• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [127]
Storia [59]
Biografie [84]
Arti visive [12]
Religioni [10]
Letteratura [9]
Diritto [5]
Storia per continenti e paesi [2]
Diritto civile [4]
Geografia [2]
Italia [2]

Bonacòlsi, Pinamonte

Enciclopedia on line

Signore di Mantova (m. 1293); dopo aver lottato contro gli Zanicolli, alleato con la famiglia dei Casaloldo (1268), cacciò da Mantova il podestà e le più potenti famiglie (1273); quindi, con l'appoggio degli Scaligeri, divenne di fatto signore, col titolo di capitano del popolo (1276), e diede al suo potere, garantito in città dalle sue case trasformate in fortilizî, un indirizzo ghibellino. Nel 1291 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHIBELLINO – BARDELLONE – CASALOLDO – SCALIGERI – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonacòlsi, Pinamonte (2)
Mostra Tutti

Bonacòlsi, Bardellone

Enciclopedia on line

Signore di Mantova (m. Ferrara 1300); costrinse, nel 1291, il padre Pinamonte a cedergli il potere col titolo di capitano generale e rettore perpetuo di Mantova. Mantenne formalmente le istituzioni comunali, ma nel 1299 dovette cedere il potere al nipote Guido, e passò in esilio a Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANTOVA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonacòlsi, Bardellone (1)
Mostra Tutti

BONACOLSI, Tagino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOLSI, Tagino (Tayno) Ingeborg Walter Figlio di Pinamonte signore di Mantova, è ricordato per la prima volta nel 1283 come podestà di Verona. La nomina rientrava nel quadro della stretta alleanza [...] ., 2 ediz., XV, 3, a cura di G. Bertoni e E. P. Vicini, pp. 50, 52, 56; S. Davari, Per la genealogia dei Bonacolsi, in Arch. stor. lomb., s. 3, XVI (1901), p. 33; P. Torelli, Capitanato del popolo e vicariato imperiale come elementi costitutivi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DELLA SCALA – OBIZZO D'ESTE – CASTELBARCO – BARDELLONE – ENRICO VII

BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino Ingeborg Walter Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] a Verona il 10 febbr. 1311. Il nuovo vicario non tardò a richiamare in città i fuorusciti, i vecchi nemici cioè dei Bonacolsi, come i conti di Casaloldo, i Riva e i Gaffari (Ferreto nomina espressamente Cortese da Casaloldo e Venetico de' Gaffari) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONACOLSI, Guido, detto Bottesella

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOLSI, Guido, detto Bottesella Ingeborg Walter Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] i duchi e scendere a patti. Il 29 dic. 1301 fu conclusa la pace, nella quale i duchi si impegnarono a restituire a Filippo Bonacolsi i beni temporali del suo vescovato, e soprattutto la città e il castello di Trento. Più complessi erano i motivi e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANGRANDE I DELLA SCALA – ALBERTO I DELLA SCALA – ALBOINO DELLA SCALA – SIGNORI DI RAVENNA – PIETRO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONACOLSI, Guido, detto Bottesella (1)
Mostra Tutti

Bonacòlsi, Rinaldo, detto Passerino

Enciclopedia on line

Signore di Mantova (m. 1328); fu associato nel 1308 alla signoria, come vicario e successore, dal fratello Guido, cui successe l'anno dopo. Ebbe legittimata la signoria nel 1311, da Enrico VII, re di Germania, che gli diede anche il titolo di vicario imperiale. Fu spodestato e ucciso dalla famiglia rivale dei Gonzaga, che s'impadronì del potere. I suoi figli e nipoti furono imprigionati nella rocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL D'ARIO – ENRICO VII – GERMANIA – MANTOVA – GONZAGA

Bonacòlsi, Bonaventura, detto Butirrone

Enciclopedia on line

Governatore di Modena (m. 1326). Con il fratello Rinaldo curò nel 1303 una raccolta degli statuti di Mantova, in dieci libri, la più antica fra quelle a noi pervenute. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANTOVA – MODENA

Corréggio, Guido da

Enciclopedia on line

Figlio di Gherardo "dei Denti" (n. forse Parma 1225 circa - m. 1299); fu podestà di Genova, Bologna, Modena, Piacenza, capitano del popolo a Firenze e a Modena. Era podestà a Mantova quando fu cacciato [...] (1272) dai Bonacolsi. Capitano in Parma (1285), ostacolò con successo i piani degli Estensi per instaurarvi la signoria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONACOLSI – PIACENZA – MANTOVA – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corréggio, Guido da (1)
Mostra Tutti

Gonzaga, Luigi I

Enciclopedia on line

Gonzaga, Luigi I Capitano generale (1268 circa - 1360) di Mantova. Podestà di Modena (1313), di Mantova (1318) e di Parma (1319). Formatasi una potenza economica considerevole, che si estendeva da Mantova a Ivrea, nel [...] Nel 1329 era nominato da Ludovico il Bavaro vicario imperiale e nel 1354 da Carlo IV ebbe i beni dei Bonacolsi. Comprendendo la difficoltà di conservare il suo stato, s'appoggiò sempre alla parte imperiale, sperando così di salvarsi dalla ascendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL BAVARO – BONACOLSI – SCALIGERI – SCALIGERI – CARLO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gonzaga, Luigi I (3)
Mostra Tutti

Ubèrti, Lapo degli

Enciclopedia on line

Ubèrti, Lapo degli Figlio (sec. 13º-14º) di Farinata; visse in esilio con tutti i membri della sua famiglia ghibellina (dopo il 1267). Enrico VII lo nominò suo vicario a Mantova (1311), in tale qualità spianò la strada all'avvento [...] di R. Bonacolsi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII – GHIBELLINA – BONACOLSI – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ubèrti, Lapo degli (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali