• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [238]
Trasporti [24]
Storia [78]
Biografie [59]
Geografia [43]
Diritto [17]
Ingegneria [17]
Diritto civile [14]
Storia per continenti e paesi [12]
Scienze politiche [12]
Arti visive [10]

tiro

Enciclopedia on line

tiro Lancio di un oggetto anche come attività ludica o sportiva. Lancio eseguito con un’arma da getto o da fuoco allo scopo di colpire un bersaglio. Scienza militare A seconda del tipo di arma, del tipo [...] al tempo necessario per lanciare un sufficiente numero di proiettili. Il problema essenziale del t. di caduta, o bombardamento (➔) aereo, consiste nella determinazione del punto dal quale deve essere effettuato il lancio della bomba affinché, dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – EUROPA ORIENTALE – ESTREMO ORIENTE – ARMA DA GETTO – FALSO SCOPO

STRADA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STRADA (XXXII, p. 799) Eugenio GRA Raffaele ARIANO Criteri e ordinamento per nuove costruzioni e manutenzione vigenti in Italia. - In relazione al sempre maggiore sviluppo dell'automobilismo e al notevole [...] la distruzione logicamente è stata quasi totale, ma altresì notevoli furono i danneggiamenti e i crolli causati per bombardamento aereo o per sistematica distruzione da parte delle truppe in ritirata, anche nelle zone dove non ebbe a sostare ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA DELLE TERRE – CODICE DELLA STRADA – ATTRITO RADENTE – AUTOMOBILISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRADA (6)
Mostra Tutti

MECOZZI, Amedeo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MECOZZI, Amedeo Aviatore, nato a Roma il 17 gennaio 1892. Pilota dell'aviazione militare dal 1915, "asso" dell'aviazione da caccia durante la prima guerra mondiale, dopo la guerra fu pilota collaudatore [...] il compito di risolvere il conflitto attraverso una "guerra aerea a sé stante". Obiettivo essenziale delle operazioni belliche debbono essere le forze armate nemiche; il bombardamento aereo di obiettivi civili deve essere escluso e pertanto sono da ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AEROPLANO – SOMALIA – CACCIA – ROMA

ZAPELLONI, Federico

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAPELLONI, Federico Aviatore, medaglia d'oro, nato a Roma il 15 settembre 1891. Conseguì il diploma di pilota nel 1915. Inviato alla fronte in seguito a sua domanda, fu assegnato alla 13a squadriglia [...] . Insignito di tre medaglie d'argento, una di bronzo e della croce di guerra al valor militare per azioni di bombardamento aereo, gli venne conferita nel maggio 1922 la medaglia d'oro al valore militare con la seguente motivazione: "Superando le già ... Leggi Tutto

GIACOMELLI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI, Raffaele Domenico Proietti Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] dei dirigibili, in Nuova Antologia, 1° luglio 1917, pp. 72-82, seguirono riflessioni su: I mezzi e le armi del bombardamento aereo, in L'Aeronauta, I (1918), pp. 76-83; Lo stato dell'aeronautica civile e militare al momento attuale, in Almanacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTOLDI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTOLDI, Mario Mario Gaudiano Nacque a Zibido San Giacomo (Milano) il 26 febbr. 1888 da Giovanni e Rosa Rossi. Laureatosi in ingegneria al politecnico di Milano nel 1913, allo scoppio della prima guerra [...] l'MC. 206 (simile al 205 N, anno 1943, prototipo in fase di costruzione, distrutto nel 1944 per il bombardamento aereo degli stabilimenti). Ritiratosi nel dopoguerra nella sua casa di Trezzano sul Naviglio (Milano), dove la passione per l'agricoltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ZIBIDO SAN GIACOMO – AEREO DA CACCIA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTOLDI, Mario (1)
Mostra Tutti

aeronautica

Enciclopedia on line

Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] . Abbastanza esteso fu l’uso del dirigibile durante la prima guerra mondiale per l’effettuazione di bombardamenti, e nel dopoguerra per servizi aerei civili, anche transatlantici. Nel 1926 il dirigibile Norge, costruito da U. Nobile, sorvolò il Polo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMPAGNA DI ETIOPIA – LEONARDO DA VINCI – MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeronautica (8)
Mostra Tutti

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] , date le lunghe distanze, tendono sempre più a utilizzare l’aereo; esse, del resto, si svolgono lungo linee di penetrazione verso in Messico: nel 1914, intervento statunitense con bombardamento e occupazione di Vera Cruz. Intervento degli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

AVIAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] la possibilità di conoscere a quale livello sarebbe stata portata la produzione se non vi fossero stati i bombardamenti aerei. Se questi non vi fossero stati, la Germania, ad esempio, avrebbe potuto moltiplicare la sua produzione e portarla ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – BACINO MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIAZIONE (6)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
bombardaménto
bombardamento bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombardare
bombardare v. tr. [der. di bombarda]. – 1. Colpire con tiro concentrato di artiglierie o con lanci di bombe da aerei una città, una fortezza, una nave o altro bersaglio. 2. In fisica, sottoporre a bombardamento una sostanza, un nucleo atomico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali