• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
103 risultati
Tutti i risultati [1245]
Religioni [103]
Biografie [506]
Storia [191]
Arti visive [158]
Letteratura [61]
Archeologia [59]
Diritto [50]
Economia [42]
Sport [32]
Geografia [31]

EGIDIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO (Gilo) Werner Maleczek Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] , 7209 s., 7227, 7233, 7311 s., 7364, 7370, 7903, 7907, 7949 s.; Cartulaire de Féglise de Ste-Croix de Bordeaux, Bordeaux 1892, p. 20; F. Piekosiński, Monumenta Medii Aevi diplomatica ius terrestre Polonicum illustrantia, Cracoviae 1897, pp. 13-25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GABIANI, Giandomenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABIANI, Giandomenico (Bi Jia e Bi Duomin) Giuliano Bertuccioli Nacque a Nizza il 23 apr. 1623. Secondo E. Lamalle (in Dehergne) la sua famiglia era forse imparentata con Giampaolo Lascaris gran maestro [...] e di retorica. Ordinato sacerdote nel 1653 e destinato a richiesta alle missioni nelle Indie, il 30 ag. 1654 partì da Bordeaux diretto a Lisbona, dove il 23 marzo 1655 si imbarcò insieme con tredici confratelli, fra cui il connazionale D. Fuciti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERRETANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo Alfred A. Strnad Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] nuovamente un beneficio, e precisamente un canonicato (con una prebenda dall'entrata annua di cinquantacinque fiorini d'oro) a Bordeaux, vacante dal 28 genn. 1415 quando il referendario e auditore pontificio Iacopo de Camplo, che lo aveva detenuto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCA J. Garms Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] venne infatti rappresentata la tomba di s. Severino, in un capitello del sec. 12° nella chiesa di Saint-Seurin a Bordeaux; anche Gentile da Fabriano, in una predella del polittico Quaratesi (Washington, Nat. Gall. of Art), ripeté lo stesso schema per ... Leggi Tutto

CAGNOLI, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLI, Barnaba (Barnaba da Vercelli) Anna Morisi Nato a Vercelli, forse intorno al 1262 (D. A. Mortier, III, p. 72 n. 2), entrò nell'Ordine domenicano in età matura, già con il titolo di "doctor iuris [...] N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 202-06). Il 3 giugno 1324 il capitolo generale convocato a Bordeaux lo eleggeva maestro generale: si è discusso se tale elezione in territorio francese di un generale italiano sia stata determinata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – LODOVICO IL BAVARO – LETTERE ENCICLICHE – ORDINE DOMENICANO – MICHELE DA CESENA

VINCENZO de Paul o, nell'uso italiano, de' Paoli, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCENZO de Paul o, nell'uso italiano, de' Paoli, santo Giuseppe De Luca Nato a Pouy, oggi Saint-Vincent-de-Paul (Lande) il 24 aprile 1581 (e non a Loyola, né nel 1576), morto il 27 settembre 1660 a [...] dall'università di Tolosa; e più tardi la licenza in diritto da quella di Parigi. Lo troviamo, un certo tempo, a Bordeaux. A causa d'una eredità toccatagli a Tolosa, fu a Marsiglia; partendone per mare, diretto a Narbona, fu catturato dai corsari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCENZO de Paul o, nell'uso italiano, de' Paoli, santo (1)
Mostra Tutti

CALANDRINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRINI, Giovanni Francesca Luzzati Laganà Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] . Il figlio rimasto in Europa, Teudely, detto Dudley, che era nato ad Amsterdam il 25 nov. 1624, si trasferì a Bordeaux e, sposatavi Susanna Benech, si fece naturalizzare francese; di lui risulta che morì cattolico nel 1693, dopo aver abiurato, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Giano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Giano Jean-François Dubost Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli. Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] inédites de Janus Frégose, évêque d'Agen, (estratto da: Recueil des travaux de la Société d'agriculture, sciences et arts d'Agen, Bordeaux 1873); Lettres de Catherine de Médicis, a cura di H. de La Ferriere, VI, Paris 1897, pp. 260, 300, 338, 501 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – GUY DU FAUR DE PIBRAC – CATERINA DE' MEDICI – CONCILIO DI TRENTO – AGENTE DIPLOMATICO

EGIDIO Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO Romano Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII. Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] (Recueil des historiens, XX, p. 593), all'inizio del 1306, durante il viaggio da Lione, dove era stato incoronato, a Bordeaux, il nuovo papa avrebbe sottoposto le chiese e i conventi sul suo cammino a vere e proprie spoliazioni. Nemmeno la chiesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCANI SPIRITUALI – GIORDANO DI SASSONIA – MATTEO D'ACQUASPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIDIO Romano (5)
Mostra Tutti

CHIGI, Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI, Flavio Concetta Maria Lipari Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] in Francia per recare la berretta di cardinale all'arcivescovo di Bordeaux F.-A. Donnet, nel 1853 divenne canonico di S. C. inviati, durante i drammatici eventi del '71 in Francia, da Bordeaux e poi da Versailles, con lo stesso stile e tono, con cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIBASILICA DEL LATERANO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REPUBBLICA ROMANA – MONACO DI BAVIERA – QUESTIONE ROMANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
bordeaux
bordeaux ‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della Gironda (da uve dei vitigni Cabernet,...
bordigalése
bordigalese bordigalése agg. e s. m. e f. [dal lat. Burdigalensis, der. di Burdigăla, nome lat. di Bordeaux]. – Di Bordeaux (città francese nel dipartimento della Gironda); abitante o nativo di Bordeaux; è forma letter. per il più com. bordolese.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali