• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [995]
Musica [31]
Biografie [268]
Geografia [152]
Italia [132]
Arti visive [121]
Europa [126]
Diritto [107]
Storia [97]
Sport [32]
Religioni [30]

GENTILUCCI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILUCCI, Armando Gianluigi Mattietti Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] gli ambienti più importanti dell'avanguardia musicale italiana. Dopo aver insegnato nel 1964 educazione musicale al conservatorio di Bolzano, frequentò l'anno seguente il corso di perfezionamento tenuto da V. Mortari presso l'Accademia Chigiana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RANIERI III DI MONACO – ORCHESTRA DA CAMERA – MUSICA ELETTRONICA – MUSICA ALEATORIA – MUSICA DA CAMERA

DORIA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA (d'Oria), Giovanni Antonio (Gianantonio) Arnaldo Morelli Nacque a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da Francesco e Caterina Caprioli, ed ebbe come padrino di battesimo Giuseppe Bonatti, [...] Studi e documenti di storia organaria veneta, Firenze 1973, pp. 182 s.; E. Podavini, Gli organi di Salò e Valle Sabbia, Bolzano 1973, p. 174; M. Levri, Appunti e documenti per una storia dell'organo barocco in Valsugana, in Studi trentini di scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DENZA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENZA, Paolo Guido Ricci Nacque a Napoli il 28 febbr. 1893 da Paolo e da Amalia Cammarota. Iniziati gli studi musicali in giovanissima età, si diplomò in pianoforte nel 1914 presso il conservatorio [...] , il D. fu in quegli anni presidente dei concorso internazionale di pianoforte di Ginevra e del concorso Busoni di Bolzano, nonché tra i maggiori artefici della fondazione del concorso dell'Accademia musicale italiana, intitolato alla memoria di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICA LATINA – ALDO CICCOLINI – MEDIO ORIENTE – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENZA, Paolo (1)
Mostra Tutti

DESDERI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESDERI, Ettore Sergio Martinotti Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] e dello stesso D. nel concerto d'addio del 10 maggio 1941. Nel 1941 il D. fu destinato dapprima al conservatorio di Bolzano, ove per pochi mesi tenne la cattedra di composizione, e poi al conservatorio di Milano, ove rimase per un decennio fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORCHESTRA DA CAMERA – VENTENNIO FASCISTA – BUSTO ARSIZIO – ROMANTICISMO – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESDERI, Ettore (1)
Mostra Tutti

DONATI, Pino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Pino Alessandra Cruciani Nacque a Verona il 9 maggio 1907da Felice e da Teodora Maceri, famiglia originaria di Santa Croce Bleggio nel Trentino. Avviato dapprima agli studi commerciali, si dedicò [...] teatro Comunale di Bologna in qualità di sovrintendente. Richiamato alle armi, fu assegnato alla banda presidiaria dislocata a Bolzano; fatto prigioniero, fu internato a Duisburg e poi a Brunswick. Durante la prigionia poté, anche se faticosamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANCILLOTTO DEL LAGO – VENTENNIO FASCISTA – RESTO DEL CARLINO – ESERCITO TEDESCO – MUSICA DA CAMERA

BRUGNOLI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUGNOLI, Attilio Silvana Simonetti Nato a Roma il 7 ott. 1880 da Luigi e da Zelinda Scarpellini, venne avviato in tenera età agli studi musicali, che compì a Napoli presso il conservatorio S. Pietro [...] , fra le quali un Poemetto di S. Copertini), ritornò a Firenze alla fine di giugno 1937. Il B. morì improvvisamente a Bolzano, dove si era recato come commissario d'esame al locale liceo musicale, il 10 luglio 1937. Aveva sposato una sua allieva, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ALBERTO FRANCHETTI – ALFREDO CASELLA – BÉLA BARTÓK – PIANOFORTE

LOLLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOLLI, Antonio Giacomo Fornari Nacque a Bergamo in una data collocabile tra il 1723 e il 1724. Allo stato attuale delle ricerche, poco è noto sui primi anni di apprendistato di questo violinista e compositore. [...] recò in Italia dove, a Rovereto, ebbe modo di incontrare W.A. e L. Mozart (cfr. lettera di L. Mozart alla moglie, Bolzano, 18 ag. 1771, in Mozart. Briefe…, I, p. 429) - che peraltro avevano già avuto modo di apprezzarlo come "gran violinisto" [sic] a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – CATERINA LA GRANDE – MUSICA DA CAMERA – SAN PIETROBURGO – VIOLONCELLISTI

PIETRI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRI, Giuseppe Andrea Sessa PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] l’operetta a Torino, Torino 2002, pp. 55-60; W. Fiorentino, L’operetta italiana. Storia, analisi critica, aneddoti, Bolzano 2006, ad ind.; A. Sessa, Il melodramma italiano 1901-1925. Dizionario bio-bibliografico dei compositori, Firenze 2014, pp. 697 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DE STEFANI – SALVATORE DI GIACOMO – ARCIPELAGO TOSCANO – ADDIO GIOVINEZZA – BENIAMINO GIGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ABBADO, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ABBADO, Claudio Maurizio Giani Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] nella sua concezione del suono orchestrale. Intanto la carriera, sia pure lentamente, procedeva: diresse a Firenze, Reggio nell’Emilia, Bolzano; a Trieste tornò nel 1962 per L’amore delle tre melarance di Prokof’ev, e accettò anche scritture che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – AMORE DELLE TRE MELARANCE – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – BERLINER PHILHARMONIKER – RIVOLUZIONE COPERNICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBADO, Claudio (4)
Mostra Tutti

TROVATORI PROVENZALI

Federiciana (2005)

Trovatori provenzali Walter Meliga La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] nel corso della discesa di Federico II dalla Germania per l'incoronazione imperiale, fra l'arrivo del corteo imperiale a Bolzano il 3 settembre 1220 e la festa di Ognissanti dello stesso anno ‒ data alla quale fa riferimento il componimento BdT ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – POESIA
TAGS: BONIFACIO II DI MONFERRATO – BONIFACIO I DI MONFERRATO – RIVIERA LIGURE DI PONENTE – PEIRE BREMON RICAS NOVAS – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROVATORI PROVENZALI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
bolzanino
bolzanino agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Bolzano, capoluogo di provincia dell’Alto Adige; abitante, originario o nativo di Bolzano. ◆ Bolzanési sono invece detti gli abitanti dei centri di Bolzano Novarese e di Bolzano Vicentino.
Gettonista
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali