• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1245 risultati
Tutti i risultati [1245]
Biografie [506]
Storia [191]
Arti visive [158]
Religioni [103]
Letteratura [61]
Archeologia [59]
Diritto [50]
Economia [42]
Sport [32]
Geografia [31]

Clemènte V papa

Enciclopedia on line

Bertrand de Got (n. Villandraut, Gironda - m. Roquemaure, Gard, 20 apr. 1314); fu prima vescovo di Comminges (dal 1295), poi arcivescovo di Bordeaux (1299-1305), eletto quindi pontefice, dopo la morte [...] di Benedetto XI (7 luglio 1304), dal conclave riunito a Perugia, il 5 giugno del 1305. Con lui, che non mise mai piede in Italia, ebbe inizio il periodo avignonese del papato: subì l'influenza del re di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS IURIS CANONICI – ORDINE DEI TEMPLARI – FILIPPO IL BELLO – BERTRAND DE GOT – BONIFACIO VIII

Duhem Pierre Maurice Marie

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Duhem Pierre Maurice Marie Duhem 〈düèm〉 Pierre Maurice Marie [STF] (Parigi 1861 - Cabrespine, Aude, 1916) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Bordeaux (1895). ◆ [FML] Equazione di D.-Margules: lega [...] la derivata del logaritmo naturale delle pressioni parziali pA e pB di due componenti A e B di una soluzione alle frazioni molari xA e xB dei componenti stessi: dlnpA/dlnxA=dlnpB/dlnxB. ◆ [FML] Equazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

Baptiste

Enciclopedia on line

Nome con cui è nota la famiglia di attori francesi Anselme; tra essi i più celebri sono Nicolas-Baptiste Anselme, detto Baptiste ainé (Bordeaux 1761 - Batignolles 1835) e il fratello Paul-Eustache Anselme, [...] detto Baptiste cadet (Grenoble 1765 - Parigi 1839) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORDEAUX

LAUFENBURGER, Henry

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAUFENBURGER, Henry Economista francese, nato a Gerstheim, Basso Reno, il 9 gennaio 1897. Ha insegnato economia politica nelle università di Strasburgo e Bordeaux e quindi (dal 1941) scienza delle finanze [...] a Parigi; è direttore della Revue de science et de legislation financière. Tra le opere ricordiamo: Intervention de l'Ètat, Parigi 1937; Le commerce et l'organisation des marchés, ivi 1938; Les banques ... Leggi Tutto

LESCURE, Jean

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LESCURE, Jean Economista francese, nato il 3 luglio 1882, morto a Parigi ai primi del 1947. Professore (dal 1910) successivamente nelle università di Bordeaux, Poitiers e Parigi, si è occupato soprattutto [...] delle fluttuazioni cicliche della vita economica, che ricollegava alle oscillazioni alternate dei profitti delle imprese, e dei movimenti a lunga durata, cui si rifiutava di attribuire una origine monetaria. Oltre ... Leggi Tutto

ESTOURNELLES DE CONSTANT, Paul Balluat d'

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico e diplomatico francese, nato a La Flèche il 22 novembre 1852, morto a Bordeaux il 15 maggio 1924. Consacratosi dapprima allo studio delle lingue orientali, percorse la carriera diplomatica [...] fino a raggiungere il grado di ministro plenipotenziario, segnalandosi in modo particolare nelle missioni affidategli a Tunisi, a Cettigne, a Londra e all'Aia. Nel 1895 fu eletto deputato e sedette a sinistra. ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – REVUE DE PARIS – CETTIGNE – BORDEAUX – PARIGI

Bénard Henri Claude

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Benard Henri Claude Bénard ⟨benàr⟩ Henri Claude [STF] (Lieurey, Eure, 1874 - Neuilly-sur-Seine 1939) Prof. (1910) di fisica generale nell'univ. di Bordeaux, poi (1922) di meccanica dei fluidi nell'univ. [...] di Parigi. ◆ [MCF] Celle (convettive) di B.: v. oltre: Instabilità di Bénard. ◆ [MCF] Instabilità di B., o di B.-Rayleigh: tipo d'instabilità idrodinamica che si manifesta come moto cellulare ordinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

Bréhier, Émile-François-Désiré

Dizionario di filosofia (2009)

Brehier, Emile-Francois-Desire Bréhier, Émile-François-Désiré Storico francese della filosofia (Bar-le-Duc, Mosa, 1876 - Parigi 1952). Prof. nell’univ. di Bordeaux (1912-19) e alla Sorbona, nel 1944 [...] divenne accademico di Francia per le scienze morali. Pubblicò importanti lavori sulla filosofia antica, tra cui: Les idées philosophiques et religieuses de Philon d’Alexandrie (1908), La théorie des incorporels ... Leggi Tutto

Hamon, André-Jean-Marie

Enciclopedia on line

Teologo e scrittore francese (Le Pas, Maienna, 1795 - Parigi 1874), sulpiziano; prof. di teologia (1820-25) e poi rettore (1825-51) nel seminario di Bordeaux, indi parroco di Saint-Sulpice a Parigi, è [...] noto soprattutto per la diffusissima Vie de saint François de Sales (1854), ma anche per scritti di mistica e d'altro, tra cui Notre Dame de France ou Histoire du culte de la sainte Vierge en France (7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SULPIZIANO – BORDEAUX – TEOLOGIA – PARIGI

Hillebrand, Karl

Enciclopedia on line

Storico (Giessen 1829 - Firenze 1884). Prese parte alla rivoluzione tedesca del 1848, poi fu a Parigi segretario di Heine e si laureò (1862) a Bordeaux con una tesi su Dino Compagni, pubblicata nello stesso [...] anno. Professore al liceo di Douai (1863-70), si occupò di letteratura e di storia francese, inglese, italiana e tedesca (Zeiten, Völker, Menschen, 7 voll., 1874-76). Dal 1871 visse a Firenze. È noto soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINO COMPAGNI – BORDEAUX – FIRENZE – GIESSEN – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 125
Vocabolario
bordeaux
bordeaux ‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della Gironda (da uve dei vitigni Cabernet,...
bordigalése
bordigalese bordigalése agg. e s. m. e f. [dal lat. Burdigalensis, der. di Burdigăla, nome lat. di Bordeaux]. – Di Bordeaux (città francese nel dipartimento della Gironda); abitante o nativo di Bordeaux; è forma letter. per il più com. bordolese.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali