• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
653 risultati
Tutti i risultati [653]
Economia [120]
Biografie [106]
Diritto [94]
Storia [63]
Arti visive [59]
Geografia [46]
Temi generali [39]
Diritto commerciale [35]
Diritto civile [38]
Letteratura [28]

Leasing

Diritto on line (2014)

Antonella Antonucci Abstract Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] ad oggetto beni non idonei a conservare un apprezzabile valore residuale alla scadenza del rapporto, per cui i canoni di, I nuovi contratti nella prassi civile e commerciale. XX Banca, borsa e titoli di credito, Torino, 2004, 146 ss.) - sono fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

JUNG, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JUNG, Guido Nicola De Ianni , Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger. Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] . Nel dicembre 1916 ottenne la prima medaglia d'argento al valor militare cui, nel corso del conflitto, se ne aggiunsero altre a De Stefani quando questi varò i decreti sulle operazioni di borsa - che, con l'obiettivo di frenare la speculazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – TASSO UFFICIALE DI SCONTO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUNG, Guido (5)
Mostra Tutti

I singoli reati

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Reati contro l’ordine pubblico Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] limita a nascondere la merce sulla persona o in una borsa, ponendo in essere un mezzo esecutivo inidoneo a vulnerare giudici di merito potessero discrezionalmente fissare, nell’ambito dei valori edittali e secondo i criteri dell’art. 133 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Gli interessi usurari

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Gli interessi usurari Giuseppe Fichera La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] 21.1.2010, ivi. Contra Trib. Padova, 10.6.2011, in Banca borsa, 2012, II, 756, con nota di Massimo, A., Osservazioni a Tribunale di di massimo scoperto: la Cassazione civile riconosce il valore vincolante del principio di simmetria; in Contratti, 2016 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO – ECONOMIA E DELLE FINANZE – TASSO EFFETTIVO GLOBALE – ISTITUTO DI CREDITO – ELEMENTO OGGETTIVO

GUALINO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALINO, Riccardo Francesco Chiapparino Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] forti finanziamenti ottenuti dal Consorzio Sovvenzioni sui Valori Industriali (cioè, in pratica, dalla Banca antichi agli anni Venti. Le collezioni di R. G., a cura di M. Borsano - T. Vitta Zelman, Milano 1982; A. Farassino - T. Sanguineti, Lux Film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – CORSA AGLI SPORTELLI – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALINO, Riccardo (3)
Mostra Tutti

Strumenti Finanziari

Diritto on line (2015)

Marco Cian Abstract L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] ., La disciplina del mercato mobiliare, cit.., 86 s.; Onza, M. - Salamone, L., Prodotti, strumenti finanziari, valori mobiliari, in Banca borsa, 2009, I, 575 ss.). Essa può condensarsi fondamentalmente in due elementi, i quali debbono coesistere: l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori

Libro dell'anno del Diritto 2015

Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori Stefano Pagliantini Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] 2009, in Trust, 2010, 271. 28 V.Trib.Napoli, 12.3.2009, in Banca borsa, 2010, I, 76 ss. e, prima ancora,Trib. Parma, 3.3.2005, in ordinato dal tribunale per conservare l’impresa e/o i suoi valori. 30 Così Cavallini, C., Trust e procedure concorsuali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Controlli nelle società quotate [dir. comm.]

Diritto on line (2018)

Raffaele Colombo Abstract La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti. La [...] di «soft law», come il Codice di Autodisciplina adottato da Borsa Italiana S.p.A. (sull’efficacia di tali fonti, – categoria che comprende «le società italiane emittenti valori mobiliari ammessi alla negoziazione su mercati regolamentati italiani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

mostrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

mostrare [fut. I e III singol., mosterrò, mosterrà; cond. pres. I e III singol., mosterrei, mosterrebbe; cong. imperf. I singol. mostrasse] Alessandro Niccoli Il verbo è frequente in tutte le opere [...] si dimostra capace di opporsi alla prepotenza "] / o ver la borsa [a chi la corrompe con il denaro "], com'agnel si placa desiderio o la volontà di apparire diversi dal vero, acquistando così il valore di " far vista di essere ": If XXIV 58 Leva' mi ... Leggi Tutto

Prodotti finanziari misti

Diritto on line (2018)

Annamaria Pancallo Abstract Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] nel caso in cui il fondo sia interno. Nelle polizze "index linked" la prestazione dell’assicuratore dipende dall’andamento degli indici di borsa o da altri valori di riferimento. Le prestazioni assicurate con le polizze linked variano al variare del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 66
Vocabolario
bórsa²
borsa2 bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
valóre
valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali