• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [203]
Archeologia [37]
Biografie [75]
Storia [43]
Arti visive [41]
Europa [19]
Letteratura [13]
Italia [15]
Architettura e urbanistica [11]
Geografia [6]
Religioni [8]

SESKLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SESKLO L. Guerrini Stanziamento preistorico della Tessaglia sud-orientale, situato a N-O di Volo, su una piccola altura chiamata Kastraki. La località, scavata per la prima volta nel 1901-2 dallo Tzountas, [...] an der Otzaki-Magula bei Larisa, in Jahrbuch (Arch. Anz.), LXIX, 1954, c. 1-23; id., in Arch. Deltion, XVI, 1960 (1962), p. 189 ss.; L. Bernabò-Brea, Gli scavi nella Caverna delle Arene Candide, Parte ia, v. II, Bordighera 1956, p. 192 s. ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale Gisella Cantino Wataghin Chiara Lambert La cattedrale di Gisella Cantino Wataghin Ecclesia cathedrae [...] , Baptistère et ville, in Sbornil Narodnoi Mureja, 8 (1975), pp. 211-20. N. Lamboglia, Albenga romana e medievale, Bordighera 1976. S. Eyice, Le baptistère de sainte Sophie d’Istanbul, in Atti del IX Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici Daniele Manacorda Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] autobiografici (ed. A. Avena), Roma 1939; N. Lamboglia, Gli scavi di Albintimilium e la cronologia della ceramica romana, Bordighera 1950; V. Spinazzola, Pompei alla luce degli scavi nuovi di Via dell'Abbondanza, Roma 1953; M. Wheeler, Archaeology ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459) G. Schmiedt L. Vlad Borrelli E. Lattanzi Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] (Frejus), in Photo-interpretation, 1963, 3, n. 7; id., Forum Julii, Itinéraires ligures, Istituto di Studi Liguri, Bordighera 1963; R. Goguey, Recherches aériennes sur les structures archéologiques rurales et urbaines et leur influence sur le paysage ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium Manlio Lilli Latium Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] e nuovi, in Atti del III Colloquio dell’Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico (Bordighera, 6-10 dicembre 1995), Bordighera 1996, pp. 619-42. Ead., Privernum, una città alle prese con l’acqua, in Uomo, acqua e paesaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene G. Bergonzi P. Piana Agostinetti La civiltà di la tène La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] ), pp. 71-102. La monetazione preromana dell’Italia settentrionale. Approvvigionamento del metallo, coniazione, circolazione (Bordighera, 16-17 settembre 1994), Bordighera 1996, pp. 33-51. – Grecia: F. Maier, Keltische Altertümer in Griechenland, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Italia preromana. I siti umbri: Gubbio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti umbri: Gubbio Marco Rendeli Gubbio Città-stato (umbro Ikufins; lat. Iguvium, Egubium) degli Umbri, dalla quale provengono le celebri Tavole Iguvine, di bronzo, con un testo [...] del II Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Roma, 5-7 dicembre 1994), Bordighera 1995, pp. 111-22. M. Matteini Chiari, Museo Comunale di Gubbio. Materiali archeologici, Perugia 1995. A. Ancillotti - R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga Piera Melli Albenga Città della riviera di ponente (lat. Albium Ingaunum; Albingaunum), nella omonima piana costiera del fiume Centa. Ricordata [...] Doria ad Albenga, in RIngIntem, 11 (1956), pp. 51-55. N. Lamboglia, Topografia storica dell’Ingaunia nell’antichità, Bordighera 1956. Le fonti antiche sono raccolte in: G. Forni (ed.), Fontes Ligurum et Liguriae Antiquae, Atti della Società Ligure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

GRAFFITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRAFFITO D. Lollini P. Zancani Montuoro M. della Corte La pratica del g., data la sua estrema semplicità, è diffusa in ogni epoca e risale ai primordi della civiltà, adottata per istinto dall'uomo [...] da M. Guarducci. Bibl.: (Preistoria): L. Bernabò Brea, Gli scavi della Caverna delle Arene Candide, parte I, v. I, Bordighera 1946 (con bibl.); H. Breuil, Quatre cents siècles d'art parietal, Montignac 1952; G. Bailloud-P. Mieg de Boofzheim, Les ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta Liliana Mercando Aosta Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] (3500 a.C. - V sec. d.C.), Aosta 1981. Atti del Congresso sul bimillenario della città di Aosta (Aosta, 5-20 ottobre 1975), Bordighera 1982. S. De Maria, Gli archi onorari di Roma e dell’Italia Romana, Roma 1988, pp. 229-30. M. Denti, I Romani a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4
Vocabolario
contattismo
contattismo s. m. Movimento che crede nella possibilità di entrare in contatto con civiltà extraterrestri. ◆ Contattismo autonomo. Esoplanetarismo. Dissidenza aliena. Che roba è? Roba seria, di quel serio che non rinuncia alla provocazione...
castagnòla¹
castagnola1 castagnòla1 (letter. castagnuòla) s. f. [der., propr. dim., di castagna; nel sign. 3, dallo spagn. castañuela, dim. di castaña]. – 1. Dolce in uso nell’Italia centr. e soprattutto in Romagna, costituito da pallottole di pasta dolce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali