• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
653 risultati
Tutti i risultati [653]
Economia [120]
Biografie [106]
Diritto [94]
Storia [63]
Arti visive [59]
Geografia [46]
Temi generali [39]
Diritto commerciale [35]
Diritto civile [38]
Letteratura [28]

IMI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IMI (Istituto Mobiliare Italiano) Luca ROSANIA L'Istituto (v. italia: Finanze, XIX, p. 784; App. I, p. 747), costituito (1931) in applicazione del principio della separazione del credito a breve termine [...] 12 mesi e obbligazioni di durata fino a 20 anni. Il valore nominale delle obbligazioni, insieme a ogni altro impegno, potrà raggiungere credito fondiario e ammesse di diritto alle quotazioni di borsa. Sono comprese fra i titoli sui quali l'Istituto ... Leggi Tutto

LÖWITH, Karl

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LÖWITH, Karl Filosofo e storico della filosofia, nato a Monaco il 9 gennaio 1897. Studiò all'univ. di Friburgo, dove ebbe maestri H. Husserl e M. Heidegger, e con quest'ultimo, nominato nel 1923 professore [...] Mitmenschen (Tubinga 1928); nel 1934-36 fu a Roma; con una borsa Rockfeller; dal 1936 al 1941 insegnò filosofia alla univ. Tohoku di problemi stessi di Hegel: la storia e la sua finalità, i valori che essa realizza, ecc. Tra le sue opere: Max Weber ... Leggi Tutto
TAGS: CONNECTICUT – FRANCOFORTE – STORICISMO – HEIDELBERG – MAX WEBER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LÖWITH, Karl (2)
Mostra Tutti

INCETTA

Enciclopedia Italiana (1933)

INCETTA (dal lat. inceptare; fr. accaparement; sp. acaparamiento; ted. Aufkauf; ingl. cornering) Giovanni Demaria È l'atto con cui una o più persone si procurano il possesso di una parte notevole o di [...] uso popolare, ma frequentemente accade che l'incetta si formi anche per materie prime industriali e per titoli e valori di borsa. Nella prima forma dà spesso luogo a gravi inconvenienti. In Italia ad esempio, durante la guerra mondiale, quasi tutti ... Leggi Tutto

QUOTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

QUOTAZIONE Ettore Bassan . Si chiama così la determinazione della quota, cioè del prezzo attribuito per effetto della contrattazione ai titoli commerciabili e trattati presso le borse valori. Si parla [...] che hanno prezzo elevato rispetto al loro reddito; bassa, nel caso opposto. Le quotazioni giornaliere dei valori nelle borse, formate sulla media dei prezzi praticati nella riunione, sono riportate nel listino ulficiale, redatto a cura del comitato ... Leggi Tutto

GIOVANNI XXIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXIII, papa Francesco Traniello GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] Melloni, Bologna 1987). Nel 1900 fu inviato, con una borsa di studio, a continuare gli studi teologici presso il pontificio seminario di "elementi scientifico-tecnico-professionali e di valori spirituali", il documento sollecitava i credenti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CODICE DI DIRITTO CANONICO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – VANGELO DI SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXIII, papa (6)
Mostra Tutti

MAJORANA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJORANA, Ettore Erasmo Recami Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania. Il [...] nazionale delle ricerche (CNR) gli stava erogando sei mesi di borsa di studio per la missione: gli esclusivi guadagni del M. nei i numerosi partecipanti al concorso del 1937 molti furono di elevato valore: in particolare il M., G. Racah, G.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SALVATORE MAJORANA CALATABIANO – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAJORANA, Ettore (4)
Mostra Tutti

SCHIPA, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIPA, Michelangelo. Renata De Lorenzo – Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga. Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] e, grazie a una borsa di studio concessagli dall’Amministrazione provinciale per interessamento del duca stati corretti o completati da G. Aliberti, M. S. e la storiografia dei valori. Storici italiani tra l’Otto e il Novecento, Roma 2007, pp. 19-94 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ISTITUTO TECNICO NAUTICO – RIVOLUZIONE NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIPA, Michelangelo (4)
Mostra Tutti

speculazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

speculazione Flavio Pressacco Attività non disdicevole di acquisto (o vendita) di un bene, per es. grano o petrolio, o di un’attività finanziaria, per es. un’azione, con l’intenzione di realizzare in [...] quindi la competenza tecnica consistente nella capacità di creare valore economico, ma l’assunzione di un rischio, basata speculatore, vi sono 3 contratti e una consegna. Nelle borse futures sviluppatesi nell’ultima parte del 20° sec., il rapporto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su speculazione (2)
Mostra Tutti

NASDAQ (National Association of Securities Dealers Automated Quotation)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

NASDAQ (National Association of Securities Dealers Automated Quotation) NASDAQ (National Association of Securities Dealers Automated Quotation)  Mercato azionario telematico statunitense, creato nel [...] Securities con l’obiettivo di facilitare gli scambi di titoli che avvengono al di fuori delle borse valori ufficiali. Il NASDAQ è stato la prima borsa al mondo ad adottare, nel 1987, un sistema di diffusione delle quotazioni e di trasmissione degli ... Leggi Tutto
TAGS: BORSE VALORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NASDAQ (National Association of Securities Dealers Automated Quotation) (2)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] dal 1967 a N della «Canebière» e del palazzo della Borsa hanno consentito di riportare alla luce l'estremità dell'antico porto e può dire dei temi che completano queste scene, con allusione al valore cosmico del tempio: i pianeti, le ore del giorno e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 66
Vocabolario
bórsa²
borsa2 bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
valóre
valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali