• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
621 risultati
Tutti i risultati [621]
Biografie [319]
Storia [245]
Religioni [101]
Arti visive [76]
Storia delle religioni [42]
Diritto [42]
Letteratura [27]
Diritto civile [29]
Architettura e urbanistica [27]
Geografia [14]

BANDELLI, Bandello

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDELLI, Bandello Roberto Abbondanza Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV, da Michele, di famiglia lucchese di elevata condizione. Nel 1372 intraprese gli studi di diritto canonico [...] annullata; Bonifacio IX peraltro, con breve dei 1401, esentò l'abate dalla giurisdizione del vescovo di Città di Castello; Gubbio, Città di Castello. Secondo taluni autori, il B. sarebbe stato collettore in Toscana e nel ducato di Spoleto prima dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – DUCATO DI SPOLETO – CAMERA APOSTOLICA – CITTÀ DI CASTELLO – NUNZIO APOSTOLICO

CAETANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Francesco Daniel Waley Pronipote di Bonifacio VIII, fu uno dei quattro figli di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano. Nato probabilmente intorno al 1280, sembra che venisse educato da Guido [...] Toscana agli ordini del duca d'Atene contro Ludovico il Bavaro. Nello stesso anno fece testamento (24 giugno): dichiarava di 173, 1901 s., 5837, 7505, 10550; Les registres de Boniface VIII, a cura di A. Thornas-M. Faucon-G. Digard-R. Fawtier, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLERANI, Sigherio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Sigherio Carla Zarrilli Figlio di Gianni, cittadino senese, nacque probabilmente intorno al primo decennio del sec. XIII; è menzionato per la prima volta in un atto di compravendita del 1256. Il [...] Bindo, da suo fratello Bonifacio e da altri due senesi, Grugalmonte e Bartolo di Agostino. Importanti notizie su assistenza nella Toscana medievale, a cura di G. Pinto, Firenze 1989, p. 2; A. Barlucchi, Il patrimonio fondiario dell'abbazia di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLERANI, Iacoppo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Iacoppo (Iacopo, Iacomo) Carla Zarrilli Figlio di Gianni, nacque probabilmente a Siena agli inizi del XIII secolo. L'attività del G. mercante e banchiere, svoltasi essenzialmente a Siena a [...] di testimone, alcuni importanti atti relativi alla compagnia commerciale costituita dai suoi fratelli Sigherio e Bonifacio e dai figli di I d'Angiò e la Toscana, Firenze 1950, pp. 45 s., 192; O. Malavolti, Dell'historia di Siena, Venetia 1599, pt. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CARLI-RUBBI, Agostino Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI-RUBBI, Agostino Giovanni Sergio Cella - Nato a Venezia nel giugno 1748dal primo matrimonio di Gian Rinaldo Carli con Paola Rubbi, fu tenuto a battesimo dal futuro doge Marco Foscarini che era [...] '56 rimase conla matrigna, mentre il padre soggiornava in Toscana, e nel '58 fu portato a Capodistria, affidato agli Bonifacio Da Ponte a Capodistria e con Michele de Sorgo, patrizio raguseo. Fu ascritto all'Accademia di scienze, lettere ed arti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STANCONE, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STANCONE, Oberto Marino Zabbia STANCONE, Oberto. – Nacque in una famiglia genovese di tradizione consolare attestata nella documentazione cittadina sin dal XII secolo e che all’inizio del Trecento sarebbe [...] di Bonifacio (p. 129). La critica è concorde nel ritenere questa parte degli annali opera di fatto esclusiva di Iacopo Doria, solo di poco più giovane di Stancone e membro di fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante (1265-1321). ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI PONENTE – DEBITO PUBBLICO – OBERTO SPINOLA – OBERTO DORIA

spirituali

Enciclopedia Dantesca (1970)

spirituali Raoul Manselli Furono così chiamati i francescani rigoristi che in modo sempre più chiaro e preciso, dalla seconda metà del sec. XIII in poi, vennero formando dei gruppi all'interno dell'ordine [...] i quali riteniamo più importanti quelli delle Marche e della Toscana che fecero capo ad Angelo Clareno e a Corrado da fu dato il nome di pauperes heremitae Domini Coelestini. Ne venne successivamente la loro abolizione a opera di Bonifacio VIII e la ... Leggi Tutto

BARTOLOMEO di Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Domenico Giulio Prunai Nato a Siena nel 1343, entrò giovanissimo nell'Ordine dei predicatori e sin dal 1368 fu in relazione con Caterina Benincasa, di cui divenne uno dei confessori abituali; [...] di grammatica in Siena, tenne tale cattedra e commentò il Liber sententiarum negli altri conventi toscani; fu lettore principale del convento di Vienna, il capitolo della provincia teutonica. Fu legato di Bonifacio IX in Sicilia e, nel 1395, fu scelto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LUCA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Antonio (Antonio da Lucca, Antonio da Padova) Donatella Barbalarga Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIII, ma nulla sappiamo con certezza della sua biografia fino al 1288. Dalle [...] ", abile predicatore e scrittore di sermoni, che fu minister dell'Ordine francescano nelle Marche e in Toscana sul declinare del secolo: ma , causata sicuramente dal desiderio di impadronirsi del loro ingente patrimonio. Bonifacio VIII non nominò il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – REPUBBLICA VENETA – PIETRO GRADENIGO – BONIFACIO VIII – INQUISIZIONE

Mozzi, Andrea de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mozzi, Andrea de' Eugenio Chiarini È il sodomita, menzionato, in tono di aspra repulsione (tal tigna), da Brunetto Latini (If XV 111-114) come Vescovo di Firenze trasferito da Bonifacio VIII alla minor [...] Latino in Toscana, con autorità insieme ecclesiastica e politica, durante la missione pacificatrice svolta dal Frangipani come legato di Niccolò III; vescovo, infine, della sua città, dal 1287 al 1295: nel quale anno un breve di Bonifacio VIII (13 ... Leggi Tutto
TAGS: ALDOBRANDINO CAVALCANTI – BRUNETTO LATINI – BONIFACIO VIII – ALESSANDRO IV – INGHILTERRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 63
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali