• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [1061]
Arti visive [117]
Biografie [324]
Storia [241]
Geografia [110]
Fisica [83]
Chimica [43]
Temi generali [44]
Storia per continenti e paesi [32]
Ingegneria [37]
Diritto [35]

Baehr, Georg

Enciclopedia on line

Architetto (Fürstenwalde, Sassonia, 1666 - Dresda 1738), autore della Frauenkirche di Dresda, a pianta circolare e cupola, opera fondamentale per l'architettura tedesca del Settecento (distrutta da un [...] bombardamento nel 1945). Altre opere: le chiese di Loschwitz, Forchheim, Hohnstein. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FÜRSTENWALDE – SASSONIA – DRESDA

Rotterdam

Enciclopedia on line

Rotterdam Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), [...] che è raro che il ghiaccio ostacoli la navigazione. La città è stata in gran parte ricostruita dopo il violentissimo bombardamento aereo tedesco del maggio 1940 e gli ulteriori gravi danneggiamenti subiti nell’ottobre 1944, in cui furono distrutti 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MASSIMILIANO D’AUSTRIA – INDUSTRIA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rotterdam (5)
Mostra Tutti

Vitóni, Ventura

Enciclopedia on line

Vitóni, Ventura Architetto e intagliatore in legno (Lamporecchio, Pistoia, 1442 - Pistoia 1522). Lavorò a Pistoia nel convento di S. Giovanni Battista (1472-85) realizzando la chiesa (finita nel 1516; ricostruita dopo [...] un bombardamento nella seconda guerra mondiale) con modi di pura tradizione brunelleschiana. Questi sono riscontrabili anche nel vestibolo della chiesa della Madonna dell'Umiltà (iniz. nel 1495), mentre la chiesa stessa (iniz. nel 1509), nel suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAMPORECCHIO – BRAMANTE – PISTOIA – VASARI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitóni, Ventura (2)
Mostra Tutti

Smith

Enciclopedia on line

Fotografo (Wichita 1918 - Tucson 1978). Dopo l'esordio nel 1933 e gli studî all'Institute of photography di New York, già nel 1937 iniziò la collaborazione con il periodico Newsweek. Corrispondente di [...] guerra nel Pacifico merid., rimase gravemente ferito durante un bombardamento. Dopo aver realizzato una cinquantina di reportage per Life, abbandonò la rivista nel 1954 per entrare a far parte dell'agenzia Magnum l'anno successivo. Fautore di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEWSWEEK – NEW YORK – TUCSON

Belgrado

Enciclopedia on line

Belgrado (serbo Beograd) Città capitale della Serbia (1.389.351 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), su una piattaforma alta circa 120 m alla confluenza della Sava nel Danubio, protetta alle [...] della Serbia. La coesistenza di Serbi e Turchi diede vita a frequenti incidenti che culminarono, nel 1862, con il bombardamento della zona serba a opera del comandante turco. B. fu sgombrata dalla popolazione turca per la pressione delle potenze e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ASBURGO D’AUSTRIA – COSTANTINOPOLI – SALONICCO – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belgrado (6)
Mostra Tutti

YPRES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

YPRES P. Trio (fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali) Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] .Fino al 1914 Y. aveva uno dei più ricchi archivi civici del Medioevo occidentale, ma durante un bombardamento della prima guerra mondiale andò completamente bruciato. Fortunatamente però alcuni importanti documenti - quali i libri contabili degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MELCHIOR BROEDERLAM – CONTE DELLE FIANDRE – RIFORMA GREGORIANA – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YPRES (3)
Mostra Tutti

AIUDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIUDI, Giovanni Augusta Ghidiglia Quintavalle Scultore di Forlì, eseguì verso il 1760 le due cantorie in marmo e brecce varie nella cappella della Beata Vergine del Fuoco nella cattedrale di Forlì, [...] , dato a lui dal Cignani e dal Casali, dal Casadei fu assegnato invece al Toschini); dalla distruzione in seguito a bombardamento, nella seconda guerra mondiale, si è salvato il medaglione-ritratto del Morgagni. È documentato fino al 1770. Bibl.: C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHELLI, Rolando

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHELLI, Rolando Gianluca Zanelli Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] Piola, il M. divenne membro effettivo della prestigiosa bottega che da Piola era diretta. Nel maggio 1684, in seguito al bombardamento francese di Genova, Piola intraprese, in compagnia dei figli Anton Maria e Paolo Gerolamo e con il M., un viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PADOVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PADOVA (XXV, p. 887; App. I, p. 913) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Durante la seconda Guerra mondiale Padova (161.920 ab. residenti nel comune al 31 dicembre 1947) ha subìto parecchi bombardamenti [...] Carmini e altre notevoli costruzioni anche di carattere civile. Ed è a Padova che, tra i disastri provocati dal bombardamento dell'11 marzo 1944, dobbiamo indicare la perdita maggiore determinata dalla guerra nel campo delle arti figurative. Crollò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANDREA MANTEGNA – NICCOLÒ PIZZOLO – BONO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA (11)
Mostra Tutti

Sfax

Enciclopedia on line

Sfax Sfax Città della Tunisia (265.131 ab. nel 2004), la più popolosa dopo la capitale, con un attivissimo porto peschereccio e commerciale (esportazione di fosfati), sulla costa settentrionale del Golfo di [...] Almohadi. Nel 16° sec. la tennero per qualche tempo gli Spagnoli; fu poi una fortezza dei barbareschi. Dopo un bombardamento, fu presa d’assalto dai Francesi il 16 luglio 1881; seguì quindi le sorti della Tunisia. Il quartiere musulmano conserva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE KERKENNA – ALTO MEDIOEVO – RUGGIERO II – ALMOHADI – FATIMITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfax (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
bombardaménto
bombardamento bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombarda
bombarda s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali