• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Biografie [95]
Storia [92]
Arti visive [17]
Diritto [16]
Geografia [13]
Religioni [10]
Letteratura [10]
Diritto civile [10]
Storia per continenti e paesi [8]
Europa [7]

MARIA LUISA di Borbone, regina d’Etruria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA LUISA di Borbone, regina d’Etruria Elvio Ciferri Nacque a Madrid il 6 luglio 1782 da Carlo (poi re Carlo IV di Spagna) e da Maria Luisa di Borbone-Parma. Il 28 ag. 1795 sposò Ludovico di Borbone-Parma, [...] il figlio il compenso formale del Regno di Lusitania di cui non prese possesso. Lasciata Firenze, fu in Spagna, a Parma e infine a Nizza Ducato di Lucca. Nel 1817 un atto addizionale precisò che i Borboni sarebbero tornati a Parma alla morte di Maria ... Leggi Tutto

AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna Carlo Pischedda Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] squadra del Mediterraneo. Il destino gli riserbava a questo punto l'amara esperienza regale in Spagna. Cacciata la regina Isabella II di Borbone dalla rivoluzione del settembre 1868, i capi rivoluzionari, e soprattutto il generale Juan Prim, leader ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANALE, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALE, Saverio Mirella Giansante Nacque il 15 febbr. 1695 a Terni da Giovanni Maria, conte di Varolengo, e da Maria Caterina Gregori. La sua famiglia, di antica nobiltà, derivava il nome dal castello [...] . La permanenza spagnola e i legami familiari (suo fratello Filippo fu intimo del re di Spagna) crearono intorno al C. la fama di essere un simpatizzante dei Borboni e questo non giovò a una sua ulteriore carriera politica. Sempre nel 1731 il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ISIDORO AGRICOLTORE – ABATE COMMENDATARIO – CASTEL SANT'ANGELO – OSSERVATORE ROMANO

BORBONE, Alfonso di, conte di Caserta

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE, Alfonso di, conte di Caserta Ruggero Moscati Nato nel palazzo reale di Caserta il 28 marzo 1841, terzogenito di Ferdinando II re delle Due Sicilie e di Maria Teresa d'Asburgo, fu avviato fin [...] alle sue prerogative di principe napoletano per assumere quelle di infante di Spagna, occupava nella . Per l'attività del B. fino al 1861 v. anche H. Acton, Gliultimi Borboni di Napoli (1825-1861), Milano 1962, ad Indicem (bibl. alle pp. 621-628). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Lelio Carla Russo Figlio terzogenito di Marzio Domenico, duca di Maddaloni, e di Emilia Carafa dei duchi d'Andria. Allo scoppio della guerra di successione spagnola, i Maddaloni si erano schierati [...] insignito dell'onoreficenza del Toson d'oro nel 1719 e del titolo di grande di Spagna nel 1734. Ritornò in Italia al seguito di Carlo di Borbone, con il grado di capitano di una compagnia di guardie del corpo a cavallo, al cui comando lo aveva voluto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Talleyrand-Périgord, Charles-Maurice principe di

Dizionario di Storia (2011)

Talleyrand-Perigord, Charles-Maurice principe di Talleyrand-Périgord, Charles-Maurice principe di Politico francese (Parigi 1754-ivi 1838). Avviato alla carriera ecclesiastica, nel 1779 fu ordinato [...] di Benevento. Dimissionario nel 1807, restò consigliere privato di Napoleone per gli affari esteri. Dopo l’impresa di Spagna di Russia, Napoleone gli offrì il portafoglio degli Esteri; T. cominciò invece a preparare la restaurazione dei Borboni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pépe, Guglielmo

Enciclopedia on line

Pépe, Guglielmo Generale e patriota (Squillace 1783 - Torino 1855), fratello di Florestano. Combatté nella Repubblica Napoletana (1799), poi contro i Borboni a fianco di Napoleone e di G. Murat. Guidò i moti carbonari [...] solo tre anni dopo da Giuseppe Bonaparte. Con l'avvento di Murat, P. fu inviato (1811) a combattere in Spagna e fece la campagna d'Italia (1815), segnalandosi sull'Enza e alla Secchia. Tornati i Borboni a Napoli, ottenne (1818) il comando della terza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – GIUSEPPE BONAPARTE – MOTI CARBONARI – MOTI CARBONARI – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pépe, Guglielmo (4)
Mostra Tutti

Hobhouse, John Cam, barone Broughton de Gyfford

Enciclopedia on line

Hobhouse, John Cam, barone Broughton de Gyfford Scrittore e uomo politico inglese (Redland, Bristol, 1786 - Londra 1869), amico di Byron col quale viaggiò in Spagna, Grecia e Turchia (1809). Il Childe Harold, per il quale scrisse le note al 4º canto [...] suo consiglio che i Memoirs di Byron furono distrutti. I suoi scritti, contrarî ai Borboni e favorevoli a Napoleone, gli 'opposizione, che egli, forse per primo, qualificò "opposizione di Sua Maestà". Partecipò ai gabinetti Grey (1832), Melbourne ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – GRAN BRETAGNA – MELBOURNE – NAPOLEONE – ALBANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hobhouse, John Cam, barone Broughton de Gyfford (1)
Mostra Tutti

Ribòtti di Molières, Ignazio

Enciclopedia on line

Ribòtti di Molières, Ignazio Patriota e generale (Nizza 1809 - Briga, Svizzera, 1865). Ufficiale dell'esercito sardo, fu coinvolto nella congiura della società segreta Cavalieri della libertà e fu per questo arrestato e costretto [...] organizzata da N. Fabrizi in Romagna, tentando inutilmente di occupare Imola. Quando la Sicilia insorse (1848), ebbe l'incarico di difendere Messina e poi di guidare una spedizione in Calabria. Arrestato dai Borboni, nel 1854 fu liberato e in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI DELLA LIBERTÀ – PORTOGALLO – SVIZZERA – CALABRIA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ribòtti di Molières, Ignazio (2)
Mostra Tutti

Barcellona

Enciclopedia on line

Barcellona (sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] l’autonomia. Tuttavia dai Borboni ebbe aperto il libero commercio con l’America (1778) e nel sec. 19° divenne il massimo centro industriale della Spagna. Occupata dalle truppe napoleoniche (1808-13), poi teatro di sollevazioni autonomiste (1868, 1873 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – RAIMONDO BERENGARIO III – RAIMONDO BERENGARIO IV – ISABELLA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barcellona (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 28
Vocabolario
legittimista
legittimista s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...
co-ufficiale
co-ufficiale agg. Che condivide il riconoscimento di ufficialità. ◆ i Giochi del 2006 si svolgeranno, è vero, nelle vallate occitane, ma è altrettanto vero che in queste, oltre alla lingua d’oc, si parla pure e diffusamente il piemontese....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali