• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [1578]
Arti visive [185]
Biografie [614]
Diritto [174]
Economia [165]
Storia [152]
Letteratura [93]
Diritto civile [77]
Comunicazione [56]
Diritto commerciale [56]
Medicina [57]

BACCARINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCARINI, Domenico Ennio Golfieri Nacque a Faenza da Tomaso e da Maddalena Bassi il 16 dic. 1882. Frequentò la Scuola d'Arte e Mestieri diretta dal pittore A. Berti, sotto la cui guida si perfezionò [...] in pubblico a Faenza risalgono al 1899. Vinta una piccola borsa di studio, si recò nel 1901 a Firenze per seguire i lo fece invitare anche all'Esposizione d'Arte del 1906 a Milano. Gli anni 1905-1906 sono anche quelli della grande amicizia con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO BELTRAMELLI – CORRIERE DELLA SERA – PELIZZA DA VOLPEDO – GIOVANNI COSTETTI – GUELFO CIVININI

DIODATI, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIODATI, Francesco Paolo Barbara Belotti Nacque a Campobasso l'8 sett. 1864 da Eugenio e da Giulia Bellini. Da bambino mostrò una spiccata disposizione per gli studi musicali ed ottenne una borsa di [...] 1886 il re Umberto I acquistò per la Galleria di Capodimonte un ritratto a pastello intitolato Amalia. Il D pittori ital. dell'Ottocento, Milano 1934, p. 203; D. Maggiore, Arte e artisti dell'Ottocento napolitano e scuola di Posillipo, Napoli 1955, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOFFI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOFFI, Luigi Paolo Favole Figlio di Andrea e di Carolina Canziani, contadini, nacque a Monello, frazione di Binago (Como), il 20 sett. 1846. Studiò a Brera, frequentando prima l'Accademia di Belle Arti [...] borsa del legato Oggioni, che veniva assegnata alternativamente ad architetti, scultori e pittori, per consentire il perfezionamento negli studi. Vinse quindi, con il progetto di del duomo di Milano. Il B. presentò una sola tavola, di metri 2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUTTURA, Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTTURA, Romualdo Franco Barbieri Nato a Verona intorno al 1820, si qualificherà egli stesso (1846) "ingegnere architetto". Come ingegnere, si rese noto anzitutto dirigendo i lavori del nuovo tronco [...] I disegni relativi furono da lui editi e illustrati nel 1846 (Grandioso fabbricato della Borsa e gran piazza Metternich in Vienna,progetto dell'ingegnere architetto R. B. di Verona, Milano 1846). Dell'amore del B. verso la sua città e i suoi antichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSIOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSIOLI, Giuseppe Luciano Arcangeli Figlio di Amos e di Lucrezia Chiari, nacque il 22 ott. 1865 a Firenze. Fu allievo del padre e dello scultore senese Tito Sarrocchi, a sua volta scolaro di L. Bartolini. [...] Nuovo: opera che non ebbe però esecuzione. per mancanza di fondi; nel 1894-95 partecipò al concorso per le porte del duomo di Milano (vinto da G. Pogliaghi). Nel 1900 ebbe l'incarico di erigere il Monumento a Gioacchino Rossini in S. Croce, scoperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOACCHINO ROSSINI – TITO SARROCCHI – RINASCIMENTO – VICTOR HUGO – UGO FOSCOLO

BERTELLI, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTELLI, Santo (Sante) Giovanna Terminiello Rotondi Nacque ad Arquata Scrivia (Alessandria) il 1°nov. 1840 da Domenico e da Luigia Pessina. All'età di tredici anni andò a Gavi nello studio dei fratelli [...] di Belle Arti e ne seguì i corsi sotto l'insegnamento di G. Isola e di G. Frascheri. Il 14 ag. 1867 vinse la borsa di , III, p.488; A. M. Comanducci, Diz… dei pitt… ital. mod. ,Milano 1945, pp. 57 s.; H. Vollmer, Künstlerlexicon des XX. Jahrh.s, I, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA DI GENERE – ARQUATA SCRIVIA – PORTO MAURIZIO – FINALE LIGURE – INTONACO

BOSIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSIO, Pietro Paolo Favole Architetto e scultore, nacque a Cremona, nella parrocchia di S. Cecilia, nella seconda metà del sec. XVIII, da Feliciano "eccellente meccanico" (Grasselli), custode e direttore [...] dei lavori nella villa Picenardi. Per il mecenatismo di Giuseppe Picenardi, poté studiare all'Accademia di Brera di Milano: vinta quindi una borsa di studio, si trasferì a Roma ove fu allievo di Raffaelle Stern "che gli fe' copia del corretto gusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHILDE, Vere Gordon

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHILDE, Vere Gordon S. M. Puglisi Nato a Sidney il 14 aprile 1892, dove ricevette la prima educazione, si trasferì in Inghilterra con una borsa di studio nel 1914. Laureato in Lettere, il Ch. giunse [...] con insistenza nella scienza preistorica durante i primi due decenni di questo secolo. Il Ch. fu uno dei primi studiosi italiana, Torino 1952; Progress and Archaeology, 1944, traduz. italiana, Milano 1953). Morì in Australia nell'ottobre 1957. ... Leggi Tutto

Tòfano, Sergio

Enciclopedia on line

Tòfano, Sergio Attore, autore e regista (Roma 1886 - ivi 1973); figlio di un magistrato, studiò diritto all'univ. di Roma, frequentando contemporaneamente la scuola di recitazione diretta da V. Marini. Nel 1909 esordì [...] caratterista nella commedia (La segretaria privata, 1931; O la borsa o la vita, 1933; Seconda B, 1934), diresse , varî libri di favole (Storie di cantastorie, 1920; I cavoli a merenda, 1920; ecc.). n La moglie, Rosetta Cavallari (Milano 1902 - Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DEI PICCOLI – SIGNOR BONAVENTURA – GIAN BURRASCA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tòfano, Sergio (3)
Mostra Tutti

REPORTAGE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REPORTAGE Sebastiano Porretta Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] del suo lavoro le permise di ottenere il rinnovo nel 1966 della borsa Guggenheim e il Museum of Modern Art di New York espose le sue Sicilia (1965) con un saggio introduttivo di L. Sciascia. Trasferitosi a Milano nel 1967 per lavorare all'Europeo, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA – MUSEUM OF MODERN ART – CAROLINA INVERNIZIO – BIENNALE DI VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 19
Vocabolario
Empanada
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Cappotto termico
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali