• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Religioni [46]
Biografie [38]
Arti visive [26]
Storia [11]
Storia delle religioni [10]
Filosofia [10]
Letteratura [7]
Economia [6]
Architettura e urbanistica [4]
Temi generali [3]

individuazione, principio di

Dizionario di filosofia (2009)

individuazione, principio di Criterio o elemento della determinazione ontologica dell’ente singolo che rende ragione della sua unità e indivisibilità e quindi della differenziazione di due cose l’una [...] altra. Queste ultime, prive di materia, sono in genere pensate come individui nel loro essere specie. Per il francescano Bonaventura da Bagnoregio il principio di i. è l’insieme o la comunicazione di materia e forma che costituisce l’ente (la materia ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – FILOSOFIA ANALITICA – CRISOSTOMO IAVELLI – TOMMASO D’AQUINO – TOMMASO DE VIO

IACOPO da Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO da Benevento ** Si ignora la data di nascita di questo frate domenicano, originario di Benevento, della cui attività di lettore dell'Ordine e di predicatore si hanno sporadiche notizie solo per [...] 1890, pp. 263-315, con attribuzione a Bonaventura da Bagnoregio. I. è autore anche di alcuni trattati: il au XIIIe siècle, ibid., XVIII (1948), pp. 149-152; Th. Kaeppeli, I. da B. O.P., in Arch. italiano per la storia della pietà, I (1951), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ORDINE DOMENICANO – PROVINCIA ROMANA – TOMMASO D'AQUINO – LINGUE ROMANZE

ascesi

Enciclopedia Dantesca (1970)

ascesi Giorgio Petrocchi Sembra esser assente, nella Commedia, un esplicito impegno ad applicare al pellegrino D. tutte quelle forme di a. interiore (come l'orazione mentale, la meditazione sistematica [...] che delle sue guide o dei testimoni di perfezione celeste che incontra (da Piccarda a Cunizza, dalla stessa Aquila parlante a s. Pier Damiano, e di mistica (vedi ad es. BONAVENTURA da BAGNOREGIO; UGO da SAN VITTORE, e particolarmente la voce TEOLOGIA ... Leggi Tutto

San Vittore, Scuola di

Dizionario di filosofia (2009)

San Vittore, Scuola di Gruppo di filosofi che operarono all’interno della scuola dell’abbazia di San Vittore a Parigi, sviluppando una corrente di pensiero da alcuni storici denominata «mistica speculativa». [...] sono invece considerati come elementi costitutivi di tale processo. Fondata da Guglielmo di Champeaux (➔) all’inizio del 12° sec., alla nello sviluppo del pensiero francescano del 13° sec., e in partic. di quello di Bonaventura da Bagnoregio (➔). ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – RICCARDO DI SAN VITTORE – GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – ESISTENZA DI DIO – ARTI LIBERALI

ilomorfismo

Dizionario di filosofia (2009)

ilomorfismo Dal gr. ὕλη «materia» e μορφή «forma». Dottrina scolastica secondo la quale negli esseri contingenti vi è una composizione ontologica di materia e forma. Tale dottrina si precisa conseguentemente [...] (Ibn Gĕbīrāl), Fons vitae, tradotto dall’arabo nel sec. 12°. Maestri francescani di ispirazione agostiniana quali Bonaventura da Bagnoregio, Alessandro di Hales, Matteo d’Acquasparta, Pietro di Giovanni Olivi o Giovanni Peckham sostengono tutti che ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – MATTEO D’ACQUASPARTA – ALESSANDRO DI HALES – TOMMASO D’AQUINO

BAGNOREGIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BAGNOREGIO G. Colonna Centro minore del territorio volsiniese, ubicato su un itinerario protostorico collegante il grande gomito del Tevere con il lago di Bolsena, a c.a 10 km a S di Orvieto e 9 a E [...] un insediamento vicano, attestato tra l'altro da iscrizioni funerarie etrusche e latine: il recinto . Schmiedt, Visione aerea del territorio di Bagnoregio dall'antichità ai tempi di San Bonaventura, in Doctor Seraphicus. Bollettino d'informazioni ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Nei secoli XIII e XIV l'università parigina accoglie la parola di S. Tommaso d'Aquino, di S. Bonaventura di Bagnoregio, del B. Ambrogio da Siena e di altri santi teologi e canonisti, intorno ai quali è una densa schiera di religiosi italiani, maestri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

TRINITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

TRINITÀ Enrico ROSA Umberto GNOLI . 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] opposizione a quella di Gioacchino da Fiore che l'aveva impugnata. Poi, e con più studiata adesione alla filosofia aristotelica, v'insistono gli scolastici susseguenti, nominatamente S. Tommaso d'Aquino, S. Bonaventura di Bagnoregio, Duns Scoto e i ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DI BAGNOREGIO – CONCILIO LATERANENSE IV – FILONE DI ALESSANDRIA – CLEMENTE ALESSANDRINO – RIVELAZIONE CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRINITÀ (3)
Mostra Tutti

GRAZIA

Enciclopedia Italiana (1933)

Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] con lo Spirito Santo inabitante nell'anima; S. Bonaventura di Bagnoregio (Comm. in quattuor libros Sentent.; Breviloquium), che : che "Dio non nega la grazia a quanti fanno ciò che è da loro", sia che lo facciano con le mere forze naturali, sia che ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DI BAGNOREGIO – DOTTORI DELLA CHIESA – ERASMO DA ROTTERDAM – RIFORMA PROTESTANTE – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIA (1)
Mostra Tutti

GIOTTO di Bondone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOTTO di Bondone Miklos Boskovits Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] di pittori romani, tranne la prima e le ultime tre scene, eseguite forse da G. stesso. Solo con il volume di Thode (1885) comincia a prendere affreschi, basandosi sulla Legenda maior di s. Bonaventura di Bagnoregio, presenta la vita e i miracoli del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO LEOPOLDO DEL MIGLIORE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – BONAVENTURA DI BAGNOREGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO di Bondone (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
itineràrio
itinerario itineràrio agg. e s. m. [dal lat. itinerarius agg., itinerarium s. neutro, der. di iter itinĕris «via, viaggio, cammino»]. – 1. agg. Che concerne il viaggio, la via percorsa o da percorrere: colonna i., nelle antiche strade, colonna...
seràfico
serafico seràfico agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm, v. serafino] (pl. m. -ci). – 1. Di serafino, proprio di un serafino: amore, ardore s.; L’un fu tutto s. in ardore (Dante), con riferimento a s. Francesco d’Assisi, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali