ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] antica, in Bull. Com., LXIX, 1941, p. 142 ss.; G. Lugli, Il valore tipografico e giuridico dell'insula in Roma antica, in Rend. Acc. Pont., XVIII, 1941- sopra descritta doveva essere una specie di borsa per la trattazione delle forniture all'ingrosso ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] un codice di s. Girolamo. Più giovane è Sebastiano Borsa, protetto di Leonardo Giustinian e di suo figlio Bernardo . 59, c. 11, destina all'acquisto di libri la metà del valore delle due case, valutate 700 ducati, sempreché se ne fosse decisa la ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] 1998, nr. 50), le società di calcio possono quotarsi in Borsa, così come avveniva già da tempo in Inghilterra. In Francia, Roma, l'incidenza dei ricavi da gare è scesa dal 63% del valore della produzione nel 1988 al 21% nel 2001.
Tabella 3
In meno di ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] cui vita fu consacrata alla indipendenza nazionale, e il cui valore sui campi di battaglia non ha pari che nella sua lealtà Chioggia ha uno stuolo di devoti verso i quali la sua borsa non è rimasta lontana di benificiare e di provvedere". Ibid., ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] successivo all'Ateneo Veneto, Fambri può magnificare il valore di questa industria "ricca di tradizioni, di ragioni , par far le famose economie che va a finir nei… zoghi de borsa, a vualtre tabachine che rodolè le sigarete fine e i avana per le ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] ), che si moltiplicherebbe ulteriormente per 2,5 applicando i coefficienti del valore della lira(245). La S.A.D.E. dunque continuava ad palazzo Dario, "Il Gazzettino", 19 febbraio 1986; Marco Borsa, Capitani di sventura [...], Milano 1996, pp. 132- ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] quasi a mito di una scrittura più ispirata e rivelatrice, e di valori d'una più libera modernità e nel campo degli affetti e degli e l'onore là dove voi non lasciate che la borsa - voi che fate scricchiolare allegramente i vostri stivali inverniciati ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] non può prescindere da un'intima riflessione sulla sostanza, il valore e i fini della sua attività di studioso e sui temi it.: Apologia della storia o Mestiere di storico, Torino 1969).
Borsa, G., Introduzione alla storia, Firenze 1980.
Braudel, F., ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] 'identità e della dialettica che la formazione della realtà e dei valori nazionali ha proposto e imposto nella sezione più avanzata del mondo Martignetti, S., Il mondo dal 1970 a oggi, Torino 1997.
Borsa, G., Collotti Pischel, E. (a cura di), Luci e ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] Les déracinés (1897) di Barrès è la sto- ria ‟di una borsa di studio che conduce al delitto" (v. Thibaudet, 1936; tr restaurano il soggetto e la sua capacità di porsi quale centro di valori, di trovare un senso alla vita o di cercarlo con eroico ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...