• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [1578]
Diritto [174]
Biografie [614]
Arti visive [185]
Economia [165]
Storia [152]
Letteratura [93]
Diritto civile [77]
Comunicazione [56]
Diritto commerciale [56]
Medicina [57]

Buona Fede [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Massimo Franzoni Abstract La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] di diritto commerciale, Milano, 1988, 711). Anche l’art. 3 l. 10.10.1990, n. 287, in tema di abuso di posizione dominante di un’impresa rispetto ad un altra, richiama il concetto di libretto di deposito (Cass., 16.4.1996, n. 3585, in Banca borsa, 1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Contratti di borsa

Diritto on line (2019)

Paolo Giudici Abstract La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] categoria appartenessero solo le compravendite e i riporti negoziati in borsa o riguardanti titoli quotati in borsa (Messineo, F., Il contratto di borsa e per contanti, in Operazioni di borsa e di banca, Milano, 1954, 5 ss.), ovvero quelli a cui era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Atti unilaterali [dir. civ.]

Diritto on line (2018)

Aldo Scarpello Abstract Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] ; Ferri, G.B., Autonomia privata e promesse unilaterali, in Banca borsa, 1960, I, 481 ss.; Ferri, G.B., Il negozio , Napoli, 1955; Panuccio, V., Le dichiarazioni non negoziali di volontà, Milano, 1966; Rescigno, P., voce Atto giuridico, 1) Diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Contratto di riporto

Diritto on line (2014)

Cristiano Cincotti Abstract Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] Contratti di alienazione, di godimento, di credito, in Tratt. Iudica-Zatti, Milano, 1995; Minervini, G., Su un preteso caso di riporto a scopo di garanzia, in Banca, borsa, 1952, II, 383 ss.; Paciello, A., A proposito di un caso di riporto di titoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Azione collettiva inibitoria

Diritto on line (2012)

Romolo Donzelli Abstract Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti. 1. Considerazioni [...] interessi diffusi), in Studi in onore di A. Amorth, I, Milano, 1982, 67 ss.). Gli interessi collettivi Trib. Milano, 15.9.2004, in Foro it., 2004, I, 3481; Trib. Palermo, 29.5.2006, ivi, 2006, I, 2542; Trib. Palermo, 22.6.2006, in Banca borsa, 2008, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Il pegno

Diritto on line (2019)

Adele Berti Suman Abstract Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] garanzie rafforzate del credito, Torino, 2000, 388; Majorca, C., Il pegno di cosa futura ed il pegno di cosa altrui, Milano, 1938; Marano, P., Pegno bancario e fallimento, in Banca borsa, 2000; Realmonte, F., Il pegno, in Tratt. Rescigno, XIX, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Annullabilità e annullamento [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Massimo Franzoni Abstract La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] I, 429; e in Giur. it., 1994, I, 1, 1536, con nota di Chinè, G.); che anche l’art. 1430 c.c. è applicabile agli atti unilaterali (Trib. Milano, 23.4.1981, in Banca borsa, 1982, II, 293). Talvolta è il legislatore che ha diversamente regolato l’atto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Assegnazione forzata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonino Barletta Abstract L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] Torino, 2012; Colesanti, V., Il terzo debitore nel pignoramento di crediti, Milano, 1967; Colesanti, V., Osservazioni (inutili) in tema di revocatoria e assegnazione giudiziale di crediti, in Banca borsa, 2004, I, 661; Colesanti, V., Novità non liete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Le nuove discipline dei servizi pubblici

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le nuove discipline dei servizi pubblici Giuseppe Caia Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] e non si riferiscano a società quotate in borsa e loro controllate (secondo quanto sopra riportato), Scoca, F.G., a cura di, Diritto amministrativo, II ed., Torino, 2011, 506 ss; Villata, R., Pubblici servizi, V ed., Milano, 2008; Manes, V., Servizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Espropriazione forzata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Mauro Bove Abstract Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] previo tentativo di vendita, per i titoli di credito e altre cose il cui valore risulta da listino di borsa o di mercato (art vendita forzata e dell’assegnazione, in Comm. c.c Schlesinger, Milano, 1988; Bigiavi, W., La separazione tardiva, in Riv. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 18
Vocabolario
Empanada
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Cappotto termico
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali