• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
323 risultati
Tutti i risultati [890]
Storia [323]
Biografie [425]
Religioni [73]
Arti visive [76]
Geografia [39]
Diritto [51]
Storia per continenti e paesi [31]
Letteratura [39]
Europa [28]
Diritto civile [35]

FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie Alfonso Scirocco Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] il Regno d'Italia: la Spagna e il brigantaggio meridionale postunitario, Milano 1979; P.G. Jaeger, F. II di Borbone. L'ultimo re di Napoli, Milano 1982; G. Coniglio, I Borboni di Napoli, Varese 1983. Per documenti di archivi non solo italiani cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO CONTE DI SIRACUSA – REGNO DELLE DUE SICILIE – MARIA SOFIA DI BAVIERA – MARIA TERESA D'ASBURGO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie (4)
Mostra Tutti

AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto Gaspare De Caro Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] Francesco di Borbone: l'A. tentò di ripetere la medesima manovra della battaglia di Pavia, ibid. 1914, passim;R. Bergadani, Alba e le guerre in Piemonte tra Francia e Spagna dal 1537 al 1559, Alba 1912, passim; L. Cardauns, Von Nizza bis Crépy. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – FERDINANDO D'ASBURGO – FRANCESCO II SFORZA – FABRIZIO MARAMALDO – CARLO II DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto (2)
Mostra Tutti

FILIPPO II, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra) Renata Crotti Pasi Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] 'investitura, concessa il 26 luglio di quell'anno. Dopo il compromesso fra Spagna e Francia concluso a Lione il e fu qui inumato il 16 novembre. Dalla prima unione con Margherita di Borbone F. ebbe due figli, Filiberto II, asceso alla sua morte al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO DUCA DI SAVOIA – ORDINE DEL TOSON D'ORO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – BIANCA DI MONFERRATO – CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO II, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

IMBRIANI, Matteo Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBRIANI, Matteo Renato Giovanni Brancaccio Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] suo onore, quello di Renato. A causa dell'esilio del padre, implicato nei moti rivoluzionari del 1848 e perseguitato dai Borbone, l'I. fu della Romania; esaltò la "lotta eroica" di Cuba contro la Spagna e l'irredentismo antiturco della Grecia; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO VALLE CAUDINA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – UNITÀ NAZIONALE ITALIANA – ALLEANZA DEMOCRATICA – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBRIANI, Matteo Renato (3)
Mostra Tutti

DEL CARRETTO, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Francesco Saverio Silvio De Majo Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] la generica data del 1777. Apparteneva ad un ceppo di un'antica famiglia di origine feudale genovese e piemontese, trapiantato in Spagna e venuto nel Regno di Napoli ai tempi di Carlo di Borbone. Avviato alla carriera militare, come da tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZOGIORNO D'ITALIA – GIUSEPPE BONAPARTE – CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL CARRETTO, Francesco Saverio (2)
Mostra Tutti

CORTESE, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Nino Mario Themelly Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] finanza, promosso dai Borbone nel Settecento "quando lo Stato tentò di nuovo una grande politica napoleoniche (Spagna, Alto Adige, Russia, Germania), Napoli 1928; Blanch, Luigi, in Enc. Ital., VI, Roma 1930, p. 130; A. Bulifon, Giornali di Napoli dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – MICHELANGELO SCHIPA – GUERRE NAPOLEONICHE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESE, Nino (2)
Mostra Tutti

dispotismo

Dizionario di Storia (2010)

dispotismo Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] feudalità e dal dualismo capitale-periferia. Sotto il regno di Carlo di Borbone (1734-59), a parte la redazione del catasto Asburgo Lorena, consorte di Ferdinando IV, per una politica giudicata troppo acquiescente alla Spagna. Dispotismo orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dispotismo (6)
Mostra Tutti

Abruzzo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Abruzzo Katia Di Tommaso In equilibrio tra montagne e mare L'Abruzzo è ben distinto in una parte interna e montana e in una collinare, verso il mare. La storia e la geografia per molto tempo non hanno [...] la Toscana, la Francia, la Renania e anche con l'oltremare grazie alle fiere di Lanciano) e l'evoluzione del sistema urbano. Passata alla Spagna, poi ai Borbone, la regione soffrì dell'impoverimento generale del regno delle Due Sicilie e conobbe un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA – REGNO DELLE DUE SICILIE – FARA FILIORUM PETRI – GRAN SASSO D'ITALIA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abruzzo (12)
Mostra Tutti

Siracusa

Dizionario di Storia (2011)

Siracusa Città della Sicilia sudorientale, il cui nucleo originario occupa l’isola di Ortigia, unita alla terraferma da due ponti; l’isola delimita i due bacini del porto Piccolo a N e del porto Grande [...] l’isola; fu invece fedele alla Spagna quando, nel 1675, insorse Messina. Nel 1718 resistette all’assedio degli spagnoli; si arrese, invece, alle milizie di Carlo III di Borbone, nel maggio 1735. La popolazione di S. subì una sanguinosa repressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO III DI BORBONE – ISOLA DI ORTIGIA – GUERRE SERVILI – CRISTIANESIMO – PORTO FRANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siracusa (9)
Mostra Tutti

Pepe, Guglielmo

L'Unificazione (2011)

Pepe, Guglielmo Militare e patriota (Squillace, Catanzaro, 1783 - Torino 1855). Quattordicenne fu mandato a Napoli per frequentare la scuola militare. Influenzato dalle idee innovatrici provenienti dalla [...] , Pepe andò combattere in Spagna con il grado di colonnello, e, tornato a Napoli, fu promosso maresciallo di campo. Fece poi la campagna d’Italia, segnalandosi al ponte sull’Enza e alla Secchia. Tornati i Borbone sul trono di Napoli, Pepe ottenne nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT – REGNO DI NAPOLI – MOTI CARBONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pepe, Guglielmo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 33
Vocabolario
juancarlismo
juancarlismo s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
carlista
carlista s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali