Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] tra racconto, saggio e diario, che è Walden (1854), testo in cui Thoreau ripercorre i due anni d’isolamento nei boschi vicino Concord che si autoimpose tra il 1845 e il 1847. Tale spinta individualistica trova sbocco propriamente politico nel saggio ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] circa 17.500 ha.; i vigneti, oliveti e frutteti complessivamente 8800; i prati e i pascoli 11.300; i boschi 17.600. La maggiore produzione agricola (cereali e soprattutto ortaggi) è concentrata nella zona costiera istriana. Il patrimonio zootecnico ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] superficie agrario-forestale, i seminativi semplici e con piante legnose occupano ha. 173.129, prati e pascoli permanenti ha. 26.086, boschi e castagneti ha. 43.609, vigneti e frutteti ha. 4239; il terreno incolto produttivo è di ha. 7720. Nel 1930 ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] ben 1040 kmq. Seguono i prati e i pascoli (221, 1%) con assoluta prevalenza della regione di montagna, i boschi (16,3%), inclusi i castagneti da frutto, interamente compresi nella zona alpina e collinare: su quest'ultima si diffondono principalmente ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] di Barga con 1916 operai e 1428 operaie; stabilimenti Varraud e C. in Bagni di Lucca (Fornoli) per il taglio di boschi e l'estrazione di acido tannico, con oltre 250 operai; la Società generale marmi e pietre d'Italia, a Viareggio, Pietrasanta ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] E del lago di Cecita, una fra il M. Cocuzza e Punta Galera nell'Aspromonte, una nella Sila Piccola al M. Gariglione. Comprende boschi di pino laricio, di faggio, di cerro e di abete bianco fra 1300 e 1956 m di altitudine. Custodisce una fauna di lupi ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] patria (pp. 27-34), che così entra nel merito: «Francia e Inghilterra, ch’ora ci fanno le maestre addosso, erano ancora boschi e paludi in cui giravano masnade di selvaggi, quando già i nostri padri avevano fabbricate le città, coltivate le campagne ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] base e proporzione di bambini sottopeso; d) numero di rifugiati e di persone colpite da disastri; e) percentuale di foreste e boschi sul territorio; f) reddito, misurato sia in termini di PIL reale pro capite del quintile più povero e di quello più ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] in altimetria e interconnessi, quali città, strade, aree amministrative, nonché regioni definite in modo meno preciso, quali boschi o paludi.
La definizione che più rispecchia la natura attuale dei sistemi informativi territoriali può derivare dalla ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] insiemi funzionali ben definiti (per es., a livello cellulare i mitocondri, oppure a livello di paesaggio una macchia boscata) in un contesto di substrati variabili nello spazio-tempo (per es., rispettivamente il citoplasma, la matrice paesistica). È ...
Leggi Tutto