• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
474 risultati
Tutti i risultati [474]
Storia [121]
Biografie [84]
Arti visive [39]
Trasporti [28]
Archeologia [31]
Fisica [30]
Diritto [28]
Sport [28]
Geografia [22]
Discipline sportive [21]

ANTISOMMERGIBILE, DIFESA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Avvistamento. - Nel campo della ricerca subacquea, grandi progressi si sono avuti con lo sfruttamento delle frequenze ultrasonore e con il perfezionamento dell'ecogoniometro (v. in questa App.), apparecchio [...] essere senz'altro attaccato con le armi di bordo e costretto ad immergersi. Inoltre l'aereo attaccante chiama sul posto reti di robuste maglie di acciaio, distese tra una catena o cavo d'acciaio e il fondo e tenute a galla da una serie di cilindri ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – EFFETTO DOPPLER – ARMA DA CACCIA – ECOGONIOMETRO

SANTA CRUZ de Tenerife

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA CRUZ de Tenerife (A. T., 41-42) Guido ALMAGIA Enrico MONALDINI Città delle isole Canarie situata nell'isola omonima, 28°28′ lat. N. e 16°13′ long. O., capoluogo di una delle due provincie in cui [...] aver dato l'assalto al forte principale e vinto difficoltà d'ogni specie, era entrato nella città dirigendosi sulla plaza mayor nel suo ritorno a bordo, promettendo a sua volta che la divisione navale avrebbe desistito dall'attacco a Santa Cruz. L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA CRUZ de Tenerife (1)
Mostra Tutti

BIXIO, Gerolamo, detto Nino

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Genova il 2 ottobre 1821, ultimo di otto fratelli, perdette la madre mentre era ancora bambino (1830), e poiché il padre, ammogliatosi di nuovo, non si curò di lui, egli rimase abbandonato a sé [...] monotonia e la musoneria della vita di bordo spinsero i tre alla fuga. Nel tentativo vi fu punitore inesorabile. Passato in Calabria, nell'attacco di Reggio ebbe il cavallo ucciso e fu ferito far parte del corpo d'operazioni nello stato pontificio e ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SPEDIZIONE DEI MILLE – REPUBBLICA ROMANA – ARCIPELAGO MALESE – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIXIO, Gerolamo, detto Nino (4)
Mostra Tutti

ANTISOMMERGIBILE, DIFESA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Le operazioni di d. a., oggetto di questa voce, non riguardano quelle dirette a contrastare l'azione dei sommergibili armati con missili strategici (v. sommergibile, in questa App.), in quanto gli accordi [...] dei sommergibili e ne fanno la ricerca e l'attacco. Sistemi d'arma. - Le cariche di profondità sono suscettibili di di bolle d'aria o di gas per modificare la forma degli echi; c) dall'insonorizzazione delle apparecchiature di bordo per ridurre ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORE ELETTRONICO – ECOGONIOMETRI – SOMMERGIBILI – TRANSPONDER

BLAKE, Robert

Enciclopedia Italiana (1930)

Ammiraglio inglese, nato a Bridgewater (Somersetshire) nell'agosto 1599, morto in navigazione in vista di Plymouth il 17 agosto 1657. All'università di Oxford, non riuscì a finire gli studî. Tornò a Bridgewater [...] le loro navi mercantili contro gli attacchi inglesi. Il B. prese parte a prima volta gli equipaggi svernarono a bordo, ma fu anche segnato da sua vita privata: la tradizione lo dipinge goffo d'aspetto, modesto di modi, cavalleresco, coraggioso a ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – BRITISH MUSEUM – SCHEVENINGEN – PORTOGALLO – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLAKE, Robert (2)
Mostra Tutti

DRAKE, Francis

Enciclopedia Italiana (1932)

Navigatore inglese. Nato forse nel 1541 a Crowndale (Devonshire) e avviato, per cura di sir John Hawkins parente suo, alla vita del mare, era già capitano a 22 anni e sotto il comando del Hawkins si batté [...] Golden Hind. Si spinse allora audacemente verso nord, attaccando navi e porti (benché Inghilterra e Spagna allora bordo, cnnferendo al grande ammiraglio la nobiltà, e ordinando la conservazione del glorioso naviglio (che ancora durò un secolo). Il D ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – STRETTO DI MAGELLANO – RÍO DE LA PLATA – GUERRA DI CORSA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAKE, Francis (2)
Mostra Tutti

FARRAGUT, David Glasgow

Enciclopedia Italiana (1932)

Ammiraglio americano, nato il 5 luglio 1801 presso Knoxville (Tennessee), morto il 14 agosto 1870 a Portsmouth (New Hampshire). A sedici anni s'imbarcò sull'Essex (comandato dal Porter) e prese parte alla [...] fu necessario alleggerire ogni nave delle provviste d'acqua, di carbone e di artiglieria. il F., ottenuti 4 monitori, preparò l'attacco che iniziò il 5 agosto e che anno successivo si recò in Europa a bordo della nave Franklin, visitando i porti delle ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – CONTRAMMIRAGLIO – BATON ROUGE – MISSISSIPPI – MISSISSIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARRAGUT, David Glasgow (2)
Mostra Tutti

RIMORCHIATORE e RIMORCHIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMORCHIATORE e RIMORCHIO Amelio AMADASI * . Il rimorchiatore è una nave di portata relativamente piccola, ma provvisto di macchina potente, adibito al rimorchio di navi, nei fiumi, nei porti o nel [...] del rimorchiatore, e che l'attacco stesso non sia fisso, bensì possa è costituito da un rimorchio di cavo d'acciaio portante al centro un tratto di c'è vento, il rimorchiatore defila lungo il bordo del rimorchiando dal lato di sopravvento e gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMORCHIATORE e RIMORCHIO (1)
Mostra Tutti

CORTELLAZZO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Villaggio costiero del Veneto, frazione del comune di Iesolo (provincia di Venezia), situato presso la foce e sulla riva destra del Piave a 2 m. s. m. Nel 1931 aveva 1667 ab., saliti a più di 2600 nel [...] 15 cm. Durante il bombardamento le navi furono attaccate da idrovolanti italiani. Alle 11,45 il fuoco piccole unità italiane impedì di seguire da bordo le scie dei siluri. I due nonostante la presenza nello specchio d'acqua di numerose siluranti ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – TORPEDINIERE – IDROVOLANTI – BUDAPEST – TRIESTE

ABERCROMBY, Sir Ralph

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Generale inglese, nato a Menstrie (Scozia) nel 1734, morto presso Abukir nel 1801. Fu una delle più belle e simpatiche personalità del mondo militare inglese della seconda metà del '700, per valore, lealtà, [...] il duca di York, comandante in seconda nella nuova infelice campagna d'Olanda. Nel 1801 fu posto a capo dell'esercito che doveva un attacco di sorpresa del generale Menou, fu gravemente ferito ad una coscia, e morì sette giorni dopo a bordo della ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – CAMERA DEI COMUNI – INDIE OCCIDENTALI – RALPH ABERCROMBY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABERCROMBY, Sir Ralph (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 48
Vocabolario
bórdo
bordo bórdo s. m. [dal germ. bord]. – 1. Ciascuno dei due fianchi, diritto e sinistro, di un galleggiante, e precisamente la parte che sta al disopra dell’acqua, per tutta la sua lunghezza: accostarsi con il b. della barca alla riva; girare,...
ala
ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali