• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1245 risultati
Tutti i risultati [1245]
Biografie [506]
Storia [191]
Arti visive [158]
Religioni [103]
Letteratura [61]
Archeologia [59]
Diritto [50]
Economia [42]
Sport [32]
Geografia [31]

LUCHAIRE, Julien

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LUCHAIRE, Julien Armando SAITTA Storico e letterato francese, nato a Bordeaux il 15 agosto 1876, ha dedicato all'Italia il meglio della sua produzione scientifica (L'évolution intellectuelle de l'Italie [...] de 1915 à 1830, 1906; Les Démocraties italiennes, 1915; La société italienne du XIIIe au XVIe siècle, 1933). Ordinario di letteratura italiana a Grenoble nel 1906, col 1908 assunse la direzione dell'Istituto ... Leggi Tutto

SURIN, Jean-Joseph

Enciclopedia Italiana (1937)

SURIN, Jean-Joseph Pietro Tacchi Venturi Scrittore ascetico, nato a Bordeaux il 29 febbraio 1600, ivi morto il 22 aprile 1665. A 16 anni si fece gesuita; compiuta la sua formazione scientifica e religiosa, [...] fu applicato al sacro ministero, in cui riuscì eccellente. Delle sue opere ascetiche, che ebbero grande divulgazione anche fuori di Francia, in traduzioni tedesche, italiane e spagnole, la più nota e ristampata ... Leggi Tutto

BONHEUR, Marie-Rose

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittrice e scultrice, nata a Bordeaux il 16 marzo 1822, morta a Fontainebleau il 25 maggio 1899. Lavorò prima con suo padre, Raimondo B., divenne poi allieva del Coginet. Andava a lavorare in campagna [...] nei dintorni di Parigi e specialmente nel Bois de Boulogne, dove preparò i primi suoi studi. Lamennais, ma specialmente George Sand esercitarono una grande influenza sul suo spirito. Esordì al Salon del ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISTI – FONTAINEBLEAU – ARISTOCRAZIA – GEORGE SAND – LUSSEMBURGO

PICON, Gaétan

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PICON, Gaétan Massimo Colesanti Critico e saggista francese, nato a Bordeaux il 18 settembre 1915, morto a Parigi il 15 agosto 1976. Dopo avere studiato filosofia all'università, si dedicò all'insegnamento, [...] prima nei licei francesi, quindi all'estero (fu anche in Italia, a Firenze, 1954-55); dal 1966 passò alla direzione dell'École pratique des hautes-études. Può essere considerato uno dei precursori e dei ... Leggi Tutto

RODRIGUES, Benjamin-Olinde

Enciclopedia Italiana (1936)

RODRIGUES, Benjamin-Olinde Amedeo Agostini Matematico ed economista, nato a Bordeaux nel 1794 morto a Parigi il 17 dicembre 1851. Allievo dell'École normale, fu ripetitore di matematica nell'Ècole polvtechnique [...] di Parigi, quindi direttore della Caisse hypothécaire. Fu fervente sansimonista e, diventato il capo del movimento, fondò il giornale Le Producteur. Per la scissione avvenuta tra i suoi seguaci, dal 1832 ... Leggi Tutto

MONNIER, Henri

Enciclopedia Italiana (1934)

MONNIER, Henri Emilio Albertario Giurista, nato il 1° agosto 1851 a Bordeaux, ivi morto il 13 maggio 1920. Dal 1885 insegnò il diritto romano nell'università di Bordeaux. Dopo avere collaborato alla [...] ., XXXVII (1913), pp. 135-168, 311-336, 474-510, 624-653; XXXVIII (1914), pp. 285-342, 709-759; Les Novelles de Léon le Sage, opera edita postuma a Bordeaux nel 1923. Bibl.: P. Noailles, H.M., in Nouv. Rev. hist., ecc., XLIV (1920), pagine 603-611. ... Leggi Tutto

CORSSÉ, Jean-Baptiste Laberrette, detto

Enciclopedia Italiana (1931)

Attore francese, nato a Bordeaux nel 1760, morto a Parigi nel 1815. Esordì all'Ambigu-Comique come amoroso; e dopo qualche anno di recitazione a Parigi, nel 1790 accettò la proposta di asssumere a Bordeaux [...] la direzione del teatro di quella città. La speculazione fallì; e C. tornò a Parigi insieme con la moglie, ottima nel ruolo di poissarde: divenuto direttore dell'Ambigu-Comique, raggiunse nel 1803 una ... Leggi Tutto
TAGS: BORDEAUX – AUDE

Hoüel, Guillaume-Jules

Enciclopedia on line

Matematico (Thaon, Calvados, 1823 - Périers, Caen, 1886), prof. all'univ. di Bordeaux e autore di numerose opere, tra le quali un trattato di calcolo infinitesimale (4 voll., 1878-81) e numerose raccolte [...] di formule e tavole numeriche. Fece conoscere in Francia le opere di N. I. Lobačevskij e di J. Bolyai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – CALVADOS – BORDEAUX – FRANCIA – CAEN

Esclangon, Ernest-Benjamin

Enciclopedia on line

Esclangon, Ernest-Benjamin Astronomo francese (Mison 1876 - Eyrenville, Dordogna, 1954); appartenne all'osservatorio di Bordeaux e fu prof. in quella università (1899); diresse l'osservatorio di Strasburgo (1919) e poi quello di [...] Parigi (1920-46), insegnando anche nelle rispettive università. Fece ricerche di matematica, fisica, astronomia e filosofia della scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – STRASBURGO – ASTRONOMIA – MATEMATICA – DORDOGNA

Courcelle, Pierre

Enciclopedia on line

Latinista francese (n. Orléans 1912 - m. 1980); prof. nell'univ. di Bordeaux (1941-44), poi (1944-52) a Parigi, quindi (dal 1952) al Collège de France; dal 1965 membro dell'Institut (Académie des inscriptions [...] et belles-lettres). Si è occupato soprattutto della letteratura della tarda antichità e dell'inizio del Medioevo (Boèce et l'école d'Alexandrie, 1936; Études sur les commentaires de la Consolation de Boèce, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – TARDA ANTICHITÀ – BORDEAUX – MEDIOEVO – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 125
Vocabolario
bordeaux
bordeaux ‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della Gironda (da uve dei vitigni Cabernet,...
bordigalése
bordigalese bordigalése agg. e s. m. e f. [dal lat. Burdigalensis, der. di Burdigăla, nome lat. di Bordeaux]. – Di Bordeaux (città francese nel dipartimento della Gironda); abitante o nativo di Bordeaux; è forma letter. per il più com. bordolese.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali