CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] delle gonnelle; doveva comunque trattarsi di semplicissimi legacci o rozzi cordoni, ben diversi dai lussuosi accessori prediletti dalla ricca borghesia e dalla nobiltà e sui quali Dante duramente si esprime per bocca dell'avo Cacciaguida - "Non avea ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] re e la sua famiglia (Bassa), insieme alla Chiesa, progressivamente aumentarono con il tempo gli incarichi da parte della borghesia. Non si trattò tanto di iniziative individuali, quanto collettive. Le corporazioni commissionarono retabli per le loro ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] Maqāmāt di al-Ḥarīrī (se ne conoscono una dozzina, con ca. ottocento immagini in tutto) destinate forse a una ricca borghesia cittadina d'ambiente arabo-mamelucco (Grabar, 1963; 1970; 1984).
Nell'ambito della grande fioritura che conobbe l'arte della ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] i pittori fiorentini (F. Mussini, G. Sabatelli, G. Fattori, G. Moricci) i quali, stimolati dalle richieste della borghesia, riducevano il quadro storico, generalmente di vaste dimensioni e con impianto compositivo assai complesso, a formato bozzetto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] di P. P.», 1867) di F. Haverschmidt sono pervasi da un umorismo malinconico che ricorda quello di H. Heine.
L’ambiente borghese di commercianti è ritratto con amara e pungente ironia da Multatuli nel romanzo Max Havelaar, of de koffy-veilingen der ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] sale tradizionali, e anzi preferisce le ‘cantine’ o le ‘tende’, il t. di sperimentazione dà vita, contro il decaduto t. borghese definito ‘della chiacchiera’, a un t. del gesto e dell’urlo. Il t. gestuale nasce dalla teorica dello spettacolo di B ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] e nazionalisti (J. Jørgensen e H. Bang, S. Claussen e V. Stuckenberg, H. Rode, J. Knudsen e W. Rordam). Al simbolismo ‘decadente e borghese’ si oppose per primo J.V. Jensen, con la sua fede nel progresso tecnico. Uniti a lui nell’amore per la terra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] nella narrativa sono individuabili alcune tematiche fondamentali: la questione operaia; la rivisitazione della campagna; la crisi della borghesia e i rapporti generazionali. A parte troviamo i satirici E. Paasilinna e suo fratello A. Paasilinna, uno ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] dalle tracce di architettura liberty presenti un po' in tutta la regione, specialmente nelle residenze estive dell'alta borghesia cittadina, ma con buoni episodi a Napoli quali palazzo Mannaiuolo. Durante il Fascismo saranno, in pittura, L. Crisconio ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] la struttura e il tono pacato di A. Trollope; sia il Powell che lo Snow trattano di ambienti e persone della media borghesia né spingono mai l'indagine troppo a fondo, sicché il loro tono resta assai uniforme e monotono né risulta mai pienamente ...
Leggi Tutto
borghesia
borgheṡìa s. f. [der. di borghese]. – 1. Il ceto intermedio tra la nobiltà terriera e il nascente proletariato, che già sul finire del medioevo esercitava nelle città arti e mestieri, professioni, attività commerciali e produttive,...
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...