CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] in Fiandra, in una lettera del 19 giugno 1610 al card. Borghese, poteva accennare al fatto che Enrico IV "lo riteneva indietro". Ancora voisins".
Ben più assillanti comunque i problemi interni del piccolo Stato ed a questi soprattutto si rivolge C. ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] , di fronte alla «coalizione del papato rinnovato con la borghesia, la spiritualità, l’umanità e il regno a occidente e e creativo rappresaglie e terrori d’ogni tipo»15.
Un piccolo libro del 1952: Das Experiment Europa
Prima di dare alle stampe ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Romolo
Giuseppina Lupi
Nacque a Milano il 26 maggio 1825 da Domenico e da Giovanna Vago. Della sua giovinezza, trascorsa a Milano, si sa che entrò presto in relazione con la gioventù colta, [...] aristocratica e borghese che si radunava intorno a C. Correnti diventando nel dicembre 1847 uno dei collaboratori, insieme con direzione della Voce del popolo, quotidiano a 5 centesimi di piccolo formato, pubblicato a Milano dal 26 marzo al 29 luglio ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dell’isola, Ripa Grande, e uno a monte, Ripetta). La piccola isola, pertanto, si rivelava punto nodale per i transiti in senso OE Prospero Colonna, Francesco Boncompagni Ludovisi, Gian Giacomo Borghese. La nuova giunta era composta da rappresentanti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] governo presieduto da J. Stoltenberg. Nel 2006 il governo ritirò il piccolo contingente che nel 2003 era stato inviato in Iraq con compiti , si leva una protesta contro il modernismo come fenomeno borghese, e si annuncia l’impegno a scrivere in uno ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksandr, [...] qui la necessità di un partito che non subisse influenze e impulsi borghesi e piccoloborghesi), i menscevichi ritenevano invece primario contribuire alla rivoluzione democratico-borghese. In questi anni i maggiori scritti di L. gravitarono attorno a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ’uomo a orientarsi nella società tecnologica. K. Tachtsìs e M. Kumantarèas ritraggono, con diverso stile, i caratteri della piccolaborghesia greca, mentre M. Chàkkas colpisce con sarcasmo i vizi collettivi.
La dittatura dei colonnelli (1967-74), con ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Mentre intorno al re si schieravano anglicani, cattolici e la maggioranza dei gentiluomini (cavalieri), la massa dei borghesi, dei piccoli proprietari rurali, dei puritani e degli indipendenti – le cosiddette ‘teste rotonde’ – costituì l’esercito del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] mare-terra»). Per lungo tempo si eressero argini e piccole dighe per contrastare le inondazioni, finché nel 1953 una malinconico che ricorda quello di H. Heine.
L’ambiente borghese di commercianti è ritratto con amara e pungente ironia da Multatuli ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] di Savoia-Acaia di costituire con i territori subalpini un piccolo Stato indipendente, T. fu occupata dal Conte Verde, che . Napoleone mise a governo del Dipartimento suo cognato Camillo Borghese.
Il 27 aprile 1814, in seguito alle ripetute sconfitte ...
Leggi Tutto
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...