VV., “Babariol babariol babarian”, studi in ricordo di Costanzo Di Girolamo, a cura di Francesco Carapezza, Paolo Di Luca, Francesca Sanguineti, Oriana ScarpatiNapoli, [...] dell’Inferno e altri scritti su Dante, Roma, Castelvecchi, 2021.Grimaldi, M., Allegoria in versi. Un’idea della poesia dei trovatori, Bologna, il Mulino, 2012.Id., Le Rime della ‘Vita nuova’ e altre Rime del tempo della ‘Vita nuova’ - Le Rime della ...
Leggi Tutto
Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’ e siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò(L’anno che verrà, Lucio Dalla, 1979) Ricordare che le parole della canzone L’anno che verrà sono di Lucio [...] Lucio Dalla nel chiostro della chiesa bolognese di San Domenico, insieme all’amico frate e oste Michele Casali, domenicano di Bologna, altra persona alla quale si pensa possa essere dedicata la canzone e nel cui stile si riconosce l’allocuzione «caro ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. II, p. 125 e S 1970, p. 154)
J. Ortalli
Β. preromana. - Dal più recente approfondimento delle problematiche relative all'Età del Ferro bolognese risulta accertata una diretta consequenzialità...