Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] che nella definizione delle rivendicazioni il voto delle assemblee ha valore decisivo. E così è: a Marghera, nell’assemblea anche se è durato poco perché Gardini scalò la Montedison in Borsa. Ma pure lui, che voleva fare la chimica mondiale, se ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] persicaria, erba leprina, centocchio, spagulo, camelina, iberide, borsa del pastore, senape, colza, lino, viola, ortica, necessità di mantenere il più possibile integro il valore patrimoniale delle greggi, nelle società urbane si verificò ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] . A questi non resta che stringere i cordoni della borsa se suo nipote è molto spendaccione, dato che sarebbe Egli ha un grosso conto in banca".
Cosa resta, in sostanza, dei valori propri dell'anima africana, e su che cosa l'Africano di domani potrà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] dal 1382) erano stati abilitati a essere inseriti nella ‘borsa’ da cui sarebbero stati volta per volta estratti a cresciute in grande ampiezza. Sicché per le ricchezze e per il valore dimostrato da coloro che le abitarono, vive tuttora la dignità e ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] generale Priuli e di «capitani da mar» — e gli altri oggetti di valore e gioielli — la saliera e qualche coltello d’argento, un paio d una dote cospicua, al momento di metter mano alla borsa per dotare una figlia il patriziato lagunare non superava la ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] e trasferibilità. Non è possibile pensare che il mercato secondario di questi valori abbia come operatore la banca centrale. Se questi titoli non possono alimentare scambi di borsa, il loro mercato secondario sarà un mercato trasparente ed efficiente ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] avviene, per fare un altro esempio, per i listini della Borsa merci o della quotazione dei titoli e delle valute. Anche , che si mantenne per un quinquennio in tutta Europa su valori elevati. Lo Stabilimento nel 1853 ebbe una funzione di contenimento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] attenzione di Rabi, che gli assicurò una borsa di studio alla Columbia University, presso ne presenta tre, ossia π−, π+ e π0). La carica Q è legata al valore della carica elettronica e, all'isospin I e al numero quantico barionico B dalla relazione Q ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] più interpretata in modo corretto possedeva per lui più grande valore di una serie di piccole fonti parcellizzate, disconnesse fra moderne. La sua carriera scientifica ebbe inizio con una borsa di studio triennale in Danimarca, che in seguito lo ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] del sindacato tessili-abbigliamento nella provincia di Vicenza. Borsa di studio in memoria di Luciano Antoniazzi promossa staccare le altre regioni del Nord per tasso di incremento del valore aggiunto nell’industria e reddito pro capite. L’area del ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...