tracking error
Misura dello scostamento fra i rendimenti realizzati da un gestore professionale di portafogli e quelli di uno di riferimento (➔ benchmark). ● La questione ha assunto rilevanza dal momento [...] di tempo di riferimento (per es. un giorno lavorativo di borsa, o una settimana o un mese borsistico) per il calcolo il RMSE (Root Mean Square Error)
Se questo indice assume valori elevati, il portafoglio non ha tenuto fede alle proprie promesse ...
Leggi Tutto
toro
Fase di prolungato rialzo di un mercato di borsa. Si contrappone al mercato orso (➔), che indica una fase ribassista. Un mercato t. (ingl. bull) si accompagna a un atteggiamento di ottimismo diffuso [...] a caricare) che si trova a Wall Street, nei pressi della sede della Borsa di New York.
Nella storia si ricordano mercati t. significativi dal 1925 netto per l’apertura iniziale delle posizioni) valori del sottostante a scadenza e questo giustifica il ...
Leggi Tutto
catastrofi, teoria delle
Modello, proposto nel 1972 dal matematico francese R. Thom, per la descrizione di fenomeni discontinui e divergenti come transizioni di fase, eventi sismici, gravi perdite di [...] in caso di crolli di borsa o di fallimenti a catena di banche e grandi imprese). In questo modello matematico un sistema viene individuato dai valori che una variabile (detta di comportamento) assume; tali valori sono rappresentati mediante superfici ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] abitato fin dal 14° sec. dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (Van der Burse). Nel 16° sec. si costituirono b. ad dove gli agenti si riunivano per concludere i contratti. La b. valori di Londra (London Stock Exchange) fu aperta nel 1801. A ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] nominale di un capitale sociale ➔ nominale.
Nel linguaggio di borsa, il termine valori indica ciò che può essere oggetto di negoziazione nelle borse (dette appunto borsevalori), e cioè divise estere, azioni, obbligazioni, cartelle fondiarie, titoli ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] determina con la formula V=pg/100, dove V è il t. o valore reale, p la purezza e g la germinabilità.
Diritto
T. esecutivo
Nel le altre espressioni utilizzate nel linguaggio bancario e di borsa: fondo oscillazione titoli, la posta del passivo di un ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] il complesso delle operazioni compiute, alla fine di ogni mese (giorno di l.) e secondo un apposito calendario, nelle borsevalori o merci, attraverso le quali le varie posizioni debitorie e creditizie degli operatori sono saldate con il pagamento o ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente [...] sui rialzi o ribassi attesi per il prezzo delle azioni; nei mercati di borsa, il fenomeno delle bolle speculative (➔ bolla) dipende dalla dinamica delle a. al rialzo sui valori azionari. L’equazione formulata da I. Fisher spiega che il saggio d ...
Leggi Tutto
Economia
A. (o appuramento) di un conto
Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] (o dei cambi o delle merci) negoziati nella riunione di borsa, per procedere alla compilazione del listino giornaliero.
A. di attivo o di passivo
La determinazione della natura e del valore di elementi del patrimonio. L’a. del passivo è un ...
Leggi Tutto
Rappresentazioni pittoriche di scene per lo più d'ispirazione socialpopolare, talvolta con intenti politici, eseguite, anche a più mani, su muri, facciate di edifici, grandi pannelli di materiale vario, [...] e primi Novecento molti artisti sembrano riscoprire il valore della pittura murale: nascono i grandi cicli America. Durante la Grande Depressione economica scaturita dal crollo della borsa di Wall street nel 1929, il presidente F.D. Roosevelt ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...