FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] e fu fatto nel Medio Evo italiano, sotto l'impulso dell'idea di Roma; e si sentì soprattutto attratto da Arnaldo da Brescia, da BonifacioVIII, da Arrigo VII, da Dante, da Cola di Rienzo".
Senatore dal 22 dic. 1928 e ministro di Stato 0933), il F. fu ...
Leggi Tutto
SANT'EUSTACHIO
Marco Vendittelli
SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] romani, denunciarono di aver subito torti dalla politica perseguita a favore dei propri congiunti dal defunto pontefice BonifacioVIII. Non per questo Tebaldo trascurò lo scenario territoriale. Nel 1310, infatti, reagì con estrema violenza al disegno ...
Leggi Tutto
UGONE II d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE II d’Arborea. – Nacque entro il 1297 dal giudice Mariano II d’Arborea e da una concubina di nome Padulesa de Serra. Nulla è noto di lui sino al 1321 quando, [...] ad avvicinarsi a Giacomo II, re d’Aragona, investito nel 1297 del regnum Sardiniae et Corsicae creato da BonifacioVIII per risolvere la contesa tra aragonesi e angioini innescata dai Vespri siciliani.
La convergenza di interessi era evidente. Per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È solo nel corso del XIII secolo che – anche grazie alla riscoperta dell’Aristotele [...] Tractatus de potestate regia et papali (1302 ca.) risale alla fase più aspra della disputa che vede contrapporsi papa BonifacioVIII e il re francese Filippo il Bello. Per sostenere la causa del suo sovrano e difendere l’autonomia della giurisdizione ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] così come suo nonno Federico I Barbarossa, di un ambizioso progetto universalistico, che svanì con la sua morte.
Con BonifacioVIII la rivendicazione papale della supremazia toccò il suo culmine. Solo il papa aveva pienezza di poteri: solo Dio poteva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ordini religiosi
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di ordine monastico si afferma nel IX secolo con un processo [...] con riserva – riserva che sarà sciolta, dopo una serie di interventi di Onorio IV e di Niccolò IV, solo da BonifacioVIII –, mentre i Serviti, i Celestini, i Frati della penitenza di Gesù Cristo (o Saccati, terza grande famiglia mendicante dopo i ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] , 9692, 14320, 14355, 14400, 14499, 14520; De rebus Regni Siciliae, I, Palermo 1882, pp. 433-436, II, p. 640; Les Registres de BonifaceVIII, a cura di G. Digard - M. Faucon - A. Thomas, Paris 1884-1921, nn. 305, 852, 854, 2489-2491, 5428, 5583; Les ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] al 1310. Erik VI ha un temibile avversario nell’arcivescovo di Lund, Jens Grand, che è sostenuto dal pontefice BonifacioVIII, anche se il re ottiene per breve tempo l’appoggio papale. Erik tuttavia riesce a portare avanti la politica espansionistica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] che liturgico e domestico) e a perseguire gli obiettivi religiosi e politici del papato a raggio europeo.
La morte di BonifacioVIII segue poche settimane dopo l’offesa portata alla sua persona ad Anagni, il 7 settembre 1303, da Sciarra Colonna e ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] e La spia, non furono rappresentati. Abbozzò, senza pubblicarlo, «un romanzo storico d’intendimento politico» (Ricordi, p. 12) su BonifacioVIII e Celestino V dal titolo I due pontefici, alla cui stesura attese dal 1845 per più di un decennio senza ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...