Economia
Il reddito di un investimento (mobiliare o immobiliare) rapportato al capitale investito o, nel caso di un titolo, al prezzo sostenuto per l’acquisto.
Nel linguaggio di borsa, il r. di titolo [...] dato dal rapporto fra il dividendo e la quotazione di borsa; esso varia secondo il variare nel tempo del dividendo tipo e delle caratteristiche della macchina, da pochi percento a valori molto prossimi all’unità.
Più in generale, in un qualsiasi ...
Leggi Tutto
Economia
Si dice di prezzi, tassi, valori, convenzionali o di comodo, che esistono soltanto di nome e che non necessariamente corrispondono alla realtà: corso n., il prezzo attribuito in borsa ai titoli [...] le è attribuito dalla cifra su di essa stampata o impressa, indipendentemente dal suo effettivo potere d’acquisto, o valore reale, e dal valore intrinseco del metallo in cui è coniata; nell’uso dei numismatici è spesso sostantivato, il n., anche per ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico, incremento di valore, differenza positiva fra due valori dello stesso bene riferiti a momenti diversi. Ne sono esempio: le p. ottenute da un’impresa mediante il realizzo di beni [...] moneta; la p. professionale di titoli, differenza tra prezzo di acquisto e prezzo di vendita di valori azionari lucrata da operatori di borsa e assoggettabile a imposta.
Nelle società per azioni, in occasione di fusioni o concentrazioni, possono ...
Leggi Tutto
In origine il mercato libero dei valori non ammessi alle quotazioni ufficiali, a New York; prima si teneva all’aperto in Broad Street, presso la borsa, a partire dal 1921 ebbe un suo edificio a Trinity [...] Place. Successivamente e fino al 1953 si indicò come c. la New York curb exchange, una delle due principali borsevalori degli Stati Uniti, oggi American stock exchange. ...
Leggi Tutto
quotazióne Nel linguaggio di borsa, il prezzo corrente di una merce, il corso dei valori mobiliari, il cambio delle divise estere, e anche la determinazione di essi. Per i titoli, può essere sotto la pari [...] o sopra la pari a seconda che la q. sia inferiore o superiore al valore nominale del titolo stesso. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] a destare preoccupazione, perché la mortalità è diminuita fino a un valore che non è facile sorpassare ancora: essa infatti da oltre il 25 Twentsche Bank (fondata nel 1858, trasformata nel 1916).
La Borsa dei titoli di Amsterdam, che è una delle più ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] rischio; assicurare alle imprese industriali quotate in borsa la possibilità di rafforzare la propria struttura delle diverse fasi di mercato e dei singoli fondi, tale valore possa anche significativamente mutare. Non si può comunque non rilevare ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] il costo per portare una piantagione in produzione fu nell'ultimo decennio in media di 45 sterline per acro. I valori di borsa delle azioni salirono nel 1927 a cifre che corrispondono a capitalizzazioni di 100 e perfino 130 sterline; ora sono scesi ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] ovvero assegnati ai soci) nonché la differenza tra il valore normale dei beni e dei servizi e i corrispettivi delle la successiva vendita di quote o di azioni non quotate in borsa di società il cui patrimonio è investito prevalentemente in beni ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] a vapore fu adottato per il riscaldamento del palazzo della Borsa di Parigi. Poco dopo in Germania fu utilizzato il vapore di sfogarsi all'esterno se la pressione in D superasse un valore prestabilito. Dal distributore si staccano i tubi d'andata I, ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...