Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] mai udito. L’Evangelo non è un bene borghese da consumare negli ambienti privilegiati della società, ma è Pubblico Ministero aveva chiesto la fucilazione), che scontò solo in piccola parte grazie a un’amnistia generale42. Così pure è avventista ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] preparazione, questo gettare «un seme di sana democrazia» nel popolo italiano e l’idea dell’alleanza tra piccolaborghesia e proletariato, per creare nel paese una nuova e vasta coscienza politica capace di garantirgli un ordinamento democratico ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] 1959 alla guida del partito. Fu Moro a condurre a piccoli passi, nonostante la ferma opposizione della Chiesa70, le trattative sul collegio di Albano Laziale e sconfigge il radicale Scipione Borghese, ma l’elezione viene una prima volta annullata. Si ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] che nelle classi colte (dove avevano un rispettabile ruolo), erano diffuse soltanto in ristretti ambienti artigiani o piccolo-borghesi prevalentemente cittadini. In questi ambiti, è stato notato, gli anni attorno all’Unità e alle grandi polemiche ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] confronto tra la vecchia Italia aristocratica e la nuova borghese; e tra le riprese e le variazioni sul tema Cfr. E. Bono, “Stanze per Rinaldo Simonetti Cucciolo”, “La scelta”, in Piccola Italia, ora in Poesie Opera Omnia, Recco 2007.
99 A. Merini, “ ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] di come le scuole salesiane abbiano effettivamente dato il loro contributo alla configurazione di ambienti popolari e piccolo-borghesi nel Lazio. In ambito femminile la realtà delle Figlie di Maria Ausiliatrice15 presenta tratti di modernizzazione ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] , ma che rifletteva un compromesso permanente tra aristocrazia fondiaria e piccoli ceti agrari, tra industriali illuminati e sindacati cristiani, tra proprietà agraria e ceti borghesi urbani55.
Anche il padre Pavissich si accostava a una nuova ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] e Prato, ebbe colloqui con gli arcivescovi di Siena (T. Borghesi, che gli riferì sulle posizioni di altri vescovi toscani) e di confraternite romane e predicava nelle "missioni". Benché "alquanto piccolo di statura" (Della Fanteria, p. 257), la voce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] dei decenni, uno tra i più perspicui tentativi di indagine della natura del movimento mussoliniano, sia della sua natura piccolo-borghese (ma sottovalutando i legami tra classi medie e classi dominanti), sia dei suoi rapporti con il nazionalismo, di ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] 30 annis"). Fu consacrato vescovo il 12 marzo 1624 dal cardinale Borghese e il 18 marzo ricevette il pallio. Sin dal 3 gennaio sua carica di avvocato concistoriale.
Il C. giunse nel piccolo arcivescovato calabrese di Santa Severina il 6 giugno e qui ...
Leggi Tutto
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...