• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1158 risultati
Tutti i risultati [27219]
Musica [1158]
Biografie [12774]
Storia [4106]
Arti visive [3098]
Religioni [2281]
Diritto [2120]
Letteratura [1875]
Diritto civile [862]
Medicina [828]
Economia [737]

Torèlli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Torèlli, Giuseppe Musicista (Verona 1658 - Bologna 1709). Studiò il violino a Bologna. Nel 1686 entrò a far parte della cappella di S. Petronio come suonatore di viola, studiando contemporaneamente composizione con G. A. [...] fu in Austria e in Germania, alle corti dell'imperatore Leopoldo e del margravio del Brandeburgo. Nel 1701 tornò a Bologna, dove fu attivo nuovamente in S. Petronio come violinista. T. è uno dei più alti esponenti della migliore arte violinistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRANDEBURGO – GERMANIA – BOLOGNA – VIOLINO – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torèlli, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Radicati, Felice Alessandro

Enciclopedia on line

Musicista (Torino 1775 - Bologna 1820), allievo di G. Pugnani, concertista e insegnante di violino, direttore di orchestre teatrali e maestro di cappella a S. Petronio di Bologna. Compose moltissima musica, [...] specialmente strumentale, oltre a varie opere teatrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – VIOLINO – TORINO

Masétti, Enzo

Enciclopedia on line

Musicista italiano (Bologna 1893 - Roma 1961). Studiò a Bologna con F. Alfano. Compose musica teatrale, sinfonica, strumentale e vocale da camera, oltre a numerosi commenti cinematografici. Fu insegnante [...] di composizione di musica per il cinema al conservatorio di S. Cecilia in Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Masétti, Enzo (2)
Mostra Tutti

Liviabèlla, Lino

Enciclopedia on line

Liviabèlla, Lino Musicista (Macerata 1902 - Bologna 1964). Studiò al conservatorio di Santa Cecilia in Roma e fu allievo per la composizione di O. Respighi. Fu direttore dei conservatorî di Pesaro e di Bologna. Compose [...] musiche teatrali, orchestrali, corali e da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACERATA – RESPIGHI – BOLOGNA – PESARO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liviabèlla, Lino (1)
Mostra Tutti

Martini, Giambattista

Enciclopedia on line

Musicista (Bologna 1706 - ivi 1784). Studiò, a Bologna, con A. Predieri, G. A. Riccieri, G. A. Perti e F. A. Pistocchi. Fu frate minore e maestro di cappella in S. Francesco. Dedicatosi alla composizione, [...] su quasi tutti i maestri del tempo nella teoria e nella storia della musica. Definitore perpetuo dell'Accademia filarmonica di Bologna, appartenne anche all'Arcadia di Roma. Ebbe rapporti epistolari e personali con i maggiori musicisti del tempo, N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCADIA DI ROMA – CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO – ECLETTISMO – ORGANISTI

Bertinòtti-Radicati, Teresa

Enciclopedia on line

Bertinòtti-Radicati, Teresa Cantante, soprano (Savigliano 1776 - Bologna 1854); applaudita nei maggiori teatri d'Europa, nel 1798 cantò a Roma essendo stato tolto per lei il divieto delle donne in scena. Ritiratasi dal teatro (1823), [...] si stabilì a Bologna quale insegnante di canto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAVIGLIANO – BOLOGNA – SOPRANO – EUROPA – ROMA

BERNARDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Bartolomeo ** Nacque a Bologna circa il 1600. Nulla si conosce dei suoi studi musicali né dei suoi maestri, ma il suo talento di violinista e di compositore e la buona formazione ricevuta [...] in Italia nei secc. XVI, XVII e XVIII, Torino 1901, p. 91; G. Gaspari, Cat. della Bibl. del Liceo music. di Bologna, IV, Bologna 1905, pp. 76, 85; H. G. Mishkin, The Solo Violin Sonata of the Bolognese School, in The Musical Quarterly, XXIX(1943), 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gàspari, Gaetano

Enciclopedia on line

Gàspari, Gaetano Musicologo (Bologna 1807 - ivi 1881). Studiò al liceo musicale di Bologna e svolse attività di compositore, maestro per gli studî di storia della musica riguardanti la sua città. Curò, fra l'altro, il [...] catalogo completo, pubblicato post., delle opere contenute nella biblioteca del liceo musicale bolognese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gàspari, Gaetano (1)
Mostra Tutti

Pèrti, Giacomo Antonio

Enciclopedia on line

Pèrti, Giacomo Antonio Musicista (Bologna 1661 - ivi 1756), studiò con lo zio Lorenzo e con P. Franceschini. Fu, a Bologna, maestro di cappella di S. Pietro e poi di S. Petronio. Compose molta musica, specialmente sacra e teatrale, [...] che gli procurò ai suoi tempi larga rinomanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pèrti, Giacomo Antonio (2)
Mostra Tutti

Antònî, Pietro degli

Enciclopedia on line

Musicista (Bologna 1648 - ivi 1720), maestro di cappella in varie chiese bolognesi; accademico filarmonico. Compose musiche sacre e religiose, teatrali e strumentali, assai lodate dai contemporanei. Anche [...] il fratello Giovanni Battista (Bologna 1600 circa - ignota la data della morte) si distinse quale compositore di musiche strumentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 116
Vocabolario
bolognare
bolognare v. tr. (io bológno, ecc.), settentr. – Forma meno com. di sbolognare.
Studentato diffuso
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali