• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
890 risultati
Tutti i risultati [890]
Biografie [425]
Storia [323]
Religioni [73]
Arti visive [76]
Geografia [39]
Diritto [51]
Storia per continenti e paesi [31]
Letteratura [39]
Europa [28]
Diritto civile [35]

Teatri, feste, apparati effimeri

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] l’avvento dei Borbone al trono delle Due Sicilie, i quali enfatizzano le diverse occasioni celebrative a scopo demagogico, ricavando pretesti anche dal calendario liturgico. Dopo l’insediamento di Carlo III, figlio di Filippo V di Spagna, nel 1734 ... Leggi Tutto

MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana Maria Pia Paoli Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] di Montpensier, unica figlia di Gastone e della prima moglie Maria di Borbone. Dai Mémoires di mademoiselle de Montpensier, così come dalla corrispondenza di G. Mazzarino, Luigi XIV sposò l’infanta di Spagna Maria Teresa; da quel momento si avviarono ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II DUCA DI SAVOIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – VITTORIA DELLA ROVERE – CARLO IV DI LORENA – INFANTA DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana (1)
Mostra Tutti

GALIANI, Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIANI, Celestino Eugenio Di Rienzo Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] delle trattative per il concordato tra Papato e Borboni. Nel 1736, infatti, le corti di Madrid e di Napoli nominavano due plenipotenziari per la trattativa: il cardinale Troiano d'Acquaviva d'Aragona, ambasciatore di Spagna presso la S. Sede, e il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – APOSTOLICA LEGAZIA DI SICILIA – UNIVERSITÀ PARTENOPEA – ETÀ DELL'ILLUMINISMO – SAN GIOVANNI ROTONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIANI, Celestino (2)
Mostra Tutti

SFONDRATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFONDRATI, Francesco Massimo Carlo Giannini – Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio. La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] gennaio del 1527, il connestabile Carlo di Borbone, in quel momento luogotenente di Carlo V nel Ducato, lo ecclesiastiche e la vita religiosa, in Storia di Cremona. L’età degli Asburgo di Spagna (1535-1707), a cura di G. Politi, Cremona 2006, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ANTONIO MARIA ZACCARIA – FERDINANDO D’ASBURGO – FRANCESCO II SFORZA – MARCO GIROLAMO VIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFONDRATI, Francesco (2)
Mostra Tutti

TARGONE, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARGONE, Pompeo Emmanuel Lamouche – Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] di Royan (Bernard, 1646, VII, p. 341; Bassompierre, 1665, 1875, pp. 37 s.). Sostenuto dal giovane principe Luigi di Borbone suo figlio Bonaventura viene citato come «generale dell’artiglieria del Re di Spagna» nel 1685 (Kämpf, 2015, p. 611). Il figlio ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO EMILIO SFONDRATI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BASILICA LATERANENSE – GIACOMO DELLA PORTA – PIETRO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARGONE, Pompeo (1)
Mostra Tutti

Le banche centrali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla loro nascita, avvenuta nel XVII secolo, ai giorni nostri, le banche centrali si sono [...] gli effetti della grande speculazione degli “assegnati” realizzata da John Law. Molto prima di Napoleone, Carlo III di Borbone, re di Spagna, reduce dalle riforme realizzate nel Regno di Napoli, aveva creato, a Madrid, il Banco de España, il 2 giugno ... Leggi Tutto

SAVOIA, Maria Adelaide di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Maria Adelaide Andrea Merlotti di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] figure principali della corte di Cristina di Borbone, prima Madama Reale. di Luigi XIV di far sposare il duca d’Angiò (fratello del duca di Borgogna), allora proclamato re di Spagna, con sua sorella Maria Luisa Gabriella di Savoia. Si trattava di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – LUIGI DUCA DI BORGOGNA – ACADÉMIE DES SCIENCES – REVUE DES DEUX MONDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Maria Adelaide di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia (2)
Mostra Tutti

MASSENA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSENA, Andrea Piero Crociani MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] oltre che in quella di Spagna; e l’avidità del M., come pure la parsimonia della moglie, divennero di dominio pubblico, a comando dell’Armée de Naples, che doveva porre sul trono dei Borbone Giuseppe Bonaparte. Caduta Napoli già il 14 febbr. 1806 e ... Leggi Tutto
TAGS: EUGÈNE DE BEAUHARNAIS – NAPOLEONE BONAPARTE – GIUSEPPE BONAPARTE – STATO DELLA CHIESA – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSENA, Andrea (4)
Mostra Tutti

L’Europa delle successioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] francese, scongiurando in tal modo un’unione dinastica tra Borbone ed Asburgo di Spagna. Il Re Sole, constatandone i vantaggi, decide di disattendere l’accordo precedentemente stipulato e di accettare per il nipote la successione. Alcune iniziative ... Leggi Tutto

Velázquez

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Personaggio flemmatico e solitario, Velázquez rifugge l’enfasi e il servilismo e segue [...] veneta del Cinquecento (presenti nelle collezioni reali di Spagna e accresciuti per merito dello stesso Velázquez, che 1635, cinque grandiosi ritratti equestri di Filippo IV e della consorte Isabella di Borbone, dell’infante Baltasar Carlos, dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 89
Vocabolario
juancarlismo
juancarlismo s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
carlista
carlista s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali