• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Religioni [46]
Biografie [38]
Arti visive [26]
Storia [11]
Storia delle religioni [10]
Filosofia [10]
Letteratura [7]
Economia [6]
Architettura e urbanistica [4]
Temi generali [3]

Tommaso d'Aquino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dal punto di vista dell’intera produzione intellettuale, e di quella filosofica e teologica [...] e i Maestri degli ordini mendicanti, Domenicani (in prima fila il nostro Tommaso) e Francescani (guidati da Bonaventura di Bagnoregio). Il conflitto, dovuto all’accusa di attentato all’autonomia dell’università rivolta dai secolari verso i mendicanti ... Leggi Tutto

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOLOGIA Enrico ROSA * . La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] che la determinazione dei nomi e degli attributi divini si svolge da quella prima e più rudimentale teologia; così come la conoscenza di francescani primeggiarono Alessandro di Hales e S. Bonaventura di Bagnoregio, né solo per ordine di tempo, sebbene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare Sofia Boesch Gajano Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] Viterbo, santa Lucia Filippini, san Bonaventura di Bagnoregio; dichiarava cattedrale quella di Viterbo, aveva elevato a basilica minore e che esso era meta di pellegrinaggi da tutto l’Abruzzo e da altre regioni («AAS», 1959, 51, pp. 462-63). Il ... Leggi Tutto

eternità del mondo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

eternità del mondo Gennaro Sasso In quanto la si tratti in questa sede, la questione dell’e. del m. richiede che siano in breve richiamati il modo e la ragione per i quali M. esplicitamente la affrontò [...] Dacia, si appassiona, e contrario, all’intransigente polemica condotta contro la tesi dell’e. del m. da Bonaventura di Bagnoregio. In questo atteggiamento, potrebbero aver ragione: a patto che questa non si risolvesse e consistesse nella persuasione ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DI BAGNOREGIO – GIORGIO GEMISTO PLETONE – FILONE D’ALESSANDRIA – LETTERATURA ITALIANA – GIROLAMO SAVONAROLA

LEONE d'Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo) Tommaso Caliò Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi. Potrebbe però trattarsi [...] secunda beati Francisci, pp. 490 s., 631 s.; Bonavenura da Bagnoregio, Legenda maior…, pp. 875 s.; Id., Legenda minor 'invenzione delle stimmate. Una storia per parole e immagini fino a Bonaventura e Giotto, Torino 1993, passim; D. Solvi, Lo "Speculum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSERI, Bonaventura da Nola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERI, Bonaventura da Nola Giulio Sodano PASSERI (Passero), Bonaventura da Nola. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo frate minore conventuale. Nacque, [...] di s. Bonventura da Bagnoregio, costituendo un’eccezione tra i conventuali, i quali, da tempo, preferivano il L. Di Fonzo, Lo studio del dottore serafico nel Collegio di S. Bonaventura in Roma: 1587-1873, in Miscellanea francescana, XI (1940), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CADES, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADES, Giuseppe Antonhy M. Clark Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] alla Walters Art Gallery di Baltimora, 1831); i SS. Francesco e Bonaventura, del 1796, per la chiesa di S. Francesco a Bagnoregio; Bombelli trasse una incisione con S. Francesco da disegni preparatori del C., oggi a Lisbona, pastello, 2159, e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA II DI RUSSIA – GIUSEPPE DA COPERTINO – CARLO III DI SPAGNA – ORDINE AGOSTINIANO – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADES, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BENEFIAL, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEFIAL, Marco Evelina Borea Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] nel S. Francesco della chiesa dei cappuccini di Bagnoregio, del 1723, prima opera notevole del Benefial. di Viterbo, Viterbo 1955, pp. 22 s.; M. B.: Storia di S. Margherita da Cortona, in Bollett. d'arte, XLI (1956), pp. 373-375; I.Faldi, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – MARGHERITA DA CORTONA – GIACINTA MARESCOTTI – DANIELE DA VOLTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEFIAL, Marco (2)
Mostra Tutti

Técchi, Bonaventura

Enciclopedia on line

Scrittore e critico italiano (Bagnorea, od. Bagnoregio, 1896 - Roma 1968). Autore la cui opera è dominata dal contrasto tra morbida sensualità e vigile coscienza morale, tra l'egocentrismo e l'anelito [...] isola appassionata, 1945; Storie di bestie, 1958; Storie di alberi e fiori, 1963; Resistenza dei sogni, post., 1977), sono da ricordare i romanzi I Villatàuri (1935), Giovani amici (1940), Valentina Velier (1950), Gli egoisti (1959), Gli onesti (1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECADENTISMO – EGOCENTRISMO – BRATISLAVA – BAGNOREA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Técchi, Bonaventura (3)
Mostra Tutti

GREGORIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio I, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] bizantina, come "Volsinii", Orvieto e Bagnoregio. Al confine era anche Narni, prese a Roma fra il 595 e il 598 da Claudio, abate di un monastero presso Classe, in Una storia per parole e immagini fino a Bonaventura e Giotto, Torino 1993, ad indicem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
itineràrio
itinerario itineràrio agg. e s. m. [dal lat. itinerarius agg., itinerarium s. neutro, der. di iter itinĕris «via, viaggio, cammino»]. – 1. agg. Che concerne il viaggio, la via percorsa o da percorrere: colonna i., nelle antiche strade, colonna...
seràfico
serafico seràfico agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm, v. serafino] (pl. m. -ci). – 1. Di serafino, proprio di un serafino: amore, ardore s.; L’un fu tutto s. in ardore (Dante), con riferimento a s. Francesco d’Assisi, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali