Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] comunali includendo Borgo Panigale, Casalecchio di Reno, Corticella e San Lazzaro di Savena. Nel terzo della forza lavoro.
Gli anni 1950 e 1960
Dozza sviluppò una politica di dialogo con il mondo cattolico, di ascolto dei bisogni dei cittadini e di ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] stato avviato un piano di ricostruzione che ha interessato in modo particolare il porto, il vecchio Borgo e la zona centrale, posto nel 1970 dopo il PSI con il 9,5%, al terzo nel 1975 con il 10,3%, di nuovo al quarto nel 1980 con l'8,5%.
Quando però ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] (con 27,5% e il 28,6%), confermandosi al terzo posto il PSI (con il 14,7% e il 10 Borgo Ognissanti con S. Frediano.
Tra 13° e 16° sec. F. riveste un ruolo di avanguardia e di primo piano nel rinnovamento di ogni forma di cultura e di ogni genere di ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Société d'histoire russe, ivi 1880, XXXI; 1904, CXII: Pozzo diBorgo, Correspondance diplomatique, Parigi 1890; I; Nesselrode, Lettres et papiers, Parigi sul Danubio), le trattative s'incagliarono sul terzo: la revisione del regime degli Stretti e ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] più liberale del precedente; nello stesso anno fu lanciato il terzo piano di sviluppo per gli anni 1968-73. Il 16 settembre 1968 il "padre della pittura primitiva portoghese". Il Maestro di Sardoal, borgo al centro del paese, rappresenta una scuola i ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] dei paesi produttori e al terzo posto tra gli esportatori mondiali.
Nei primi anni di questo decennio, per effetto The Libyan Revolution, ivi 1972; T. Cucinotta, La Libia, Borgo S. Dalmazzo (1973).
Archeologia. - Fino alla proclamazione dell' ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] con combustibili d'importazione. La potenza installata degl'impianti idroelettrici era nel 1972 di 1.928.195 kW (al terzo posto tra le regioni italiane), degl'impianti termoelettrici di 1.124.332 kW, notevolmente superiore a quella del 1962, che ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Ernesto PONTIERI
Mario TORSIELLO
Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] impianti industriali, agli scali ferroviarî e portuali, come il Borgo Loreto, sono state rase al suolo, mentre altre distruzioni alle opere d'arte. - Circa un terzo degli edifici monumentali di Napoli sono stati colpiti dai bombardamenti subìti dalla ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] 043 abitanti. Pisa occupa così il terzo posto tra le città toscane, di Tramontana (o diBorgo, o di Santa Maria) prendeva il nome dalla posizione del suo campo sulla riva destra o settentrionale dell'Arno; quella di Mezzogiorno (o di Banchi, o di ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836)
Osvaldo BALDACCI
Emilio LAVAGNINO
Osvaldo BALDACCI
In dipendenza degli eventi della seconda Guerra mondiale 25 comuni su 277 risultano variamente danneggiati; di essi 16 nella [...] che ha trovato il suo centro in un nuovo borgo, Fertilia, con circa 12.000 ha. in via di sistemazione e di appoderamento.
Né va taciuta la creazione sul Flumendosa di un grande lago artificiale (il terzo, dopo quelli del Tirso e del Coghinas già ...
Leggi Tutto
cavalcaferrovia
s. m. inv. Struttura a ponte che permette il transito di veicoli o di pedoni al di sopra di una ferrovia. ◆ [sommario] Innovativo nella concezione progettuale ed economico per la scelta dei materiali, il / Cavalcaferrovia,...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...