(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] terra e di mare. Il Mayor, rappresentante della borghesia mercantile, assunse tale importanza da figurare unico magistrato delle colline gemelle di St. Paul e Cornhill, divise dal piccolo corso d’acqua Walbrook, direttamente a N del ponte romano (di ...
Leggi Tutto
Storico, letterato ed economista svizzero (Ginevra 1773 - ivi 1842). Lasciata Ginevra nel 1793 per ragioni politiche, si recò in Inghilterra, dove si avviò allo studio dei problemi economici; nel 1794 [...] (2 voll., 1819), tanto da farlo considerare tra i precursori del socialismo, sebbene Marx ed Engels abbiano giudicato piccoloborghese la sua visione del socialismo. Fu comunque tra i principali assertori di una politica sociale e sostenne, con ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] studentesco, lacerato dalla tensione fra i custodi dell'ortodossia proletaria (per i quali l'aggressività degli studenti piccolo-borghesi costituiva solo un apporto secondario alla causa) e i sostenitori della "nuova classe lavoratrice" (per i quali ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] dei modelli di comportamento. Le serie fotografiche dei Blume mostrano oggetti e persone di un mondo quotidiano piccoloborghese trasportati in una situazione traumaticoironica e che si connettono l'un l'altro in costellazioni grottesche. Importante ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] serbando il nome di forum, diventava il luogo del mercato minuto e piccolo, dove si vendevano le derrate e gli oggetti più comuni alla vita contro il clero simoniaco e concubinario è un ricco borghese di Milano, lo zecchiere Nazario, che fornisce i ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] mercato dell'arte, benché le gallerie, in mancanza di una borghesia che disponga di potere d'acquisto, operino ancora in condizioni assai per es. A. Jeles, il cui A kis Valentino ("Piccolo Valentino", 1979) dà una diagnosi precisa dello stato d'animo ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] e che avevano voluto l'intervento sovietico, una piccola classe di garanti che cadranno solo con la caduta and Roll, generi musicali entrambi proibiti come espressione di ''deviazionismo borghese''. Ma c'erano anche il Movimento per le libertà civili ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] e l'internazionalizzazione provocarono la chiusura di molte piccole e medie aziende e il trasferimento di capitali i quadri dirigenti e, nella sinistra, a rivalutare la democrazia borghese e a discutere sull'esperienza di Unità Popolare. Tuttavia ciò ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] (n. 1933) hanno continuato il filone che descrive con realismo e partecipazione la vita della media e piccolaborghesia e le problematiche della psiche femminile. Particolare attenzione ha suscitato la tetralogia di Joenpelto Lohja-sarja (1971-78 ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] 'Acción popular, F. Belaúnde Terry, appoggiato dal piccolo partito democratico cristiano e dalla sinistra. Il suo ha scolpito la statua di Garcilaso de la Vega a Villa Borghese. Le sue prime opere s'inseriscono nell'ambito del figurativo, mentre ...
Leggi Tutto
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...