• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [20]
Geografia [5]
Biografie [6]
Storia [5]
Africa [4]
Biologia [2]
Archeologia [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Antropologia fisica [1]
Cinema [1]
Storia della biologia [1]

Borana

Enciclopedia on line

Una delle maggiori tribù oromo dell’Etiopia, abitante vasti territori fra il Lago Stefania e il Daua Parma. Sono pastori nomadi o semi-nomadi, che allevano cammelli, bovini, ovini, e si cibano di latte e carne. Abitano in aggruppamenti di capanne emisferiche, circondati da siepi per la custodia del bestiame. Conservano l’antica religione pagana degli Oromo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LAGO STEFANIA – CAMMELLI – ETIOPIA – NOMADI – BOVINI

Sidamo

Enciclopedia on line

Sidamo Regione dell’Etiopia meridionale (già Sidamo-Borana; 119.760 km2), al confine con il Kenya e con la Somalia, includendo l’alto bacino del Daua Parma e un ampio tratto della regione dei Laghi. Amministrativamente [...] divisa, dal 1994, negli Stati-regione di Nazioni e popoli del Sud e Oromia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ETIOPIA – SOMALIA – KENYA – PARMA

Zavattari, Edoardo

Enciclopedia on line

Tropicalista, zoologo e zoogeografo (Tortona 1883 - Genova 1972), prof. di anatomia comparata nell'univ. di Pavia (dal 1923) e di zoologia in quella di Roma (1935-58). Compì numerosi viaggî in Europa, [...] , risoluzione di problemi biogeografici e idrografici (Prodromo della fauna della Libia, 1934; Missione biologica nel paese dei Borana, in collab., 1939; Missione biologica Sagan-Omo, in collab., 1941-43). Diresse anche ricerche in alcune piccole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: TORTONA – GENOVA – AFRICA – EUROPA – LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zavattari, Edoardo (2)
Mostra Tutti

SIDAMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIDAMO (XXXI, p. 703) Lanfranco RICCI Il territorio occupato dall'insieme della popolazione di questo nome (in sid.: Sidêmo), con il quale anche si indica la lingua da essa parlata, si estende fra il [...] il territorio faceva parte del governo dei Galla e Sidama. Attualmente esso forma una provincia dello stato etiopico, insieme al territorio dei Galla Borana (circa 102.000 km2 e 1.250.000 ab.) e confina a S e SO con il Kenya, a E con il Ganale ... Leggi Tutto

Kenya

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] paese e sconfinano pure in Tanzania. Nei territori semiaridi nord-orientali parecchie società camitiche (Somali, Galla, Borana ecc.) sono occupate nell’allevamento itinerante. L’elemento non africano è rappresentato da Indiani e Pakistani, immigrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ENERGIA IDROELETTRICA – SISTEMA PRESIDENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kenya (13)
Mostra Tutti
Vocabolario
boràn
boran boràn s. m. [dal nome della tribù galla dei Borana, in Etiopia]. – Razza di bovini appartenente al gruppo degli zebù.
sidamo
sidamo (o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali