Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] è leader in una civiltà razionalistica e antieroica, in cui la borsa è un misero succedaneo del Santo Graal e la sua azione , non integrati in genere), i quali ritengono che i loro valori e le loro mete non siano stimate dagli altri gruppi della ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] l’anno successivo, 19.153; e nel 1868 furono 24.203, per un valore pari ad oltre 36 milioni di lire: «e a questo numero di atti che inoltre, e lo stretto controllo sul potere di borsa esercitato dallo Stato, lasciava intravedere il forte ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] 535 ai 1.073 (tutti i redditi essendo calcolati a valori costanti 1970). L'Inghilterra può senza dubbio vantare una struttura ancora l'intervento di banchieri o di agenti di borsa inserisce nell'operazione elementi speculativi. Tuttavia la direzione ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] quindi più elevato il numero di calcoli da eseguire). V rappresenta il valore massimo tra la velocità del fluido (il vento, nel caso dell' si è sviluppato persino un settore di titoli di borsa - i cosiddetti weather derivatives - legati ai comparti ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] esplorati (v. cap. 5). Del resto, il reale valore politico delle garanzie di indipendenza dei giudici dipende dal contesto in la magistratura - non disponendo "né della spada né della borsa" - va considerata il potere meno pericoloso per i diritti ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] può, per esempio, distribuire dividendi o investire in borsa o in altre attività economiche. La giustificazione più di Dio, della verità, dell'essere, della natura, dell'essenza, del valore in sé, e così via, sono in crisi, e noi riteniamo che ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] una splendida e torrida giornata d’agosto che acquista un valore mitico, condensando tutto il lavoro e l’ozio dell’ amici, Frank, un broker di successo ossessionato dal lavoro in Borsa, e Jacob, un professore ebreo di famiglia ricca, che cerca ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] CEE, relativa ai servizi d’investimento nel settore dei valori mobiliari, e la direttiva 93/6/CEE sull’adeguatezza tema di assetti organizzativi degli intermediari finanziari (e non solo), in Banca borsa, 2010, I, 137 ss.
15 Pubblicato nella G.U. n. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] civiltà, formando il modo di pensare, i comportamenti e i valori dei giovani al principio dell'età moderna, si deve ai sistemi Negli ultimi anni della sua vita Neumann istituì una borsa di studio per giovani fisici che volessero esercitarsi presso ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] ’economia. Negli Stati Uniti il rapporto fra la capitalizzazione di borsa e il prodotto interno lordo è pari a 1,10, p. 99, tab. 3.1), che dal 1996 al 2006 il valore di queste sia ammontato nei Paesi industrializzati a 4171 miliardi di dollari (778 ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...