• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1561 risultati
Tutti i risultati [1561]
Biografie [765]
Storia [489]
Religioni [344]
Arti visive [161]
Storia delle religioni [111]
Diritto [111]
Diritto civile [72]
Letteratura [65]
Archeologia [51]
Architettura e urbanistica [46]

OTTICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OTTICA F. Cecchini L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] i monumenti sepolcrali di Arnolfo di Cambio. Nuovi dati sui monumenti De Braye e Annibaldi e sul sacello di Bonifacio VIII, in Skulptur und Grabmal des Spätmittelalters in Rom und Italien, "Akten des Kongresses ''Scultura e monumento sepolcrale del ... Leggi Tutto
TAGS: PROSPETTIVA' PITTORICA – PIERO DELLA FRANCESCA – GUILLAUME DE LORRIS – GERARDO DA CREMONA – GIUSEPPE CHIARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTICA (9)
Mostra Tutti

MUSSATO, Albertino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSATO, Albertino Marino Zabbia MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] ; nello stesso anno (o forse nel 1297) cominciò la sua prestigiosa carriera di ambasciatore con una missione presso papa Bonifacio VIII (fu poi quattro volte ambasciatore presso l’imperatore Enrico VII) e nell’aprile 1309 fu nominato esecutore degli ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – EZZELINO III DA ROMANO – CANGRANDE DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSATO, Albertino (3)
Mostra Tutti

GROTTAFERRATA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GROTTAFERRATA L. Morganti Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] Innocenzo III a Innocenzo IV (1198-1254), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. 237-319: 245; F. Aloisi, R. Luciani, Grottaferrata. Memorie, presenze, percorsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – GIUDIZIO UNIVERSALE – ALESSANDRO FARNESE – CITTÀ DEL VATICANO – PAPA BENEDETTO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROTTAFERRATA (2)
Mostra Tutti

Milano

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Milano Antonio Menniti Ippolito Il Medioevo L’attenzione delle Istorie fiorentine (di qui in poi abbreviato nelle citazioni Ist. fior.) alle vicende milanesi è episodica, ma già nelle prime righe, dedicando [...] guelfi e ghibellini scossero in primo luogo la Lombardia, in una situazione generale di forte instabilità legata alle vicende di Bonifacio VIII e dei suoi successori, a quelle del re di Napoli Roberto d’Angiò (capo della fazione guelfa) nonché agli ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEGLI OTTO SANTI – FERDINANDO IL CATTOLICO – BATTAGLIA DI AGNADELLO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano (14)
Mostra Tutti

Giotto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il fiorentino Giotto, erede e probabilmente allievo di Cimabue, porta a compimento [...] probabilità è (ancora?) a Roma per la corte papale attorno al 1297-1298, prima del giubileo del 1300 indetto da Bonifacio VIII. Poche le tracce rimaste: nessun dipinto ma solo un grande mosaico con la Navicella di san Pietro, oggi molto rimaneggiato ... Leggi Tutto

CULTURA EBRAICA

Federiciana (2005)

Cultura ebraica Piero Morpurgo Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] della materia. Il fenomeno è ben testimoniato dall'attività di Guglielmo da Brescia (m. 1326), medico di papa Bonifacio VIII, che volle commissionare all'ebreo converso Giovanni da Capua una serie di versioni ebraico-latine di trattati di medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SAMUEL BEN JUDAH IBN TIBBON – IV CONCILIO LATERANENSE – GIOVANNI DI SALISBURY – ROMUALDO SALERNITANO – TEODORO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CULTURA EBRAICA (4)
Mostra Tutti

UBALDINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDINI Lorenzo Cammelli I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo. In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] dell’arcidiacono Ottaviano [VI] seguita da quella di suo zio Schiatta vescovo) l’egemonia sulla Chiesa petroniana, e Bonifacio VIII riusciva a imporre i suoi candidati nelle cariche curiali bolognesi – il Comune di Bologna nel 1294 si assicurò il ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – MATILDE DI CANOSSA – UNIVERSITÀ DI PISA

Lucca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lucca Michele Messina Pier Vincenzo Mengaldo Isa Barsali Belli – È ricordata da D. in VE I XIII 1 a proposito di Bonagiunta, citato tra i poeti toscani che mostrano di arrogarsi l'onore del volgare [...] re dei barattieri di L., in " Il Propugnatore " I (1868) 229-231; I. Del Lungo, I Bianchi e i Neri, pagine di storia fiorentina da Bonifacio VIII ad Arrigo VII per la vita di D., Milano 1921²; F.P. Luiso, D. e L., in D., la vita, le opere, le grandi ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – BONAGIUNTA ORBICCIANI – ALESSIO INTERMINELLI – FAZIO DEGLI UBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucca (8)
Mostra Tutti

UBALDINI, Ruggieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDINI, Ruggieri Mauro Ronzani Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] S. Maria in Gradi, in un sepolcro di marmo, andato distrutto nel corso del secolo XVIII. Il 20 settembre 1295 Bonifacio VIII era già in grado di eleggere al posto del defunto arcivescovo il proprio camerlengo Teodorico di Orvieto. Il modo particolare ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – BATTAGLIA DELLA MELORIA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – GUIDO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO D’ACCURSIO

CAPUA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPUA L. R. Cielo Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] . L'iniziativa di Bartolomeo di C. nel campo dell'edilizia religiosa si tradusse nel 1300, previa autorizzazione di Bonifacio VIII, nella fondazione di un ospedale con chiesa, probabilmente affidato ai padri di Montevergine (Tescione, 1989).La chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – RICCARDO DI SAN GERMANO – BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCHITETTURA BIZANTINA – AMATO DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPUA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 157
Vocabolario
ottavo
ottavo agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
cloaca s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali