• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [637]
Storia [122]
Biografie [124]
Arti visive [70]
Geografia [58]
Ingegneria [57]
Fisica [41]
Tecnologia bellica [38]
Scienze politiche [33]
Storia contemporanea [30]
Temi generali [25]

Oppenheimer Julius Robert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Oppenheimer Julius Robert Oppenheimer 〈òpën'aimë〉 Julius Robert [STF] (New York 1904 - Princeton 1967) Prof. di fisica nell'univ. di Berkeley (1936), dal 1943 direttore dei laboratori di Los Alamos per [...] la costruzione delle prime bombe nucleari e sino al 1954 presidente del Comitato Generale consultivo della Atomic energy commission, poi prof. nell'Istitute for Advanced Study di Princeton (1947). ◆ [ASF] Equazione di O.-Volkoff: v. astrofisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: REAZIONE NUCLEARE – ASTROFISICA – BUCO NERO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oppenheimer Julius Robert (2)
Mostra Tutti

Segre Emilio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Segre Emilio Segrè Emilio [STF] (Tivoli 1905, nat. SUA 1944 - La Fayette, California, 1989) Prof. di fisica nell'univ. di Palermo (1936), poi, emigrato negli SUA, fisico nei laboratori di Los Alamos [...] per la costruzione delle prime bombe nucleari (1943), prof. di fisica nell'univ. della California, a Berkeley (1946), infine nell'univ. di Roma (1974); per i suoi risultati sugli elementi transuranici ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1959; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ELEMENTI TRANSURANICI – REAZIONI NUCLEARI – NUMERO ATOMICO – CALIFORNIA – NEUTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segre Emilio (5)
Mostra Tutti

Szilard Leo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Szilard Leo Szilard 〈sìlard〉 Leo [STF] (Budapest 1898, nat. SUA - La Jolla, California, 1964) Prof. di fisica nell'univ. Columbia di New York e poi in quella di Chicago, fece parte del gruppo di E. Fermi [...] per la realizzazione delle prime bombe nucleari; dissociatosi dallo studio di tali armi, lasciò la fisica nucleare, divenendo prof. di biofisica nell'univ. di Chicago (1946); nel 1956 passò all'Istituto Salk di studi biologici, a San Diego, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ISOTOPI RADIOATTIVI – FISICA NUCLEARE – RAGGI GAMMA – INGHILTERRA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Szilard Leo (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare Cathryn Carson Energia nucleare L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] reattori continuarono a essere utilizzati come sorgenti di neutroni per la produzione di trizio, necessario per il funzionamento della bomba H. Tra la fine degli anni Quaranta e l'inizio degli anni Cinquanta i primi ingegneri nucleari, addestrati sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] la loro esperienza nel campo dei radar per individuare per la prima volta la sorgente extragalattica Cyg A. Esplodono le prime bombe atomiche. Il 16 luglio, alle ore 05.30 locali, gli Stati Uniti fanno esplodere, in un'apposita base creata a circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

saturazione

Enciclopedia on line

saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] su di essa; è costituita, in genere, da lanciarazzi multipli o da missili vettori recanti nella testata un certo numero di bombe a caduta o di piccoli razzi. Tecnica Processo, mediante dispositivo saturatore, con cui un gas è assorbito in un liquido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – ELETTRONICA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – OTTICA QUANTISTICA – PRESSIONE PARZIALE – INDUSTRIA TESSILE – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saturazione (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica Theodore Feldman La macrofisica La meteorologia Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] aveva iniziato nel 1930 facendo esplodere nei laghi e nelle baie della Louisiana, per conto di compagnie petrolifere, bombe artigianali la cui eco, a seconda della durata, permetteva di risalire alla struttura delle rocce sottostanti. Ewing estese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA

palla

Enciclopedia on line

Sport Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con [...] dai grossi mortai che appunto per questo si chiamarono petrieri. Nel 18° sec. si diffuse l’uso, negli obici e mortai, di p. cave, fuse in ghisa, con una carica interna di polvere nera e una rudimentale spoletta a miccia, che si chiamarono bombe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – MOTO DI PURO ROTOLAMENTO – GIOCATORI DI BILIARDO – DIONISIO IL VECCHIO – EFFETTO GIROSCOPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palla (1)
Mostra Tutti

La fisica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Novecento Giuseppe Giuliani La fisica tra Ottocento e Novecento Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] con grave ritardo (durante la Seconda guerra mondiale, la separazione del 235U dal 238U, cruciale per la costruzione della bomba a fissione nucleare che fu poi sganciata su Hiroshima, fu ottenuta con spettrometri di massa). Nei primi anni Settanta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
1 2
Vocabolario
bombé
bombe bombé ‹bõbé› agg., fr. [part. pass. di bomber: v. bombare2]. – Ricurvo, convesso, rigonfio; è termine usato anche in Italia, spec. in sartoria, talora adattato in bombato. Nell’ebanisteria, indica la linea arrotondata e panciuta del...
bómba¹
bomba1 bómba1 s. f. [voce fonosimbolica]. – Nei giochi di ragazzi, ad esempio nel nascondino, il luogo (in alcune regioni tana) da cui un giocatore parte alla ricerca degli altri e a cui tutti tentano, in gara, di ritornare: andare a b., lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali