• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [1578]
Diritto civile [77]
Biografie [614]
Arti visive [185]
Diritto [174]
Economia [165]
Storia [152]
Letteratura [93]
Comunicazione [56]
Diritto commerciale [56]
Medicina [57]

Mandato [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Emanuele Lucchini Guastalla Abstract Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] in Tratt. Cicu-Messineo, Milano, 1984, passim; Luminoso, A., Il conflitto di interessi nel rapporto di gestione, in Riv. dir. , C., I limiti al potere di disposizione del mandante nel mandato irrevocabile, in Banca borsa, 1967, I, 161 ss.; Santagata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Adempimento e pagamento [dir. civ.]

Diritto on line (2018)

Fabio Toriello Abstract Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] obbligatorio; cfr. Basile, M., Indicazione di pagamento, in Enc. dir., XXI, Milano, 1971, 126 ss., analogamente circa op. cit., 248 e Trib. Roma, 12.6.1960, in Banca borsa, 1961, II, 281) e colpisce il debitore consentendo al creditore l’immediata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Ipoteca

Diritto on line (2016)

Alessandro Barca Abstract L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] in Corr. trib., 2013, 2933-2938; Ravazzoni, A., Le ipoteche, Milano, 2006; Rinaldi, G., Misure di prevenzioni patrimoniali, ‘buona fede’ dell’istituto di credito mutuante ed ordine di cancellazione delle ipoteche: quali “regole d’uso”?, in Arch. pen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Ingiustizia del contratto

Diritto on line (2013)

Ubaldo Perfetti Abstract Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] delle parti (Rodotà, S., Le fonti di integrazione del contratto, Milano, 1969, 174). Se, da un lato 2001, 334 ss.; Mengoni, L. Autonomia privata e costituzione, in Banca borsa, 1997, I, 6; Oppo, G., Lo squilibrio contrattuale tra diritto civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il lavoro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il lavoro Giovanni Cazzetta Libertà di lavorare e progresso L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] di borsa», come l’evoluta lotta degli individui-proprietari (F. Carnelutti, Le nuove forme di intervento dello Stato nei conflitti collettivi di lavoro, «Rivista di Una rivista-progetto nella Firenze di fine secolo 1893-1896, Milano 1988. G.C. Jocteau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO

Risoluzione del contratto

Diritto on line (2015)

Benedetta Agostinelli Abstract La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] , incidenza del rischio nell’assetto di interessi che creano (ad es. sui contratti di borsa v. Riccio, A., Eccessiva Torino, 2014; del Prato, E., a cura di, Violazioni del contratto. Danni e rimedi, Milano, 2003; del Prato, E., Ai confini della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'anatocismo e le banche

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’anatocismo e le banche Loredana Nazzicone L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] commendevoli, in Riv. dir. priv., 2000, 201; Lezioni di diritto bancario, Torino, 1995, 162. Quindi, cfr.: Colombo, C., L’anatocismo, Milano, 2007, 137 ss. e 154; id., Anatocismo - [postilla di aggiornamento, in Enc. giur. Treccani, Roma, 2005, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Collocamento e recesso nell'intermediazione finanziaria

Libro dell'anno del Diritto 2014

Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria Gianfranco Liace Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] II, 773. 13 Trib. Genova, 16.1.2007, in Banca borsa, 2008, II, 758; App. Milano, 24.3.2010, in www.ilcaso.it; Amorosino, S.-Rabitti Bedogni, C., Manuale di diritto dei mercati finanziari, Milano, 2004, 147 ss.; Chieppa Maggi, A., Commento sub art. 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Mutuo [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Paolo Gaggero Abstract Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] del mutuo, in Banca, borsa tit. cred., 1995, I, 335 ss., e Luminoso, A., I contratti tipici e atipici, vol. I, Contratti di alienazione, di godimento, di credito, Milano, 1995, 690); o di ritenere coesistenti due tipi di mutuo, reale e consensuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Buona Fede [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Massimo Franzoni Abstract La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] di diritto commerciale, Milano, 1988, 711). Anche l’art. 3 l. 10.10.1990, n. 287, in tema di abuso di posizione dominante di un’impresa rispetto ad un altra, richiama il concetto di libretto di deposito (Cass., 16.4.1996, n. 3585, in Banca borsa, 1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Empanada
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Cappotto termico
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali