• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
150 risultati
Tutti i risultati [301]
Storia [150]
Biografie [161]
Religioni [37]
Storia delle religioni [22]
Letteratura [21]
Arti visive [19]
Geografia [14]
Diritto [14]
Storia per continenti e paesi [12]
Europa [11]

Manfrédo III marchese di Saluzzo

Enciclopedia on line

Manfrédo III marchese di Saluzzo Figlio (m. 1244) di Bonifacio figlio di Manfredo II. Succedette (1215) a Manfredo II, dapprima sotto la tutela della vedova di questo, Alasia di Monferrato. Sposò (1223) Beatrice figlia del conte Amedeo [...] IV di Savoia. Con lui si inizia la parziale sudditanza del marchesato ai Savoia, dapprima per Barge, poi anche per altri luoghi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO IV DI SAVOIA – BARGE

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] ma qui siamo già a 1200 m. e più. La media del mese più freddo non scende sotto zero sul Garda e neppure a L'agricoltura nella Venezia Giulia, Casale Monferrato 1920; C. Battisti, La Venezia Giulia Paris Bordone, di Bonifacio: Iacopo Bassano e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario

Cristiani d'Italia (2011)

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario Maurizio Pegrari De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] sul letto di morte papa Bonifacio IX sembra abbia pronunciato: del Banco Santander Central Hispano, grande azionista del San Paolo-Imi: F. Pinotti, Poteri forti, cit., p. 222. 189 R. Cammilleri, E. Gotti Tedeschi, Denaro e paradiso, Casale Monferrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

GREGORIO IX

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio IX Ovidio Capitani Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] sino ad Innocenzo IV e Bonifacio VIII - avrebbero contrassegnato una fase storica decisiva del papato medievale. La carriera di comandante designato dell'esercito crociato, Guglielmo di Monferrato, chiese un impegno finanziario notevolissimo (Onorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – DONAZIONE DI COSTANTINO – IV CONCILIO LATERANENSE – ORDINE DEI FRATI MINORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO IX (5)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale Cesare Vasoli Il contesto culturale e istituzionale La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento Tracciare un quadro sintetico [...] Chiesa romana ‒ che, all'inizio del Trecento, sotto il pontificato di Bonifacio VIII, aveva riaffermato, con la Bolla del ducato, mentre Venezia organizzò una nuova lega insieme ad Alfonso V d'Aragona, al duca di Savoia, al marchese di Monferrato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – CRONOLOGIA

SISTO III, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

SISTO III, santo Elena Cavalcanti Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] Innocenzo e continuata sotto i suoi successori Zosimo, Bonifacio e Celestino; il ruolo di S. fu patristico e di antichità cristiane, II, Casale Monferrato 1984, s.v., coll. 3244-45; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CIRILLO DI ALESSANDRIA – CATTEDRALE LATERANENSE – PROSPERO D'AQUITANIA – VICARIATO APOSTOLICO – ARTE PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO III, santo (3)
Mostra Tutti

GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano Andrea Gamberini Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] del confine occidentale, dal 1378 spostato verso Asti sottratta con l'inganno a Secondo Ottone di Monferrato, per la quale ottenne da Bonifacio IX l'erezione a Studium generale e dove attirò i più celebri lettori del tempo: un articolato piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano (3)
Mostra Tutti

INNOCENZO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo I, santo Alessandra Pollastri Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] del medesimo episodio, tace del del del del del del del del Bonifacio, futuro vescovo di Roma, latori delle proteste sue e di altri vescovi italiani e del del del del del ai padri del sinodo di del del 17 del 414 del del del -57. Dizionario storico del Papato, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – ALESSANDRO DI ANTIOCHIA – UNZIONE DEGLI INFERMI – AURELIO DI CARTAGINE – VESCOVI PROVINCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO I, santo (2)
Mostra Tutti

GONZAGA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Giovanni Gino Benzoni Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] , la duchessa Bianca di Monferrato. Ancora impegnato militarmente il G e Spineta. Stando a una sua lettera del 30 marzo da Piacenza alla marchesa, la vita C. Vivanti, Torino 1999, ad ind.; G. Bonifacio, Istoria di Trivigi, Venezia 1744, ad ind.; S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO II D'ARAGONA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BALDASSARE CASTIGLIONE

COLLALTO, Rambaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLALTO, Rambaldo Gino Benzoni Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] " a firma del C. intima ai "feudatarii... subfeudatarii e altri sudditi di Mantoa e Monferrato... di non obedire sue giurisdizioni, il suo radicamento nella Marca trevigiana, cfr. G. Bonifacio, Istoria di Trivigi, Venezia 1744, ad vocem; Serie cronol. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Vocabolario
tessalonicése
tessalonicese tessalonicése agg. e s. m. e f. [dal lat. Thessalonicensis]. – Di Tessalònica (gr. Θεσσαλονίκη, lat. Thessalonīca), abitante di Tessalonica, la città della Grecia antica che in età medievale assunse il nome di Salonicco: il regno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali