• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [46]
Storia [39]
Religioni [7]
Letteratura [2]
Storia delle religioni [2]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]
Scienze politiche [1]
Medicina [1]

SALUZZO, marchesi di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUZZO, marchesi di Maddalena Moglia SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] i sostenitori subalpini di Ottone IV rimasero fedeli alla causa guelfa e età e fu posto sotto la tutela dello zio Bonifacio marchese di Monferrato. In questi anni, che videro e l’insediamento di Teodoro Paleologo nel Monferrato), sia per l ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LUDOVICO I MARCHESE DI SALUZZO – GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – BATTAGLIA DI CORTENUOVA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO

GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato Aldo Settia Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] 1413), Guglielmo (19 luglio 1420), Bonifacio (13 giugno 1424), Teodoro (14 , Notizie storiche della città di Casale e del Monferrato, IV, Casale 1839, pp. 111, 168 s., 386; 1232; V. Promis, Monete dei Paleologi marchesi di Monferrato, Torino 1858, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLOR, Ruggiero di

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLOR, Ruggiero di Andreas Kiesewetter L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] loro comandante. Bonifacio VIII, infatti 1829, pp. 217 ss.; Georgius Pachymeres, De Andronico Paleologo, a cura di I. Bekker, II, Bonn 1835, der Kaiserurkunden des Oströmischen Reiches von 565-1453, IV, Regesten von 1282-1341, München-Berlin 1960, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO IV, papa Simonetta Cerrini MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] dagli accordi del Paleologo con Genova. Malgrado le buone disposizioni dell’imperatore, M. IV lo scomunicò il Aragón ante la propria deposición fulminada por Martín IV, in Sacerdozio e regno da Gregorio VII a Bonifacio VIII, Roma 1954, pp. 161-180; ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – MICHELE VIII PALEOLOGO – MARGHERITA DI PROVENZA – ARCIVESCOVO DI COSENZA – FILIPPO DI COURTENAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO IV, papa (5)
Mostra Tutti

TORNIELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNIELLI Giancarlo Andenna – Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] Bonifacio. Grazie anche ai legami esistenti tra papa Alessandro III e il vescovo Bonifacio debebimus facere aliquam novitatem» (Acta regni Ludewici IV, a cura di I. Schwalm, 1914 , allora retto da Giovanni II Paleologo, che si avvalse di loro, ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO LATERANENSE IV – GREGORIO DA MONTELONGO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – CANGRANDE DELLA SCALA – GIOVANNI II PALEOLOGO

CAPI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino) Tiziano Ascari Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema. Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] , figlia di Guglielmo Paleologo marchese di Monferrato e matrimonio fosse consumato, morì il piccolo Bonifacio, marchese del Monferrato e ne 1910), pp. 271 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1912, ad Indicem; M. François, Le cardinal F. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia Andreas Kiesewetter MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] . con l’imperatore bizantino Giovanni V Paleologo o con il re di Sicilia ( i Durazzeschi: il nuovo papa Bonifacio IX il 18 dicembre riconobbe Ladislao pp. 265-312, 457-502; II (1916), pp. 267-310; IV (1918), pp. 5-43, 169-214; A. Mancarella, Firenze, ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO DEL BALZO ORSINI – FEDERICO III DI SICILIA – GIOVANNI V PALEOLOGO – COSTANZA CHIARAMONTE – CARLO III DI DURAZZO

FREGOSO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Tommaso Luca Amelotti Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] di Monferrato Teodoro (II) Paleologo, il F., considerato un pericoloso nove mesi di assedio del porto di Bonifacio da parte del fratello del F., 1840, III, pp. 185 ss.; A. Neri, in Giornale ligustico, IV (1877), p. 309; XI (1884), pp. 463-466; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Bernabò

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Bernabò Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] lotta col governo genovese; egli appoggiò Bonifacio VIII - sia pure in modo figlio di Andronico II Paleologo), pericolosamente aperta alle suggestioni studi sui ceti dirigenti nelleistituzioni della Repubblica di Genova, IV, Genova 1984, p. 219; L. L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore Anna Falcioni Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] infine, ufficialmente riconosciuta da papa Bonifacio IX, il 2 genn. 1391, Mantova e a Teodoro Paleologo, despota di Morea 625, 633, 651; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, IV, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1, Rimini 1880, pp. 192, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali