• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
995 risultati
Tutti i risultati [995]
Biografie [268]
Geografia [152]
Italia [132]
Arti visive [121]
Europa [126]
Diritto [107]
Storia [97]
Musica [31]
Sport [32]
Religioni [30]

AMBIENTE E QUALITA DELLA VITA NEL TERRITORIO URBANO

XXI Secolo (2010)

Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano Roberto Della Seta «In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] nell’Emilia, Novara – superano il 40%. In più di un caso, progetti e interventi di eccellenza riguardano città italiane: Bolzano è una delle città europee dove si registra il più efficiente rendimento energetico degli edifici, dove cioè – grazie a ... Leggi Tutto

Minoranze, diritti delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Minoranze, diritti delle Roberto Toniatti Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] istituzionali garantite per determinate minoranze nazionali o linguistiche (i ladini nel contesto regionale e provinciale di Bolzano/Bozen, le principali minoranze linguistiche italiane nelle elezioni per il Parlamento europeo, le minoranze nazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – SOCIOLOGIA

Morti bianche

Il Libro dell'Anno 2008

Antonio Moccaldi Paolo Ravaglioli Morti bianche «Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford) Sicurezza e prevenzione di 1° aprile Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] della Previdenza sociale, il Ministero della Salute, il Ministero dell’Interno, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, l’INAIL, l’ISPESL, l’IPSEMA e il CNEL (Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro). Di particolare rilievo sono ... Leggi Tutto

L'attuazione del federalismo fiscale: profili tributari

Libro dell'anno del Diritto 2012

L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari Andrea Giovanardi I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] , un procedimento di attuazione diverso per le regioni a statuto speciale e per le province autonome di Trento e Bolzano. Sul punto cfr. De Martin- Rivosecchi, Coordinamento della finanza territoriale e autonomie speciali alla luce della legge n. 42 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO

Regionalismo e federalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Regionalismo e federalismo Antonio D’Atena Le origini All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] federalismo ed i processi di governo, fondato da Beniamino Caravita; l’Institut for studies on federalism and regionalism (Bolzano); il Centro studi sul federalismo, con sede a Moncalieri. Venendo alle riviste, un segno dell’accresciuta attenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

L'associazionismo e la sua distribuzione territoriale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'associazionismo e la sua distribuzione territoriale Davide La Valle Confrontando l’Italia con altri Paesi economicamente avanzati, è possibile constatare che la nostra è stata una nazione povera di [...] frequente dove questa specificità è più marcata. L’ipotesi può essere particolarmente calzante per il caso di Bolzano. Potrebbe comunque essere un ulteriore fattore che spiega il risultato delle regioni della Terza Italia, storicamente caratterizzate ... Leggi Tutto

Abrogazione

Diritto on line (2014)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] che se viene modificata una legge cornice in caso di legislazione regionale concorrente, le Province di Trento o di Bolzano hanno un anno di tempo per modificare la legge provinciale al fine di renderla compatibile con le nuove disposizioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Sacerdoti

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sacerdoti Enzo Pace Definizione In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] e pensare, Bologna 1994). Drewermann, E., Kleriker, Psychogramm eines Ideals, Freiburg i.B. 1989 (tr. it.: Funzionari di Dio, Bolzano 1995). Dumezil, G., Les dieux souvrains des indo-européens, Paris 1977 (tr. it.: Gli dei sovrani degli Indoeuropei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ORDINE PROFESSIONALE – PASTORI PROTESTANTI – CODICE DEONTOLOGICO

Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia Frederick Lauritzen La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] in Roma, Roma 1994. 9 Anche a Merano c’era una comunità importante: M. Zoeggeler, M. Talalay, La colonia russa a Merano, Bolzano 1997. 10 S. Santoro, L’Italia e l’Europa orientale. Diplomazia culturale e propaganda 1918-1943, Milano 2005. 11 P.J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Croce, Gentile, le scienze

Croce e Gentile (2016)

Croce, Gentile, le scienze Stefano Zappoli Un giudizio via via consolidatosi dopo il 1945 vuole che Croce e Gentile, e più in generale l’idealismo italiano, abbiano mantenuto un atteggiamento in qualche [...] «di una sezione speciale per la Filosofia» in seno al congresso della Società, tenutosi nel settembre del 1930 a Bolzano e a Trento (Introduzione alla filosofia, 1933, 19552, rist. 1958, p. 69). Scriveva Gentile (Dopo il congresso delle scienze ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95 ... 100
Vocabolario
bolzanino
bolzanino agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Bolzano, capoluogo di provincia dell’Alto Adige; abitante, originario o nativo di Bolzano. ◆ Bolzanési sono invece detti gli abitanti dei centri di Bolzano Novarese e di Bolzano Vicentino.
Gettonista
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali