Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] territorio. Nel secondo si guarda il territorio dall’alto, dalla Borsa di Londra o di New York se si è una , che fino a qualche anno fa produceva quasi un quinto del valore aggiunto di tutto il settore ceramico. Compito delle istituzioni, in questa ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] le figure di Boemondo I d'Altavilla e di Ruggero Borsa in adorazione dinanzi a un'effigie a rilievo oggi perduta Porta bronzea di Montecassino e pertinenze benedettine nel Molise: valori documentari e intenzionalità rappresentative, MEFR 103, 1991, ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] 9 mesi del suo primo tour americano, nel 1900, la Borsa fu costretta a chiudere di pomeriggio in coincidenza con l'esibizione servizi di alto livello, meta di turismo e relax. Col valore immobiliare in continua crescita, la proprietà è oggi ben salda ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] Consideriamo alcuni esempi.
L'enunciato normativo 'o la borsa o la vita', che sia espresso contingentemente da di scambio sono guidati da norme e, in posizione retrostante, da valori condivisi; ed è anche il caso della teoria di Luhmann (v., ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] gestione in molti casi a imprese pubbliche successivamente quotate in borsa (ACEA di Roma, ASM di Brescia) o di 2011, 1, pp. 59-78.
E. D’Angelis, A. Irace, Il valore dell’acqua. Chi la gestisce, quanta ne consumiamo e come possiamo salvarla, Milano ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] contrarre affari di commercio esterni alla società e speculazioni in borsa né a nome proprio né a nome sociale" ricorda in contanti ed alla pari di 4.550 nuove azioni dal valore nominale di 100.000 lire ciascuna. Nello stesso periodo i Costa ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] che, tranne la Puglia e assieme al Molise, hanno anche i valori pro capite più elevati (Lazio 247 euro; Molise 199; Sardegna 137 seguito alla riforma costituzionale sfruttando il ‘potere della borsa’ per condizionare l’autonomia regionale. In questo ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] stabilimenti balneari, sale da ballo, teatro, borsa, caffè, giardini pensili. Approvato a larghissima maggioranza ascesa che cominciavano ad attribuire alle località di soggiorno il valore di status symbol, e anche, sebbene spesso lo si dimentichi ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] per un totale di 46.495 t di stazza lorda e per un valore a bilancio di corone 1.359.952. Nel 1900 i fratelli C. austriaco, sono indispensabili D. Beltrami, I prezzi nel Portofranco e nella Borsa merci di Trieste dal 1825 al 1890, Roma 1959 (in Arch. ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] contatti con altre federazioni sportive.
aspetti tecnici
Spirito e valori
Sotto il controllo di un capo arbitro e di due virtù della crisi economica mondiale seguita alla caduta della borsa nel 1929, parteciparono solo due squadre europee, Germania ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...