• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
354 risultati
Tutti i risultati [3628]
Archeologia [354]
Biografie [1020]
Arti visive [687]
Storia [249]
Letteratura [215]
Medicina [181]
Temi generali [167]
Economia [146]
Diritto [137]
Cinema [140]

ACHILLE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHILLE, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico della seconda metà del V sec. a. C. così denominato da una splendida anfora, trovata a Vulci e conservata oggi nei Musei Vaticani, in cui [...] lèkythoi, nel quale genere egli è forse la figura più rappresentativa. Tra le lèkythoi sono da ricordare quelle del museo di Boston e quella del museo di Monaco con una Musa citareda sul monte Elicona. Nei vasi dipinti da questo pittore sono iscritte ... Leggi Tutto

CICLADICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CICLADICI, Vasi P. Pelagatti Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] , Two Geometric Amphorae from Thera, in Am. Journ. Arch., XVIII, 1914, p. 297 ss. (due anfore di Thera al museo di Boston); Th. Sauciuc, Andros, Vienna 1914, passim; B. Schweitzer, in Ath. Mitt., XLIII, 1918, p. 39 ss. (geometrico c.); E. Pfuhl, Mal ... Leggi Tutto

KLEITIAS ed ERGOTIMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος) L. Banti Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...] , p. 42 ss. - Per il cratere a volute: J. D. Beazley, Attic Vase-Paintings in the Museum of Fine Arts Boston, II, Lonra-Boston 1954, p. 80; S. Karouzou, Fragments d'un cratère à volutes provenant de la collection Hélène Stathatos, in Bull. Corr. Hell ... Leggi Tutto

ATTEONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTEONE (᾿Ακταίων, Actaeon) G. Cressedi Figlio di Aristeo e di Autonoe. Fu allievo di Chirone, che ne fece un valentissimo cacciatore. Insuperbito da questa sua qualità, A. si vantò di superare nel tiro [...] di fronte ad A. che tenta di difendersi dai cani, come nel cratere attico a figure rosse del Pittore di Pan, nel museo di Boston. Così in una metopa del tempio E di Selinunte la dea, forse senza arco, aizza i cani contro A. coperto di una spoglia di ... Leggi Tutto

Africa - La Nubia dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - La Nubia dalle origini all'età romana Andrea Manzo Alessandra Bravi Nubiapremessa La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] pp. 259-68; M.F.L. Macadam, The Temples of Kawa, I-II, London 1949-55; D. Dunham, Royal Cemeteries of Kush, I-V, Boston 1950-63; J. Vercoutter, Un palais des "Candaces" contemporain d'Auguste (Fouilles à Wad-Ban-Naga), in Syria, 39 (1962), pp. 263-99 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

DEXTRARUM IUNCTIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEXTRARUM IUNCTIO L. Reekmans La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] che precorre la d. i. nella forma propria all'iconografia romana, appare sopra un sarcofago etrusco da Bomarzo, ora a Boston: gli sposi occupano il centro del fregio e sono circondati dai servi che formano il corteo nuziale. Nel repertorio romano la ... Leggi Tutto

KHEPHREN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KHEPHREN (Kh῾fr῾ "appare in gloria Rē῾"; Χεϕρήν, Χαβρύης, Σοῦϕις, Σαῶϕις) A. M. Roveri Faraone della IV dinastia (c. 2600-2480 a. C.), figlio di Kheops (Papiro Westcar, tav. ix, linea 14; Diod., i, 64), [...] 90. Gliptoteca Ny Carlsberg, AEIN 1599: W. S. Smith, op. cit., tav. 12 d; O. Koefoed-Petersen, Catalogue, Copenaghen 1950, tav. 4. Boston 21351, 21951, 12-12-175: W. S. Smith, op. cit., tav. 12 a, b. c. Bibl.: L. Borchardt, Statuen und Statuetten von ... Leggi Tutto

DANAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DANAE (Δανάη) G. Cressedi* Figlia di Acrisio, re di Argo, e di Euridice (v.). Il padre sa dall'oracolo che il figlio di D. lo avrebbe ucciso e fa costruire una stanza di bronzo dove chiude D. con la [...] cui una ha il bastone o lo scettro (Polidette o Ditti); a queste, talvolta, si uniscono altre figure. La scena è su un'hydrìa di Boston, su un frammento di altro vaso, su un cratere di Siracusa e, infine, in un mosaico di Thenae. D. e Perseo soli che ... Leggi Tutto

FETONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FETONTE (Φαέϑων, Phaethon) G. Bermond Montanari Figlio di Helios e di Clirnene, secondo la tradizione esiodea, oppure di Merope, o di Rhode figglia di Asopo, o di Prote, figlio di Neleo (o Nereo). Volle [...] di Firenze è raffigurata la caduta di F. e lo stesso tema è ripreso in una matrice di vaso aretino del museo di Boston. Su alcuni sarcofagi romani del Il e III sec. d. C. si ripetono le due scene principali della saga: la preghiera per ottenere ... Leggi Tutto

TESEO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESEO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico a figure nere, operante nei due decennî intorno al 500 a. C. La sua personalità venne per primo intravista come quella del pittore più corretto e consapevole [...] su un leone e il favoloso, infantile drago dal corpo sferico scompartito in variopinte losanghe da Arlecchino nel museo di Boston (n. 99.523). Nell'estrema rarità di figure divine trova favore Dioniso e il mondo dionisiaco, con grande contorno di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 36
Vocabolario
bòston
boston bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
bostoniano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali